Monte Croce (m 1643) e Monte La Mazza (m 1816) da Alpe Camasca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una bella e facile escursione alla portata di tutti fattibile fino ad autunno inoltrato. Il suo punto di forza dovrebbe essere il panorama. Riporto la notizia sulla fiducia; purtroppo le nubi mi hanno impedito la verifica.
LOCALITA' DI PARTENZA. Quarna di Sotto, Alpe Camasca (m 1179).
ATTREZZATURA. Normale da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. T2. Da Alpe Camasca al Colle del Campo si svolge su mulattiere e ampi sentieri senza particolari difficolta. Oltre Colle del Campo, la salita al Monte La Mazza, si svolge su tacce di sentiero, sempre evidenti, con qualche passaggio più delicato.
QUOTA MASSIMA: m 1816, alla cima del Monte La Mazza.
QUOTA MINIMA: m 1179, al parcheggio di Alpe Camasca.
SVILUPPO: km 11,4.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore 55’.
TEMPO DI SALITA: 2 ore 25’.
TEMPO DI DISCESA:2 ore 30’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal parcheggio, seguendo la strada, si prosegue lungo la strada fino al termine dell’asfalto per poi svoltare a sinistra e proseguire lungo la carrareccia fino ad arrivare, in dolce pendenza, alla Bocchetta di Foglia (m 1280). Alla bocchetta si devia per il sentiero che si stacca sulla destra e si inizia a guadagnare quota, inizialmente nel bosco (prevalentemente faggi), per giungere sulla dorsale che segna la linea di cresta, dove si prosegue su terreno erboso fino a raggiungere la cima del Monte Croce, individuata da una grossa croce in traliccio d’acciaio (m 1644, un’ora e venti minuti dal parcheggio). Potenzialmente sarebbe un punto panoramico, ma oggi la nebbia la fa da padrona, comunque ci concediamo una breve sosta.
Dalla cima del Monte Croce si prosegue lungo la cresta, con direzione nord-ovest, fino a raggiungere il Colle del Campo (m 1571, 20 minuti dalla cima). Si riprende a risalire il pendio erboso seguendo la flebile traccia. Si guadagna rapidamente quota fino a giungere circa a m 1700 metri, dove la traccia piega in direzione ovest tagliando lo scosceso versante sud con alcuni passaggi abbastanza esposti. Quaranta minuti dopo avere lasciato il Colle del Campo, si giunge, con scarsa visibilità, alla cima del Monte La Mazza (m 1816), che è segnalata con una semplice iscrizione in vernice su una “bandierina” segnavia metallica bianco/rosso fissata ad un masso.
Fatto ritorno al Colle del Campo, dove si abbandona la traccia già percorsa in salita e, svoltando a sinistra, si scende alla ben visibile Alpe Campo (m 1487, 45 minuti dalla vetta). Da qui, dirigendosi ad est, si risale sulla cresta puntando ad un’edicola votiva, che una suvracopertura protettiva metallica rende ancora più evidente. Raggiunta l’edicola (m 1540 ) in una decina di minuti, si percorre un breve tratto della dorsale per deviare, quasi subito, a sinistra e percorrere un sentiero che, con un lungo sali e scendi, a ricongiungersi al percorso della salita a quota m 1450 (45 minuti circa da Alpe Campo. Scendendo attraverso la faggeta, si raggiunge la carrareccia alla Bocchetta di Foglia e, da qui, si fa ritorno all’Alpe Camasca.
METEO. Molto nuvoloso. Vento assente. Temperatura alla partenza 19°.
FREQUENTAZIONE: Scarsa.
COMPAGNI: Andrea e Manuela.
LOCALITA' DI PARTENZA. Quarna di Sotto, Alpe Camasca (m 1179).
ATTREZZATURA. Normale da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. T2. Da Alpe Camasca al Colle del Campo si svolge su mulattiere e ampi sentieri senza particolari difficolta. Oltre Colle del Campo, la salita al Monte La Mazza, si svolge su tacce di sentiero, sempre evidenti, con qualche passaggio più delicato.
QUOTA MASSIMA: m 1816, alla cima del Monte La Mazza.
QUOTA MINIMA: m 1179, al parcheggio di Alpe Camasca.
SVILUPPO: km 11,4.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore 55’.
TEMPO DI SALITA: 2 ore 25’.
TEMPO DI DISCESA:2 ore 30’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal parcheggio, seguendo la strada, si prosegue lungo la strada fino al termine dell’asfalto per poi svoltare a sinistra e proseguire lungo la carrareccia fino ad arrivare, in dolce pendenza, alla Bocchetta di Foglia (m 1280). Alla bocchetta si devia per il sentiero che si stacca sulla destra e si inizia a guadagnare quota, inizialmente nel bosco (prevalentemente faggi), per giungere sulla dorsale che segna la linea di cresta, dove si prosegue su terreno erboso fino a raggiungere la cima del Monte Croce, individuata da una grossa croce in traliccio d’acciaio (m 1644, un’ora e venti minuti dal parcheggio). Potenzialmente sarebbe un punto panoramico, ma oggi la nebbia la fa da padrona, comunque ci concediamo una breve sosta.
Dalla cima del Monte Croce si prosegue lungo la cresta, con direzione nord-ovest, fino a raggiungere il Colle del Campo (m 1571, 20 minuti dalla cima). Si riprende a risalire il pendio erboso seguendo la flebile traccia. Si guadagna rapidamente quota fino a giungere circa a m 1700 metri, dove la traccia piega in direzione ovest tagliando lo scosceso versante sud con alcuni passaggi abbastanza esposti. Quaranta minuti dopo avere lasciato il Colle del Campo, si giunge, con scarsa visibilità, alla cima del Monte La Mazza (m 1816), che è segnalata con una semplice iscrizione in vernice su una “bandierina” segnavia metallica bianco/rosso fissata ad un masso.
Fatto ritorno al Colle del Campo, dove si abbandona la traccia già percorsa in salita e, svoltando a sinistra, si scende alla ben visibile Alpe Campo (m 1487, 45 minuti dalla vetta). Da qui, dirigendosi ad est, si risale sulla cresta puntando ad un’edicola votiva, che una suvracopertura protettiva metallica rende ancora più evidente. Raggiunta l’edicola (m 1540 ) in una decina di minuti, si percorre un breve tratto della dorsale per deviare, quasi subito, a sinistra e percorrere un sentiero che, con un lungo sali e scendi, a ricongiungersi al percorso della salita a quota m 1450 (45 minuti circa da Alpe Campo. Scendendo attraverso la faggeta, si raggiunge la carrareccia alla Bocchetta di Foglia e, da qui, si fa ritorno all’Alpe Camasca.
METEO. Molto nuvoloso. Vento assente. Temperatura alla partenza 19°.
FREQUENTAZIONE: Scarsa.
COMPAGNI: Andrea e Manuela.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare