T6-
Piemont   T6-  
5 Jan 19
Sciorp - Valgrande
Una delle testimonianze più sorprendenti delle condizioni di vita del passato nelle valli ossolane è una modesta gradinata in pietra sulla cresta Est della Cima Saler, frammento isolato di un sentiero secondario che conduceva a ripidi pendii erbosi, localmente chiamati sciorp, sospesi sopra salti di roccia. Un tempo gli...
Publiziert von atal 7. Januar 2019 um 23:39 (Fotos:42 | Kommentare:2)
T5+
Piemont   T5+  
6 Jan 15
Cima Corte Lorenzo da Albo - Corni di Nibbio
Impegnativa escursione ad anello compiuta con l'amico Ferruccio, in cui abbiamo raggiunto la Cima Corte Lorenzo partendo da Albo e risalendo il selvaggio e poco frequentato versante NO, affacciato sul Vallone di Bettola. Per il rientro abbiamo seguito il percorso attrezzato della via normale fino alla Colma di Vercio, da dove...
Publiziert von atal 8. Januar 2015 um 00:02 (Fotos:42 | Kommentare:12 | Geodaten:1)
Piemont   T5+ II  
10 Jan 15
Dal Vallone dei Mulini a Pianezza
Ieri mi sono avventurato per la prima volta nel selvaggio Vallone dei Mulini, entrando dal sentiero dell'acquedotto (o sentiero "basso", per distinguerlo dai due sentieri che attraversano più in alto) e compiendo un'impegnativa traversata dalla Balma Giumela ai ruderi dell'Alpe Pianezza, in compagnia di Ferruccio, che aveva già...
Publiziert von atal 11. Januar 2015 um 15:35 (Fotos:30)
Piemont   T5+ II  
7 Dez 15
Sass Mulinatt e la croce di Balmaliui - Valgrande
Tra l'alpe La Balma (sopra la valle della Motta) e i piedi della Rossola esiste un luogo chiamato Balmaliùi. I vecchi dicevano che qui in tempi remoti visse qualcuno con le sole capre.Non c'erano baite. I pastori si riparavano sotto una balma da leoni(da "La Valgrande di ieri" di Andrea Primatesta). Con Ferruccio vado...
Publiziert von atal 10. Dezember 2015 um 22:27 (Fotos:28 | Kommentare:2)
Piemont   T5+  
22 Apr 17
Traversata S-N della Valgrande da Ponte Casletto a Colloro
Impegnativa escursione di due giorni lungo lo storico sentiero che forse più di ogni altro racchiude l'essenza del fascino selvaggio della Valgrande. Era in progetto da diversi anni e finalmente si è presentata l'occasione giusta per realizzarlo, grazie ad una primavera straordinariamente asciutta, un weekend di meteo...
Publiziert von atal 24. April 2017 um 22:50 (Fotos:48 | Kommentare:23)
T5
Piemont   T5 II  
1 Feb 15
Verso la Vugia
La Vugia (termine che, nel dialetto locale, significa "l'ago") è un caratteristico dente di roccia situato a circa 1400 m di quota, alla base della parete del Piz d'la Vugia, la grande e complessa montagna che nasconde a Cuzzago la vista del Proman e che dal piccolo spuntone al suo fianco prende il nome. Si noti che il Piz d'la...
Publiziert von atal 3. Februar 2015 um 20:29 (Fotos:29)
Piemont   T5  
11 Apr 15
Cima Cugnacorta dalla via dei disèrt (dorsale SO) - Valgrande
La Cima Cugnacorta (1894 m) viene normalmente salita dal Colle della Forcola, dove passa anche la frequentata "via normale" del Pizzo Marona dal Pian Cavallone. In questo caso Ferruccio ed io abbiamo percorso il famigeratosentiero delle cappelletra gli Alpi Teggia e Pobbiè e abbiamo quindi salito la cima (senza sentiero)...
Publiziert von atal 14. April 2015 um 13:27 (Fotos:45 | Kommentare:2)
Piemont   T5  
9 Mai 15
Pizzo Marona dalla Cresta dei Galli - Valgrande
A volte lo sfondo di una precedente escursione alimenta il desiderio di essere dentro quel paesaggio e di misurarne l'ampiezza con il metro delle nostre forze. Allora la volontà di visitare quei luoghi diventa l’urgenza, nota fin dall'infanzia, di un'esperienza: quella di conoscere le cose per averle toccate. E così dopo...
Publiziert von atal 12. Mai 2015 um 23:27 (Fotos:34 | Kommentare:14)
Piemont   T5  
6 Sep 15
Esplorazione in Val Pogallo: Baldesaut, Busarasca, Terza - Valgrande
Con il mutare della stagione ritornano le condizioni adatte per giri a basse quote. Riprendo quindi, in compagnia di Ferruccio, l'esplorazione della Val Pogallo da dove l'avevamo lasciata questa primavera, ovvero da Busarasca. Nella precedente occasione avevamo raggiunto l'alpeggio seguendo il sentiero ufficiale da Pogallo (per...
Publiziert von atal 10. September 2015 um 21:43 (Fotos:40 | Kommentare:4)
Piemont   T5  
31 Okt 15
Bocchetta di Campo dalla via dei peuratt - Valgrande
Chiudiamo un periodo di ricognizioni con un lungo giro ad anello che concatena i due percorsi storici per raggiungere dalla Val Pogallo la Bocchetta di Campo e i territori contesi per secoli dalle comunità di Cossogno e Malesco: quello - abbandonato e di difficile individuazione - dei peuratt (o pecorai) per la Baita di...
