Salecchio Inferiore (1322 m)
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Salecchio Inferiore, borgo Walser dal 1300 circa, ebbe molte peripezie sia di insediamento, integrazione ed economiche. Raggiunse la massima popolazione nel 1701 con 125 abitanti e abbandonato nel 1966.
La “Candelora” da anni è stata festeggiata a Salecchio Inferiore la 1° Domenica di Febbraio. Purtroppo, causa un incidente mortale, è stata sospesa una decina di anni fa. Nei giorni scorsi mi è arrivata notizia del ripristino della festa…un pò incredulo ho cercato informazioni locali che hanno confermato, quindi, parlandone con gli amici abbiamo deciso di partecipare.
Lungo la strada per la Val Formazza, dopo la località Passo, si vedono sulla sinistra cartelli indicatori per Salecchio. Si segue la strada per un tratto asfaltata, si attraversa una galleria e si raggiunge Salecchio. La giornata è triste ma non piove. C’è abbastanza neve dopo la galleria ma si può camminare senza attrezzi essendo il percorso battuto. Giunti nei pressi della Chiesa inizia a piovigginare e l’ aria è gelida e continuerà così fino al ritorno alle auto. Non c’è molta affluenza, non essendoci stata pubblicità all’evento. Viene celebrata la S.Messa con tanto di processione attorno alla bella Chiesa, edificata attorno al 1470, pare danneggiata da valanga e riedificata nel 1627 e il campanile ristrutturato nel 1767. E’ una caratteristica l’ utilizzo di oggetti d’epoca per la processione. Dopo la S.Messa c’è la distribuzione di polenta, formaggi e salamini. Quest’anno, causa il tempo avverso, il Parroco ha concesso di utilizzare la Chiesa come “refettorio”. Giusto il tempo di mangiare e si scende velocemente alle auto.
Simpatica manifestazione…speriamo che ritorni al suo massimo splendore come negli anni passati!
...e c'è dell' altro!!!
La “Candelora” da anni è stata festeggiata a Salecchio Inferiore la 1° Domenica di Febbraio. Purtroppo, causa un incidente mortale, è stata sospesa una decina di anni fa. Nei giorni scorsi mi è arrivata notizia del ripristino della festa…un pò incredulo ho cercato informazioni locali che hanno confermato, quindi, parlandone con gli amici abbiamo deciso di partecipare.
Lungo la strada per la Val Formazza, dopo la località Passo, si vedono sulla sinistra cartelli indicatori per Salecchio. Si segue la strada per un tratto asfaltata, si attraversa una galleria e si raggiunge Salecchio. La giornata è triste ma non piove. C’è abbastanza neve dopo la galleria ma si può camminare senza attrezzi essendo il percorso battuto. Giunti nei pressi della Chiesa inizia a piovigginare e l’ aria è gelida e continuerà così fino al ritorno alle auto. Non c’è molta affluenza, non essendoci stata pubblicità all’evento. Viene celebrata la S.Messa con tanto di processione attorno alla bella Chiesa, edificata attorno al 1470, pare danneggiata da valanga e riedificata nel 1627 e il campanile ristrutturato nel 1767. E’ una caratteristica l’ utilizzo di oggetti d’epoca per la processione. Dopo la S.Messa c’è la distribuzione di polenta, formaggi e salamini. Quest’anno, causa il tempo avverso, il Parroco ha concesso di utilizzare la Chiesa come “refettorio”. Giusto il tempo di mangiare e si scende velocemente alle auto.
Simpatica manifestazione…speriamo che ritorni al suo massimo splendore come negli anni passati!
...e c'è dell' altro!!!
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)