T5+
Piemont   T5+  
11 Apr 16
Alpe Pena - Valle Antrona
Impegnativo percorso ad anello effettuato in compagnia di Ferruccio, ispirato da un'interessante relazione pubblicata sul sito itinerAlp. L'Alpe Pena (1757 m) è un alpeggio situato sulla dorsale che si origina dalla cresta SO del Pizzo Ciapè e che termina bruscamente precipitando sull'abitato di Schieranco con un'articolata...
Publiziert von atal 13. April 2016 um 23:59 (Fotos:36 | Kommentare:12)
Lombardei   T5+ II  
15 Mai 16
Non fatevi ingannare dal Cavallo con il Pizzo... Brutale "ravanage" in Val Fraina.
Mentre sto scrivendo, ancora non ho ben somatizzato il giro che ho portato (fortunosamente) a temine domenica, perché un insieme di terribili “immagini” stanno destabilizzando il mio già delicato stato mentale, ed inoltre, le varie botte e dolori muscolari che sono la logica conseguenza delle spericolate acrobazie,...
Publiziert von Menek 19. Mai 2016 um 22:45 (Fotos:18 | Kommentare:34 | Geodaten:1)
Piemont   T5+  
23 Mai 16
Camoi - Valle dell'Inferno
C'è ancora qualcuno tra gli anziani di Megolo che ricorda Camoicome luogo di boscaioli. Probabilmente, in un tempo di cui si è persa la memoria, Camoi era un alpe, il più scomodo tra gli alpi della Valle dell'Inferno - di per se un posto tutt'altro che comodo, come sembra suggerire il nome - e il primo ad essere abbandonato,...
Publiziert von atal 28. Mai 2016 um 19:20 (Fotos:32 | Kommentare:10)
Piemont   T5+ WS- II  
14 Aug 16
Pizzo Lamè (2792 m) e dintorni - Valle Anzasca
L'obiettivo di questa escursione, in una zona per me nuova, è molteplice: il poco noto Pizzo Lamè (la CNS riporta due cime con lo stesso nome a poca distanza l'una dall'altra: qui mi riferisco alla quota 2792 m, sulla cresta spartiacque tra Anzasca e Antrona), i Laghetti di Prebianca, il Marigal e l'Alpe Cortenero, sorta di...
Publiziert von atal 15. August 2016 um 17:34 (Fotos:40 | Kommentare:7)
Lombardei   T5+ ZS III  
3 Sep 16
Piz Roseg 3.937m dalla normale italiana...tosto ma indimenticabile!!!
Mio cugino qualche mese fa mi lancia l'idea di salire il Roseg dalla normale italiana prendendo spunto da un articolo del Beno su "Le montagne divertenti"...ci penso un po sopra...ma alla fine accetto!!! Partiamo venerdì verso le 17 dalla diga di Campomoro verso la Marinelli, il clima è afoso anche sopra i 2000m, dopo un the...
Publiziert von gebre 11. Oktober 2016 um 21:00 (Fotos:48 | Kommentare:18 | Geodaten:2)
Aostatal   T5+ L II  
17 Jul 16
Punta Gerlach - 3005 m
Le Punte Gerlach costituiscono un piccolo massiccio dell´alta Valpelline ingiustamente poco conosciuto e poco frequentato. Questo gruppo è composto da una serie di cimette; la più facile da raggiungere, nonché la maggiormente frequentata, è proprio quella di (q. 3005 m). La salita a questa vetta è molto piacevole e...
Publiziert von irgi99 29. November 2016 um 19:50 (Fotos:32 | Kommentare:7)
Lombardei   T5+ II  
2 Mär 17
SASSO ROSSO (GRONA): un' avventura all' insegna del ricordo...
Il ricordo si chiama, o meglio, si chiamava Claudio... Circa 20 anni fà fu proprio lui a parlarmi per la prima volta di questa "piccola ma imponente" parete rocciosa posta poco sopra il rifugio Menaggio. Era l' amico da sempre di Fabrizio, il mio bravo istruttore d' arrampicata. Claudio e Fabrizio scoprirono e valorizzarono...
Publiziert von Angelo & Ele 3. März 2017 um 00:50 (Fotos:48 | Kommentare:20)
Piemont   T5+  
22 Apr 17
Traversata S-N della Valgrande da Ponte Casletto a Colloro
Impegnativa escursione di due giorni lungo lo storico sentiero che forse più di ogni altro racchiude l'essenza del fascino selvaggio della Valgrande. Era in progetto da diversi anni e finalmente si è presentata l'occasione giusta per realizzarlo, grazie ad una primavera straordinariamente asciutta, un weekend di meteo...
Publiziert von atal 24. April 2017 um 22:50 (Fotos:48 | Kommentare:23)
Piemont   T5+  
29 Apr 17
Colla d'Umenig e Colla d'Benin, tra Anzola e Valle dell'Inferno...
A volte sono le mete meno note, considerate poco interessanti o minori, a regalare inaspettatamente la sensazione dell'immersione più assoluta nella natura. In questo caso il contrasto tra il verde tenero delle foglie e il bianco della neve, a quote veramente basse per la stagione (da 900 m circa), ha dato all'avventura...
Publiziert von atal 30. April 2017 um 19:32 (Fotos:40 | Kommentare:6)
Piemont   T5+  
27 Mai 17
Monte Forcolaccia per la cresta Nord - Valle Strona
Nodo orografico secondario lungo la poco frequentata cresta che separa la Valle Strona dalla Valsesia, il Monte Forcolaccia (2034 m) o Monte Francesca sulle vecchie mappe, più che una cima riconoscibile come tale, è il punto culminante e più remoto di un territorio ridiventato selvaggio come conseguenza dell'abbandono....
Publiziert von atal 28. Mai 2017 um 18:37 (Fotos:32 | Kommentare:7)
Piemont   T5+  
24 Jun 17
Alpe Alta - Valle Antigorio
A volte ai margini di un territorio frequentato esistono luoghi abbandonati, la cui posizione, più scomoda rispetto a quella degli insediamenti ancora vissuti, costituisce una prova tangibile delle condizioni di vita del passato e di una capacità di adattamento che la nostra civiltà sembra avere dimenticato. L'Alpe Alta è...
Publiziert von atal 1. Juli 2017 um 19:57 (Fotos:34 | Kommentare:2)
Lombardei   T5+ WS- II  
8 Jul 17
Corso alpinismo CAS - 2a uscita - Campo base Rifugio Bignami (2401 m)-1° giorno - Sasso Moro 3108 m)
Questo weekend seconda uscita del corso di alpinismo. Due giorni con campo base Rifugio Bignami (Val Malenco). 1° giorno ritrovo a Manno alle ore 6. Dopo aver raggruppato meno macchine possibili, si parte in direzione Lanzada per poi proseguire la stretta strada piena di gallerie che ci porta fino al posteggio sotto la diga...
Publiziert von saimon 12. Juli 2017 um 00:18 (Fotos:108 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Piemont   T5+  
29 Jul 17
Nell'Antro di Cramec
Oggi siamo in Val Formazza per rispolverare un progetto covato da almeno un paio d'anni, finora rimasto nel cassetto. Al tempo dell'idea ne accennai a Roberto tignoelino, il quale - pur non essendoci mai salito - era abbastanza al corrente delle difficoltà e della lunghezza dell'itinerario, rese oltremodo insidiose dalla sua...
Publiziert von Poncione 2. August 2017 um 21:35 (Fotos:49 | Kommentare:24)
Piemont   T5+ I  
5 Aug 17
Tamierhorn (3087 m) dalla cascata del Toce - Formazza
"No, il ripetitore no!", potrebbe essere questo il titolo della relazione. In effetti le premesse non sono delle migliori: l'alta Val Formazza è assediatada opere idrauliche ed elettriche di ogni sorta e la zona del Tamierhorn non fa eccezione. Sul profilo della nostra meta, al suo primo apparire nel controluce del mattino, si...
