Okt 29
Piemont   T2  
27 Okt 19
Stockalperweg - Autunno in Val Bognanco
Oggi gita tranquilla all'inizio della Valle di Bognanco su un percorso che ricalca il primo tratto della Stockalperweg che da Domodossola conduce a Brig, in Vallese. Siamo in sette, ci troviamo alle 7,45 a Vergiate e poco prima delle 9 abbiamo gli scarponi ai piedi ed attraversiamo Mocogna, frazione di Domodossola, e prendiamo la...
Publiziert von paoloski 29. Oktober 2019 um 18:13 (Fotos:62 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Okt 30
Piemont   T2  
26 Okt 19
Monte Giove e Monte Faierone sulle tracce del Camoscio
Era da parecchi anni che il Faierone era nei miei pensieri, quante volte volevo salirci ma poi una volta giunto a Brissago imboccavo come sempre la strada che saliva verso Mergugno per andare una volta di più al Limidario snobbando di fatto uno dei fratelli minori della sua cresta SE, ma questa volta stimolato dalla recente...
Publiziert von GIBI 30. Oktober 2019 um 08:10 (Fotos:40 | Kommentare:16 | Geodaten:1)
Nov 11
Piemont   T3  
9 Nov 19
Tanta neve al Monte Giove e Monte Faierone
Francesco Giornata da incorniciare,grazie San Martino !!! Anche oggi il gruppo è numeroso,oltre ai soliti Beppe,Ezio,Claudio,Mauro,e Chiara,ho avuto il piacere di conoscere Tiziana. Il Monte Faierone è una sommità erbosa lungo la cresta che scende dal Limidario in direzione sud, si sale solitamente per la sua crestina est la...
Publiziert von beppe 11. November 2019 um 06:02 (Fotos:54 | Kommentare:12 | Geodaten:1)
Nov 13
Piemont   T2  
29 Sep 19
UN POKER DI CIME... PIAN CAVALLONE, TODANO, PERNICE E IL PIZZO
La nostra prima in Val grande per un poker di cime sempre di fretta, sempre di corsa! Lasciamo l’auto nel parcheggio di Cappella Fina e, per fortuna siamo arrivati presto, altrimenti non avremmo trovato un buco.. in giornata è infatti prevista una camminata enogastronomica organizzata dalla Pro Loco di Miazzina e dal Cai...
Publiziert von Ricky e Lalla 13. November 2019 um 20:17 (Fotos:34 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Nov 20
Piemont   T1  
9 Nov 19
Nelle terre del Barolo
numbers Camminare :“solo così possiamo veramente vedere il mondo in cui viviamo e conoscere la Terra che ci ospita” Il cammino unisce i mondi e le persone, è la forma piu’ pura e consapevole di conoscere i luoghi. Il viaggio quando cammini ti resta dentro, non si cancella. E andare a piedi permette di vivere esperienze...
Publiziert von numbers 20. November 2019 um 14:31 (Fotos:72 | Kommentare:11 | Geodaten:1)
Dez 9
Piemont   T2  
6 Dez 19
Cima Bossola (1509 m) - anello da Rueglio
Altra mezza giornata di sole a disposizione, riesco a combinare un bel giretto con un collega. Uno di quei giri a basse quote ed esposti prevalentemente a sud, che mi tenevo per questa stagione, e che, come spesso capita, si rivelerà ancora più bello delle aspettative. Lasciamo l'auto nella piazza di Rueglio ed imbocchiamo...
Publiziert von peter86 9. Dezember 2019 um 10:27 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Dez 15
Piemont   T3  
29 Sep 19
Monte Croce (m 1643) e Monte La Mazza (m 1816) da Alpe Camasca
Una bella e facile escursione alla portata di tutti fattibile fino ad autunno inoltrato. Il suo punto di forza dovrebbe essere il panorama. Riporto la notizia sulla fiducia; purtroppo le nubi mi hanno impedito la verifica. LOCALITA' DI PARTENZA. Quarna di Sotto, Alpe Camasca (m 1179). ATTREZZATURA.Normale da escursionismo....
Publiziert von Alberto C. 15. Dezember 2019 um 21:48 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Dez 18
Piemont   T2  
10 Dez 19
Mano nella mano Cinciallegra ed il fido Veget.
- Coooooosa, Eugenio, 6-700 metri di dislivello??? Siamo mica matti, non ho più camminato in montagna da secoli, a parte per salire in cascina! Non se ne parla nemmeno, di un dislivello così importante! Ti concedo 2-300 metri max, conosci le zone come le tue tasche, vedi tu per un itinerario per cinciallegre azzoppate, ti do...
Publiziert von micaela 18. Dezember 2019 um 14:27 (Fotos:55 | Kommentare:23 | Geodaten:2)
Dez 25
Piemont   T2  
26 Okt 19
Monte Todano (I Balmit) (m 1667)
Escursione per ideale per questa tersa e calda giornata di tardo autunno. Il Monte Todano (o I Balmit) è una modesta elevazione della crinale montuoso che divide la Valle Intrasca dalla Val Grande. La cima è un privilegiato balcone sul Lago Maggiore e sulle montagne della Val Grande, ma il panorama è eccellente per la maggior...
Publiziert von Alberto C. 25. Dezember 2019 um 21:12 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Jan 10
Piemont   T2  
27 Dez 19
Anello della Val Cannero
Dopo aver avuto info aggiornate sulla situazione neve da veget, decidiamo di rifare questo lungo anello percorso lo scorso anno. Lo faremo in senso inverso in modo da fare il tratto di asfalto in discesa e non doversi affrettare per colpa delle giornate corte :-). Avremo anche la fortuna di trovare una giornata di gran lunga...
Publiziert von cristina 10. Januar 2020 um 09:58 (Fotos:22 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Jan 21
Piemont   T2  
18 Jan 20
Monte Arpone 1602
Durante una delle ultime volte che siamo stati in zona mi era tornata la voglia di ripercorrere la cresta del Musinè e soprattutto di portarla a termine. Ora però ho visto che è possibile fare un bell’anello…non è stagione al momento, vedremo più avanti… Fino al Santuario Madonna della Bassa il percorso ricalca...
Publiziert von cristina 21. Januar 2020 um 15:38 (Fotos:27 | Kommentare:5 | Geodaten:1)
Feb 1
Piemont   T2  
26 Jan 20
Val Agarina
Oggi la meta è la Valle Isorno, una delle meno conosciute, almeno per noi, della Val d'Ossola nonostante la sua centralità. Raggiungiamo la frazione di Altoggio di Montecrestese e, poco prima dell'ingresso in paese, deviamo a sinistra seguendo le indicazioni per Coipo. Percorriamo qualche centinaio di metri e, in prossimità di...
Publiziert von paoloski 1. Februar 2020 um 15:32 (Fotos:45 | Geodaten:1)
Feb 3
Piemont   T2  
2 Feb 20
Salecchio Inferiore (1322 m)
Salecchio Inferiore, borgo Walser dal 1300 circa, ebbe molte peripezie sia di insediamento, integrazione ed economiche. Raggiunse la massima popolazione nel 1701 con 125 abitanti e abbandonato nel 1966. La “Candelora” da anni è stata festeggiata a Salecchio Inferiore la 1° Domenica di Febbraio. Purtroppo, causa un...
Publiziert von cappef 3. Februar 2020 um 17:40 (Fotos:52 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Feb 8
Piemont   T2  
2 Feb 20
Sentieri fra Alto e Basso Vergante.
Transitando sulla A26 in direzione della Val d'Ossola io ed Anna ci siamo sempre ripromessi di venire a fare una gita nel Vergante: è così vicino a noi eppure non lo conosciamo affatto. Finalmente decidiamo di effettuare la fatidica gita, studiamo il percorso, consultiamo un po' di documentazione reperita sul web e partiamo in...
Publiziert von paoloski 8. Februar 2020 um 09:58 (Fotos:65 | Geodaten:1)
Piemont   T3  
22 Jan 20
La Colla "nido d'aquila"
.....Quando in macchina percorro la superstrada, da Domodossola a Verbania all'altezza di Vogogna, il mio sguardo è attratto da quel piccopo"parallepipido" che si staglia nel colletto alla base della lunga parete . Paretone il quale inizia dal Pizzo delle Pecore a nord e, termina verso sud in verticale sulla sopradetta, mitica e...
Publiziert von veget 8. Februar 2020 um 11:38 (Fotos:16 | Kommentare:13 | Geodaten:1)
Feb 16
Piemont   T3  
15 Feb 20
Corte Buè 888m
Sentieri evidenti e segnati per un giro classico e privo di difficoltà. Magica Valgrande, regala ogni volta forti emozioni e la voglia di tornarci sale in maniera esponenziale. PS:Alcuni tratti di sentiero seppur sufficientemente "larghi" risultano moderatamente esposti.
Publiziert von froloccone 16. Februar 2020 um 17:49 (Fotos:27 | Kommentare:20 | Geodaten:1)
Feb 17
Piemont   T2  
15 Feb 20
Monte Torriggia (1703 m)
Oggi partiamo da Cursolo e, seguendo la varie indicazioni, facilmente raggiungiamo Monte Vecchio, poi salita costante fino ai piedi del Torriggia, con strappo finale su cresta che ci fa pervenire alla Croce del Torriggia. Panorama a 360°. Ritorniamo alla sella e ci rendiamo conto che il lato nord, per raggiungere l’Alpe Pluni...
Publiziert von cappef 17. Februar 2020 um 19:03 (Fotos:38 | Geodaten:1)
Feb 24
Piemont   T3 WT3  
20 Feb 20
Cima Dell'Asnas (2040m) - Val Sessera
Max64 Escursione in Val Sessera, un angolo di Biellese molto selvaggio e isolato, caratterizzato dalla presenza e sfruttamento dal XVI al XIX secolo di giacimenti di Galena Argentifera,Calcopirite e Magnetite. La Cima dell'Asnas è posizionata nel centro della Val Sessera e regala un ottimo punto di osservazione dalla sua vetta....
Publiziert von Max64 24. Februar 2020 um 21:32 (Fotos:25 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Mär 6
Piemont   T2  
22 Feb 20
Pizzo Faiè e il lago che non c'è!!
ivanbutti Invogliati da chi ci ha venduto il Faiè come cima semplice ma panoramica, lasciamo il nostro amato Lago per vedere da vicino il Maggiore e quello di Mergozzo. Il “venditore” però ci bidona, dice che ci è appena salito e oggi va x altri lidi. Partiamo da Bracchio incrociando altri escursionisti, transitiamo...
Publiziert von Massimo 6. März 2020 um 21:58 (Fotos:42 | Kommentare:9 | Geodaten:1)
Mär 24
Piemont   T2  
12 Mai 19
StraGranda (da Magugnaga a Pontegrande)
In questo periodo di stop forzato da CoVid è bello recuperare alcune vecchie escursioni che, per tempistiche o per sottovalutazione, non sono mai state scritte; ma sarebbe un peccato non condividerne l'utilità e soprattutto non scolpirle digitalmente nella nostra memoria per il futuro. La Stragranda è l'antica mulattiera,...
Publiziert von Simone86 24. März 2020 um 21:00 (Fotos:46 | Kommentare:2 | Geodaten:1)