Publiziert von atal 3. November 2015 um 07:19 (Fotos:40 | Kommentare:5)
Piemont   T5  
12 Dez 15
Funtanasc - Valgrande
Funtanasc è, tra gli alpeggi abbandonati posti sui monti che cingono la Valgrande, uno dei meno conosciuti e uno dei più estremi. Estremo perché solo una miseria di cui si è persa la memoria poteva spingere a sfruttare anche versanti così ripidi come quelli che circondano questo luogo, il cui nome è riferito...
Publiziert von atal 13. Dezember 2015 um 19:30 (Fotos:24)
T5-
Piemont   T5-  
20 Dez 14
Alpe Vallard e Pizzo Lacina - Valgrande
Finalmente ho raggiunto l'Alpe Vallard, uno degli alpeggi in assoluto più incredibili per la posizione, vero e proprio "nido d'aquila" sulla valle del Toce (con vista sui laghi). Stando al libro di Daniele Barbaglia e Renato Cresta "Genti e luoghi di Valgrande", l'alpeggio è stato caricato fino al 1922. Avevo già fatto due...
Publiziert von atal 21. Dezember 2014 um 14:28 (Fotos:27 | Kommentare:5)
Piemont   T5-  
29 Dez 14
Traversata della Piana del Türi - Corni di Nibbio
La Piana delTüri è una dorsale, difesa su tutti i lati da pendii ripidissimi e vere e proprie pareti, che si sviluppa quasi in piano (da cui il nome di Piana) per circa 500 min direzione SO-NEalle spalle dell'abitato di Nibbio,a quote comprese tra i 1120 m e i 1230 m, separando la Val Cornera (a NO) dalla Val Fighéra (a SE). In...
Publiziert von atal 30. Dezember 2014 um 16:57 (Fotos:36 | Kommentare:2 | Geodaten:2)
T4+
Piemont   T4+  
14 Sep 13
Strette del Casè - Valgrande
Si tratta di un'escursione a lungo immaginata. Dopo avere fatto un giro di ricognizione sulla Cima Sasso e a Pogallo in primavera e dopoessermi documentato attingendo da diverse fonti, ho deciso di verificare di persona questo percorso, usato fino dal Medioevo dalla comunità di Cossogno per raggiungere i pascoli situati a nord...
Publiziert von atal 7. April 2014 um 13:38 (Fotos:16 | Kommentare:4)
Piemont   T4+  
22 Sep 13
Pedum e Alpe Campo di Sopra - Valgrande
La salita al Pedum dalla valle Loana (1250 m) con l’andata dalla bocchetta di Scaredi (2095 m) e il ritorno passando dall’alpe Campo di Sopra è il completamento del giro delle Strette del Casè fatto la domenica precedente e documentato in questa relazione. L'avvicinamento: dalla Valle Loana alla Bocchetta di Campo Il...
Publiziert von atal 8. April 2014 um 23:51 (Fotos:21 | Kommentare:3)
Piemont   T4+  
26 Okt 13
Alpe e Pizzo Sautì (1677 m) - Corni di Nibbio
Il Pizzo Sautìè la cima più alta del Vallone di Bettola, nel cuore dei Corni di Nibbio. Nonostante sia una cima ben visibile da Ornavasso, il nome non appare sulle mappe. Lo troviamo in Valgrande, il libro di Luciano Rainoldi del 1979, che anticipa di qualche anno il ben più noto Valgrande Ultimo Paradiso di Teresio Valsesia,...
Publiziert von atal 12. April 2014 um 11:29 (Fotos:26)
Piemont   T4+  
15 Dez 13
Verso Vallard (il giro della Colmetta) - Valgrande
Introduzione L'idea era quella di trovare il modo di raggiungere quello che resta dell'Alpe Vallard, uno degli alpeggi più remoti dell'Ossola, situato a circa 1600 m sulle pendici meridionali del Pizzo Lacina, cima satellite del Pizzo delle Pecore. Non sono riuscito a raggiungere Vallard.Il problema principale non è tanto la...
Publiziert von atal 18. April 2014 um 13:30 (Fotos:17)
Piemont   T4+  
17 Nov 13
Il giro dell'Alpe Corte Lorenzo - Corni di Nibbio
Introduzione Percorso ad anello con partenza da Albo, fraz. di Mergozzo (VB) e discesa su Bettola (tra i due paesi ci sono circa 2 km di strada asfaltata in piano). L'andata è su sentiero "non CAI" ma comunque segnato da bolli di vernice rossa sui tronchi. Lungo questo percorso si trova la caratteristica balma dell'Alpe...
Publiziert von atal 19. April 2014 um 12:02 (Fotos:13 | Kommentare:2)
Piemont   T4+  
10 Nov 13
Il giro del Vallone di Bettola attraverso i Cunscitt - Corni di Nibbio
Introduzione Ho voluto sperimentare un accesso al vallone di Bettola diverso da quello della Linea Cadorna già descritto su questo sito. Il sentiero del Cunscitt, per quanto non propriamente “comodo” (secondo Teresio Valsesia il toponimo significherebbe “luoghi comodi”, provare per credere!), permette di realizzare...
Publiziert von atal 21. April 2014 um 11:49 (Fotos:27)
Piemont   T4+  
1 Sep 13
Tignolino, Testa di Menta e Ragozzale - Valgrande
Da Faievo al Tignolino Si parte dall'Alpe Faievo 969m e, seguendo il sentiero segnato si raggiunge il Rifugio Parpinasca 1172m. Il sentiero continua sopra il rifugio e poi traversa in direzione dell'Alpe Campo. Dopo l'Alpe Campo (1h circa dal parcheggio) risale il pendio della Costa di Bagnoli (che si raggiunge in 30') e traversa...
Publiziert von atal 24. April 2014 um 22:09 (Fotos:16 | Kommentare:3)