Oberwallis   WS-  
16 Jul 13
Monte Leone (3552 m)
Monte Leone, la montagna più alta delle Alpi Lepontine. Ho una particolare propensione per le Alpi a cavallo tra l'Ossola e il Vallese, sarà forse perché sin da piccolo le osservavo sullo sfondo, nelle giornate terse, percorrendo la strada che prima percorrevo per andare a scuola e adesso al lavoro? Partiamo con calma il...
Publiziert von francesc92 4. April 2020 um 11:02 (Fotos:20)
Bellinzonese   T3 L  
21 Mai 20
Al confine tra due valli: Pizzo di Nara, 2231 m e Pizzo Molare 2586 m
Tutte le cose buone sono selvagge e libere. Henry David Thoreau   Oggi abbiamo voglia di vedere le grandi montagne del nostro bel Ticino un po' più da vicino, nonchè cominciare ad osservare alcuni degli obiettivi di qui a venire. Per questo motivo scegliamo come meta odierna una cima molto...
Publiziert von Fenice 27. Mai 2020 um 14:05 (Fotos:26 | Geodaten:1)
Bellinzonese   T4- L  
1 Aug 20
Pizzo Cassinello
Il Pizzo Cassinello l'ho salito due volte in tutto. Questa seconda uscita altro non è diventata se non la parodia della prima. Quando il 25/7/2006 avevo deciso di salirla, pronti via, e il giorno dopo ero in vetta. Le difficoltà che avevo dovuto affrontare erano state maggiori. Il canale di salita che porta al Passo Soreda mi...
Publiziert von Gabrio 3. August 2020 um 22:06 (Fotos:20 | Geodaten:1)
Oberwallis   T4 L  
8 Aug 20
Allalin Brothers: tra fratelli all'Allalinhorn, 3027 m
L’amore fraterno è il più durevole; assomiglia a una pietra preziosa che resiste ai più duri metalli e il cui valore si accresce con gli anni. Hector Carbonneau   Fra una settimana abbiamo in programma di fare l'Alphubel, così per prendere un po' le misure sull'altitudine decidamo di andare...
Publiziert von Fenice 19. August 2020 um 17:35 (Fotos:35 | Geodaten:1)
Bellinzonese   T4 L  
10 Sep 11
Motasc
Il solco, lo stretto canyon all'inizio della valle, per non far fuggire il selvatico che la pervade. Per mano dell'uomo (i tralicci, sintomo del progresso regresso) è stata violentata imbruttendola. Ma il bosco dimentica, io con lui. L'Alp de Crasteira che non ama l'intruso ma l'amante selvagggio. E' a destra il grande...
Publiziert von Gabrio 20. August 2020 um 09:27 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Oberwallis   T3 WS II  
19 Aug 20
Bortelhorn - Punta del Rebbio (3194m)
La fine di agosto si avvicina e la mia "to do list" di questa estate è ancora ben nutrita, oggi oltretutto cerco una cima non banale e la scelta ricade sul Rebbio! Arrivato a Berisal prendo la stradina che si stacca sulla destra dal tornante che prosegue per Briga e percorro qualche centinaio di metri prima di parcheggiare...
Publiziert von rupicapra 20. August 2020 um 16:00 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Oberwallis   WS  
5 Sep 20
Weissmies
Salita in giornata con l'utilizzo della cabinovia di Saas-Grund , alle 08.30 in punto siamo a Hohsass . Molti i dubbi nel pre gita sulle condizioni della via normale , l'ora di partenza ecc. ma alla fine il giudizio positivo è stato unanime . Come da previsioni nel primo pomeriggio nuvolosità in aumento e panorama con mare di...
Publiziert von gabri83 7. September 2020 um 12:15 (Fotos:44 | Geodaten:1)
Oberwallis   T3 WS II  
8 Jul 12
Lagginhorn (via normale) 4010 m da Hohsaas
Lagginhorn, il mio primo 4000. Ricordo con piacere ma anche con un po' di nostalgia questa gita organizzata dal CAI di Malnate...ero alle prime armi con l' "alta quota" e ringrazio i "veci" del CAI che mi hanno supportato nel raggiungimento della vetta. Partiamo a piedi da Saas-Grund...il mio pensiero alla partenza: "figurati...
Publiziert von francesc92 1. Dezember 2020 um 15:17 (Fotos:3)
Sottoceneri   T3 L WT3  
13 Dez 20
Gazzirola 2115m (anello dalla Val Colla)
Ritorno al Gazzirola in veste invernale con debbee. Abbiamo percorso un bell'anello dalla Val Colla in una giornata limpida e spettacolare. Vista a W dalla vetta Video: [/drive.google.com/file/d/12emilaSWS-PIUX-vwvXLIu7OeGde16rl/v...] Descrizione Circa 5 giorni dopo le grandi nevicate le montagne sono state prese...
Publiziert von Michea82 20. Dezember 2020 um 01:29 (Fotos:91 | Geodaten:1)
Locarnese   T4 WS WT4  
23 Jan 21
Gridone (2186 m ) in invernale
Per me il Gridone è stata un'esperienza di rara bellezza, una montagna difficile ma appagante. Simile ad un Gazzirola o un Gradiccioli ha tuttavia delle caratteristiche che lo rendono più intrigante. Lassù sembra di volare. Ci si trova il Lago Maggiore sotto i piedi, la salita al Rifugio è ripida e sporta verso le sponde del...
