Aug 20
Oberwallis   T3 WS II  
19 Aug 20
Bortelhorn - Punta del Rebbio (3194m)
La fine di agosto si avvicina e la mia "to do list" di questa estate è ancora ben nutrita, oggi oltretutto cerco una cima non banale e la scelta ricade sul Rebbio! Arrivato a Berisal prendo la stradina che si stacca sulla destra dal tornante che prosegue per Briga e percorro qualche centinaio di metri prima di parcheggiare...
Publiziert von rupicapra 20. August 2020 um 16:00 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Aug 19
Oberwallis   T4 L  
8 Aug 20
Allalin Brothers: tra fratelli all'Allalinhorn, 3027 m
L’amore fraterno è il più durevole; assomiglia a una pietra preziosa che resiste ai più duri metalli e il cui valore si accresce con gli anni. Hector Carbonneau   Fra una settimana abbiamo in programma di fare l'Alphubel, così per prendere un po' le misure sull'altitudine decidamo di andare...
Publiziert von Fenice 19. August 2020 um 17:35 (Fotos:35 | Geodaten:1)
Aug 18
Oberwallis   T5 WS+  
16 Aug 20
Alphubel, 4206m - Via Südostgrat ed Eisnase
La montagna più alta rimane sempre dentro di noi. Walter Bonatti   Sabato 15 agosto in giornata ci portiamo con tutta calma a Täschalp, da dove imbocchiamo un comodo sentiero che in poco più di un'ora ci porterà alla Täschhütte: inizialmente è una strada sterrata, poi ad un bivio si può...
Publiziert von Fenice 18. August 2020 um 17:28 (Fotos:46 | Kommentare:3 | Geodaten:2)
Aug 6
Oberwallis   T4 WS II  
1 Aug 20
Punta D'Aurona (2985m) da Wasenalp
jkuks Andiamo a fare il giro del Cistella? Si, dai. Poi c'é anche la seggiovia… e poi scendiamo il vallone di Solcio… e poi torniamo verso San Domenico… è con questo spirito che, quando Max mi chiama, per propormi la Punta d'Aurona, sono sinceramente ancorato… quella che doveva essere un tranquillo giro, una...
Publiziert von Max64 6. August 2020 um 13:04 (Fotos:32 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Okt 5
Oberwallis   T5 L  
22 Aug 19
Uelistock (2890 m)
Ultimo giorno di bel tempo qui in Vallese. Oggi mi gioco l’ultima carta. E scelgo, ancora una volta, una meta lontana dalle regioni che ho battuto in tutti questi anni. La valle di Goms. Venni qui, a Ulrichen, esattamente 10 anni fa. Mi sembra passata un’eternità. Sono indeciso tra due mete, l’Heji Zwächte e...
Publiziert von Sky 5. Oktober 2019 um 21:56 (Fotos:106 | Geodaten:1)
Sep 18
Oberwallis   T3+ WS+ II  
14 Sep 19
Weissmeiss 4017m
Oggi con Ueli decidiamo di andare in Vallese a fare un 4000,avevamo già deciso per la weissmeiss. La lunga trasferta in valese ne vale comunque tutta tirata,anche se poi lunedì si lavora,ma comunque non ci pesa più' di quel tanto,l'importante é andare in vetta e divertirsi . Iniziamo la salita alle 15.30 esatte,il sentiero...
Publiziert von igor 18. September 2019 um 22:55 (Fotos:107 | Kommentare:23 | Geodaten:1)
Sep 7
Oberwallis   T4 L  
18 Aug 19
Stelli (3357 m)
Il mio obbiettivo di quest’anno, oltre a fare, come sempre, cime nuove, è quello di andare in regioni che non ho ancora esplorato. Una di queste è la Saastal. A casa, nei mesi scorsi, mi studio una possibile meta, là, ed individuo lo Stelli. Forse è solo una spalla (dello Stellihorn), ma non importa. Ieri mi leggo una...
Publiziert von Sky 7. September 2019 um 15:59 (Fotos:126 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Mittelwallis   T4+ WS- II  
16 Aug 19
Pointe de Mourti W (3529 m)
Le Pointes de Mourti, dice il Brandt, “sono le due cime di una sola ed unica montagna”. Ai miei occhi le due punte paiono ben differenti, viste da Cabane de Moiry, con la Est ricoperta in buona parte da un ghiacciaio, la Ovest più rocciosa, ma così dice il Maestro, nonché la cartografia: vuolsi così colà ove si puote...
Publiziert von Sky 7. September 2019 um 02:14 (Fotos:81 | Geodaten:1)
Sep 5
Oberwallis   T4 L II  
13 Aug 19
Balfrin - Nordgipfel (3783 m)
Del Balfrin me ne parlò un po’ di anni fa LaGazelle, secondo la quale era la più alta cima raggiungibile senza dover utilizzare materiale alpinistico. Ogni anno penso di andarci, dormendo alla Bordierhütte, ma poi finisce che non lo faccio. Ma quest’anno (che forse è l’ultimo in queste regioni) mi dico che non posso...
Publiziert von Sky 5. September 2019 um 04:05 (Fotos:86 | Kommentare:6 | Geodaten:2)
Aug 31
Mittelwallis   T4+ L II  
4 Aug 19
Monts Rouges (3314 m)
I Monts Rouges sono un caso eccezionale: il Brandt, per loro, dà due vie di accesso – la cresta N (PD) e quella S (AD) – ma si dimentica completamente del versante E, decisamente più facile delle vie che cita. Fino a qualche mese fa, conoscendo solo le prime due vie, non li avevo presi in considerazione. Poi, un giorno...