Publiziert von atal 7. August 2017 um 07:38 (Fotos:41 | Kommentare:10)
Piemont   T5+ L II  
23 Aug 17
Pizzo Nero e Pizzo Bianco da Isella (Macugnaga) - Valle Anzasca
Il Pizzo Bianco, noto soprattutto per essere un belvedere eccezionale sulla parete Est del Rosa, viene raggiunto normalmente dal frequentato versante del Rifugio Zamboni. In questa occasione lo abbiamo salito in combinazione con il Pizzo Nero, grande mole triangolare che, nonostante incomba su Macugnaga, riceve sicuramente molte...
Publiziert von atal 25. August 2017 um 11:51 (Fotos:48 | Kommentare:18)
Piemont   T5+  
5 Sep 17
Pizzo del Moro, Tre Pizzi e Pizzo Nona - Valle Anzasca
Entusiasmante traversata tra terra e cielo dal Colle di Baranca al Colle Dorchetta. Annotazioni Percorso lungo e faticoso, per lo più senza traccia, su terreno erboso, spesso ripido e con tratti esposti. Consigliabile nel senso descritto in modo da superare in salita i tratti più impegnativi. Per l'accesso alla cresta, mi...
Publiziert von atal 9. September 2017 um 18:36 (Fotos:44 | Kommentare:6)
Aostatal   T5+ II  
20 Sep 17
Punta Chaparelle, Punta della Gruvera, Punta Serange
Ci sono varie proposte sul piatto ma oggi io e Max64 siamo ragionevolmente sicuri che in zona biellese non troveremo nebbia. Puntiamo quindi a salire alcune cime che fanno da corona alla conca di Piedicavallo al confine con la Valle di Gressoney e lo facciamo partendo dal versante valdostano. Mi ritrovo nuovamente a Niel, a...
Publiziert von Andrea! 22. September 2017 um 22:03 (Fotos:52 | Kommentare:9 | Geodaten:1)
Piemont   T5+ L  
23 Sep 17
La cresta tra Rosenza e Olocchia - Valle Anzasca
La cresta che divide la Val Rosenza dalla Valle Olocchia è una delle zone meno documentate e meno battute dell'Ossola, come testimoniano le pochissime informazioni pubblicate e l'assenza di segni di passaggio umano. Unica eccezione, la croce di ferro detta Crus dul Jacam, posta sulla quota 1991 m per ricordare ilpastore Giacomo...
Publiziert von atal 26. September 2017 um 10:51 (Fotos:40 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Piemont   T5+  
30 Sep 17
Anello in Val Segnara: l'Alpe Curgè, la Bocchetta di Anzino (e altre primizie) - Valle Anzasca
Impegnativa avventura nella nebbia in compagnia di Ferruccio e Francesco. La Val Segnara, per lo sviluppo, l'isolamento e per l'ambiente selvaggio, verdissimo e ricco d'acqua, con fianchi impervi nascosti da folti boschi, è la più simile alla Valgrande tra le altre valli ossolane. Forse proprio per queste sue...
Publiziert von atal 1. Oktober 2017 um 21:01 (Fotos:40 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Lombardei   T5+ 5c  
24 Nov 17
Via Marmotta in Placca - Cima delle Dune
Dopo i "topini" della Val di Mello.... oggi tocca alle marmotte.... quasi quasi si potrebbe aprire uno zoo!!Proprio una bella via, dove mi son divertita dal primo all'ultimo tiro.... ma soprattutto... non c'è niente di più bello che condividere certe emozioni (sì, anche la discesa non proprio ortodossa... ahaha ) con il...
Publiziert von irgi99 30. November 2017 um 16:55 (Fotos:26 | Kommentare:8 | Geodaten:1)