Publiziert von Michea82 1. Februar 2021 um 00:27 (Fotos:92 | Geodaten:2)
Bellinzonese   T6 WS  
24 Sep 21
VALLE DI BLENIO | Valle di Larciolo – Pizzo Corói, 2784 m – Piano della Greina
La Valle di Larciolo (Larciöö sulla CN attuale) si trova a nord del Lago di Luzzone ed è uno scrigno ricolmo di fiori, rocce colorate, camosci e stambecchi. A ovest della Valle di Larciolo corre parallela la Valle Cavalasca. Queste due valli isolate sono circondate dalla Val Camadra, dal Piano della Greina e dalla valle...
Publiziert von larice 14. Januar 2022 um 09:19 (Fotos:12)
Oberengadin   L I WS+  
6 Feb 22
Piz Griatschouls - 2972 m
Dal piccolo nucleo abitato diS-Chanf (q. 1661 m),passare sotto alpontedella strada e dirigersi versosinistraseguendo unastradinache piano piano si abbandona per entrare in unbosco per nulla fitto. Superato il breve tratto boschivo, si raggiunge unampio e ripido dossoneche sale sotto laverticale di un punto quotato con...
Publiziert von irgi99 17. Februar 2022 um 10:07 (Fotos:18)
Uri   WS I ZS-  
13 Mär 22
Bristen
Viaggiando da Altdorf verso sud lo sguardo si posa, volenti o nolenti, su un'imponente montagna che sembra far da sentinella al cuore del canton Uri...ecco, quella montagna è il Bristen che, narra la leggenda, poggia su quattro pilastri d'oro e a chi ne trovasse almeno uno spetterebbero enormi ricchezze... Il meteo ci...
Publiziert von Laura. 17. März 2022 um 18:36 (Fotos:29)
Locarnese   T5- L  
3 Apr 22
Pizzo Castello (2109 m) da Riveo
Note metereologiche e di percorso, avvistamenti faunistici: Sereno al mattino, poi nuvoloso. Neve al suolo sopra i 1300 m. Salita per Löida, Scèp e Alpe di Carpögna con discesa per Ör, Sassello e Rinsc. Avvistati camosci e un'aquila. Tutti i dettagli nel video allegato.
Publiziert von emanuele80 22. April 2022 um 01:38 (Fotos:1)
Oberwallis   T4+ WS- II  
16 Aug 22
Bättlihorn Nord (2951 m) da Grengiols
Note metereologiche e di percorso, avvistamenti faunistici: Poco nuvoloso con clima caldo. Salita per Flüewald, Ronegrat e la cresta ENE (passi fino al II+) con discesa per Öügstchumma, Furgge e Senggiwald. Avvistate aquile e marmotte. Tutti i dettagli nel video allegato.
Publiziert von emanuele80 19. August 2022 um 11:12 (Fotos:1)
Berninagebiet   T4 L II  
25 Aug 22
Munt Pers (3207 m) - Senda del Diavel (Cresta ENE)
Probabilmente una delle vette più panoramiche mai salite: tutta l'ascesa, infatti, si svolge al cospetto della mitica Biancograt e dei 3 stupendi speroni del Palù, uno spettacolo per i nostri occhi! Cresta divertente e mai monotona! Giornata stupenda! Dallastazione di partenza della funivia del Diavolezza (q. 2080 m),...
Publiziert von irgi99 5. September 2022 um 09:33 (Fotos:22)
Bregaglia   T5 S+ V+  
21 Sep 22
Torre Innominata di Cacciabella - Spigolo NW
Uno spigolo, una valle incantata, un VIAGGIO! È bastato che il Lore pronunciasse il nome "Val Bondasca" per convincermi ad accettare la sua proposta. Una Valle che non ha bisogno di presentazioni e in cui ho sempre sognato ardentemente di mettere piede. Ma vuoi la difficoltà delle salite da una parte e le difficoltà di...
Publiziert von irgi99 30. September 2022 um 11:21 (Fotos:28)
Locarnese   T3 WS WT3  
13 Dez 22
Madone di Mergoscia (2039 m) - Invernale dalla cresta orientale
Fare montagna è una costante ricerca della scelta migliore per procedere che conferisce totale autodeterminazione e quindi un senso illimitato di libertà. Sarà per questo senso di libertà che ci svegliamo nel cuore della notte dopo poche ore di sonno, ci piombiamo in auto aggrappandoci al fugace momento del viaggio prima di...
Publiziert von Michea82 15. Dezember 2022 um 20:11 (Fotos:70 | Geodaten:1)
Bellinzonese   T4 WS- WT4  
31 Dez 22
Molare della favola... Invernale al Molare 2586 m - con notte goliardica alla Piandioss
Il Pizzo Molare è un bellissimo 2500 che in invernale regala soddisfazione a chi lo ascende. Il destino ha voluto che io lo raggiungessi soltanto al mio quinto tentativo: per vari motivi nelle quattro precedenti uscite non sono mai riuscito ad arrivare in vetta al Molare. Probabilmente la sua conquista combinata alla notte di...
Publiziert von Michea82 3. Januar 2023 um 16:39 (Fotos:80 | Geodaten:1)
Berninagebiet   WS II WS+  
2 Jan 23
Sassal Mason - 3032 m
In questo anno decisamente avaro di neve, il Passo del Bernina ci sembra l'unico posto in Engadina dove non distruggere le solette degli sci e partire (e soprattutto arrivare) sci ai piedi dalla macchina. Speriamo in nuove e abbondanti nevicate... SIGH Dal parcheggio di q. 2250 m, scendere verso la diga (q. 2220 m)del Lago...
Publiziert von irgi99 5. Januar 2023 um 09:12 (Fotos:15)