Publiziert von Sky 31. August 2019 um 00:27 (Fotos:94 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Aug 27
Oberwallis   T4 L  
5 Jul 19
Due giorni a Sass Fee Allainhorn e Strailhorn
Della due Giorni in Svizzera con Cisco Lino Matteo Gabry e Cristina Primo giorno viaggio Bergamo Sass Fee dove prendiamo funivia e trenino sino al Mittelallalin dove ci inbraghiamo e in cordata saliamo al Allainhorn senza difficolta i crepacci sono ben chiusi e la giornata è splendida. Ritornati al trenino lo prendiamo a...
Publiziert von ser59 27. August 2019 um 23:49 (Fotos:33 | Geodaten:3)
Aug 21
Oberwallis   T4 WS+  
2 Aug 19
NadelHorn - via normale da Mischabelhutte
Partiamo per il Vallese con l'obbiettivo di percorrere tutta la Nadelgrat. Il brutto tempo ci permetterà solamente di salire il Nadelhorn per la via normale, ma va bene così. Arrivati a Sass-fee si parcheggia nel grande spazio a pagamento ad inizio paese. La salita verso la Mischabelhutten può essere intrapresa sin dalla...
Publiziert von Marco_92 21. August 2019 um 09:23 (Fotos:5 | Geodaten:1)
Oberwallis   T3+ WS+ II  
4 Aug 19
Dom, via normale da Domhutte
Il Dom è una delle vette più alte dell'intero arco alpino e la salita attraversa posti stupendi ancora fatti di ghiaccio e panorami incredibili. La via normale non presenta passaggi particolarmente impegnativi, ma deve fare i conti con un dislivello notevole sia per il raggiungimento del rifugio sia per la salita alla vetta e...
Publiziert von Marco_92 21. August 2019 um 08:39 (Fotos:4 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Aug 19
Oberwallis   T4 WS  
17 Aug 19
Un diamante della Corona Imperiale: Bishorn, 4153 m
Insieme al piacere di quel momento arriva anche la nostalgia di ciò che hai fatto per arrivare sin li, perché se hai amato quel percorso inevitabilmente già ti manca d’averlo compiuto. Serve curiosità per puntare verso nuovi orizzonti... Alex Zanardi   Premessa Qualche giorno fa eravamo...
Publiziert von Fenice 19. August 2019 um 15:44 (Fotos:32 | Kommentare:12 | Geodaten:2)
Aug 6
Oberwallis   T4 WS  
1 Aug 19
Primo Agosto al Blinnenhorn, 3374 m
A chi mi chiede: perché vai in montagna? Rispondo: se me lo chiedi non lo saprai mai. Ed Viesturs   Da qualche tempo ormai è tradizione passare il 1° di Agosto in montagna, meglio ancora se su di una qualche bella vetta e così anche quest'anno non fa eccezione: dopo breve consulto...
Publiziert von Fenice 6. August 2019 um 15:41 (Fotos:12 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Jul 26
Oberwallis   T4 WS+ II  
23 Jul 19
Weissmies (Cresta SE) - 4017m
Per fuggire dal caldo tropicale di questi ultimi giorni, decidiamo di varcare il confine e trasferirci momentaneamente in terra Elvetica, nella (vana) speranza di trovare un poco di refrigerio. Raggiunto il paesino di Saas-Almagell, tuttavia, le nostre aspettative di fresco vengono deluse: chi me lo fa fare di sorbirmi 3 ore di...
Publiziert von irgi99 26. Juli 2019 um 21:05 (Fotos:53 | Kommentare:17 | Geodaten:1)
Jul 15
Oberwallis   T2 WS+ II  
23 Jun 19
Finsteraarhorn (4274m) da Fiesch
Due anni che la osservo quando possibile e due anni che mi chiedo come sarà salire lassù, su quella pinna di squalo. Le previsioni del fine settimana cambiano leggermente il programma iniziale dirottandoci sul seguente, dopo alcune riflessioni che vi risparmio: Giorno 1:...
Publiziert von martynred 15. Juli 2019 um 13:29 (Fotos:42 | Kommentare:25 | Geodaten:1)
Jun 25
Oberwallis   T3+ ZS III  
23 Jun 19
Fletschhorn, cresta dalla Senggchuppa
Premessa Chi non è rimasto affascinato, salendo al passo sempione, nel vedere il Fletschhorn? Dopo vari studi sulla zona e sulle alternative di salita alla nord, decidiamo di provare a fare la cresta del Fletshhorn che sale dalla Senggchuppa per poi scendere dallaBreitloibgrat, In realtà sembra che entrambe le vie vengano...
Publiziert von Alpingio 25. Juni 2019 um 14:02 (Fotos:68 | Kommentare:30 | Geodaten:1)
Jan 30
Oberwallis   WS- WT3  
29 Jan 19
Galehorn (2797m)
Max64 Il vento gelido del Sempione ci dà il benvenuto,la temperatura fuori segna -8°, sarà una giornata per fisici temprati. Risaliamo con passo costante nella gelida ombra, neve fresca al suolo, nessun segno di passaggio, oggi la vallata è tutta nostra. La meta non è ancora stata decisa, dipende dal freddo. Superata la...
Publiziert von Max64 30. Januar 2019 um 15:26 (Fotos:57 | Kommentare:18 | Geodaten:1)
Sep 23
Mittelwallis   T4 WS- II  
22 Aug 18
Becs des Louettes Econduè (2960 m)
Oggi sono pronto per il secondo “pezzo forte” di questa estate 2018, una delle cime dei Monts de Cion, la catena compresa tra il Col du Mont Gelé ed il Col des Gentianes. Cime sconosciute, senza rapporti – nessuno su HIKR e pressoché nulla su internet. Solo il Brandt ne parla, ovviamente. Perfette per me, dunque!...
Publiziert von Sky 23. September 2018 um 19:19 (Fotos:66 | Geodaten:1)