Sassal Mason - 3032 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In questo anno decisamente avaro di neve, il Passo del Bernina ci sembra l'unico posto in Engadina dove non distruggere le solette degli sci e partire (e soprattutto arrivare) sci ai piedi dalla macchina. Speriamo in nuove e abbondanti nevicate... SIGH
Dal parcheggio di q. 2250 m, scendere verso la diga (q. 2220 m) del Lago Bianco e attraversarla. Costeggiare lungamente il lago, per poi giungere all'imbocco nella Val di Tegnus. Entrare nella vallata e proseguire in direzione sud puntando al roccioso sperone NNE del Sassal Mason. A questo punto, risalire il ripido pendio sulla destra dello sperone, fino a giungere nei pressi della q. 2622 m.
Lasciare sulla destra la suddetta quota, quindi proseguire nel bel vallone fino a mettere piede sul Vadret da Sassal Mason (q. 2750 m).
Risalire il piccolo ghiacciaio dapprima verso SW, poi verso sud, puntando alla depressione compresa tra la cresta W del Sassal Mason e la q. 2989 m.
Con ripidi zig-zag (ultimo tratto abbastanza pendente), raggiungere il colle di q. 2920 m, dove si lasciano gli sci. Proseguire quindi a piedi lungo la ripida cresta W del Sassal Mason (attenzione alle possibili cornici), che nell'ultimo tratto si fa molto esposta ed affilata (max II UIAA), fino a guadagnare la vetta (q. 3032 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO - q. 2622 m: 1,40 ora
q. 2622 m - COLLE q. 2920 m: 50 minuti
COLLE q. 2920 m - SASSAL MASON: 30 minuti
SASSAL MASON - PARCHEGGIO: 1,15 ora
con Teo
Dal parcheggio di q. 2250 m, scendere verso la diga (q. 2220 m) del Lago Bianco e attraversarla. Costeggiare lungamente il lago, per poi giungere all'imbocco nella Val di Tegnus. Entrare nella vallata e proseguire in direzione sud puntando al roccioso sperone NNE del Sassal Mason. A questo punto, risalire il ripido pendio sulla destra dello sperone, fino a giungere nei pressi della q. 2622 m.
Lasciare sulla destra la suddetta quota, quindi proseguire nel bel vallone fino a mettere piede sul Vadret da Sassal Mason (q. 2750 m).
Risalire il piccolo ghiacciaio dapprima verso SW, poi verso sud, puntando alla depressione compresa tra la cresta W del Sassal Mason e la q. 2989 m.
Con ripidi zig-zag (ultimo tratto abbastanza pendente), raggiungere il colle di q. 2920 m, dove si lasciano gli sci. Proseguire quindi a piedi lungo la ripida cresta W del Sassal Mason (attenzione alle possibili cornici), che nell'ultimo tratto si fa molto esposta ed affilata (max II UIAA), fino a guadagnare la vetta (q. 3032 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO - q. 2622 m: 1,40 ora
q. 2622 m - COLLE q. 2920 m: 50 minuti
COLLE q. 2920 m - SASSAL MASON: 30 minuti
SASSAL MASON - PARCHEGGIO: 1,15 ora
con Teo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare