Dez 28
Piemont   T4  
17 Okt 20
Alpe Sella Bosa - Val Barbina
Tra le tributarie di destra del Sesia la Val Barbina è la più dimenticata. Il vecchio percorso che permetteva di risalirla integralmente fino allo spartiacque con il bacino del Sessera è rappresentato sulla Siegfried e sulla carta mineraria del 1759, dove la valle è chiamata Albina, il che sembra trovare una sorta di...
Publiziert von atal 27. Dezember 2020 um 18:00 (Fotos:34 | Kommentare:2)
Nov 10
Piemont   T5  
24 Okt 20
Sella Bassa - Valle Strona di Postua
Wilderness totale su quello che un tempo era il più praticato tra i collegamenti tra la bassa Valsessera e la Val Grande del Sesia. Ambiente meraviglioso, da lasciare senza parole per la sua selvaggia bellezza, accecante nel momento dell'anno in cui anche le umili felci si vestono di oro. A monte del recuperato Alpe Balmelle...
Publiziert von atal 7. November 2020 um 17:58 (Fotos:53 | Kommentare:8)
Okt 21
Piemont   T4  
10 Okt 20
Alpe Gavala - Valle Strona di Pòstua
Quando diciamo Gavala pensiamo ai "famosi" Denti, al suo Castello e a quello scrigno di selvatici segreti che è il Vallone di Gavala, ma gli alpi con questo nome, di Sotto e di Sopra, sono sul versante Sud, nella Valle Strona di Pòstua, laterale della Valsessera, in un frammento isolato del comune di Agnona (oggi frazione di...
Publiziert von atal 20. Oktober 2020 um 22:09 (Fotos:58 | Kommentare:2 | Geodaten:2)
Okt 5
Piemont   T5  
13 Sep 20
Il Badile dalla Valmala - Valsesia
Questa volta abbino la ricerca di vecchi alpi e percorsi abbandonati alla salita alla cima nota come IlBadile (1922 m), il cui ripetitore è ben visibile a chi transita in Valsesia tra Scopa, Scopello e Piode. La panoramica sommità può essere raggiunta da uno dei due sentieri segnalati, entrambi piuttosto lunghi, uno con...
Publiziert von atal 3. Oktober 2020 um 19:48 (Fotos:51 | Kommentare:8 | Geodaten:2)
Sep 27
Piemont   T5  
19 Sep 20
I Mialoni - Val Sermenza
Percorrendo la strada da Rimasco a Rima, alla nostra destra lo sguardo è catturato da un versante dirupato e selvaggio. Domina il centro della scena il profilo acuminato del monte Cervero. I profondi valloni ai suoi fianchi nascondono alpetti trascurati e percorsi caduti nell'oblio, la cui esistenza testimonia la fame d'erba e la...
Publiziert von atal 25. September 2020 um 00:30 (Fotos:54 | Kommentare:2)
Sep 1
Piemont   T5  
22 Aug 20
Alpi Faut, Cima di Faut e Alpi Ratei - Val Sermenza
La misconosciuta Cima di Faut (2020 m) è il punto culminante della dorsale secondaria che divide i due valloni di Buzzo (a Ovest) e di Grega o di Ratei (a Est), sulla destra idrografica della Val Sermenza. Il versante settentrionale del monte ospita due alpetti abbandonati che portano lo stesso nome. Faut di Sotto (1533 m) e...
Publiziert von atal 31. August 2020 um 13:12 (Fotos:51 | Kommentare:2)
Aug 26
Piemont   T5  
1 Aug 20
Cima di Janzo, Palone di Janzo e Palancà - Val Vogna
La cresta che separa il primo tratto della Val Vogna dalla Valle Artogna è un susseguirsi di cime selvatiche e poco frequentate che costituiscono un ottimo punto di osservazione sul Corno Bianco, da qui più appuntito che mai, e sullo splendido versante SE del Monte Rosa, una visione a cui mi ero sottratto da diversi anni e che...
Publiziert von atal 26. August 2020 um 00:35 (Fotos:53 | Kommentare:8)
Jul 30
Piemont   T4  
25 Jul 20
Cima Morticci (2710 m) - Val Sorba
La meta di oggi è la Cima Morticci o Piovâa Soglio. Secondo il Ravelli, la dizione M.Cossarello, per quanto adottata da tutte le carte e guide, è affatto sconosciuta a Rassa e non ha ragione alcuna di esistere in questo luogo, mentre il catasto ottocentesco di Campertogno e di Rassa riportano entrambi, in corrispondenza alla...
Publiziert von atal 28. Juli 2020 um 00:48 (Fotos:47 | Kommentare:8)
Jul 6
Piemont   T6 L II  
20 Jun 20
Proman dal Piz d'la Vugia - Valgrande
La cima del Proman, complessa montagna al confine tra Ossola e Valgrande, normalmente viene raggiunta lungo il sentiero segnalato che passa dalla Colma di Premosello ma può essere salito in modo molto più avventuroso partendo direttamente da Cuzzago o da Nibbio, con percorsi in piena wilderness che regalano sensazioni...
Publiziert von atal 21. Juni 2020 um 19:37 (Fotos:57 | Kommentare:14)
Piemont   T4  
4 Jul 20
Alpe In Cima - Val Gronda
L'Alpe In Cima (IGM Alpe Cima 1985 m) è un alpetto abbandonato in panoramica e remota posizione su una costa secondaria che si dirama dalla dorsale SE della Punta Ventularo, cima raramente visitata che separa la selvatica Val Sassolenda dal solco principale della Val Gronda. L'Alpe In Cima fa parte di quella categoria di...
Publiziert von atal 5. Juli 2020 um 17:23 (Fotos:58 | Kommentare:2)
Jul 1
Piemont   T4  
27 Jun 20
Ör Colin e Costa Portone - Valle del Gavala
Il meteo incerto di sabato scorso mi ha fatto rispolverare un progetto che sarebbe stato sicuramente più adatto ad altre stagioni. Per questo giro devo ringraziareGiovanni e "Ramon", che hanno postato delle utilissime e interessanti informazioni sulla pagina Facebook "Montagne della Valsesia", a cui attingerò a piene mani......
Publiziert von atal 1. Juli 2020 um 00:15 (Fotos:51 | Kommentare:2)
Jun 16
Piemont   T5  
13 Jun 20
Becco della Finestra - Valle del Gavala
Da Isola di Vocca il Becco della Finestra si presenta come una montagna triangolare perfettamente delineata, al centro della scena, tra il solco principale della Gavala, sulla sinistra, e quello della Boera sulla destra. Eppure per la cartografia il Becco della Finestra non esiste: nessuna mappa lo nomina, la Carta Tecnica...
Publiziert von atal 15. Juni 2020 um 21:07 (Fotos:47 | Kommentare:8)
Apr 10
Piemont   T5+  
22 Feb 20
Valbella, anello della "cengina brutta" - Val Mastallone
In questo angolo selvaggio e isolato della Val Sesia, dove non arrivano i suoni della nostra civiltà e il cellulare non prende, tra le pozze smeraldine del Rio della Valle e panorami mozzafiato, ho ritrovato il senso di mistero e meraviglia dei primi giri in Valgrande. Il sentiero 580, ottimamente segnalato con profusione di...
Publiziert von atal 23. Februar 2020 um 17:30 (Fotos:48 | Kommentare:14)
Mär 10
Piemont   T5+  
7 Mär 20
Dal Curtet a Buculer per la Buca d'la Val - Bassa Ossola
Il selvaggio canale del Rial la Buca d'la Val viene attraversato a diverse quote da alcuni sentieri che collegavano gli alpeggi di Anzola affacciati sugli opposti versanti. Si vedano le precedenti relazioni dei percorsi Curtet -Pianezzo Grande e Grefa - Crota. La traversataCurtet - Buculersi è rivelata la più impegnativa, pur...
Publiziert von atal 8. März 2020 um 19:14 (Fotos:53 | Kommentare:2)
Mär 5
Piemont   T4  
29 Feb 20
Sella Boera - Valmala
Dopo il recente giro in Valbella, un'altra incursione nel selvatico valsesiano. Questa volta il percorso si svolge nell'appartata Valmala, valle minore che si immette nella principale nei pressi di Scopa. Il buon sentiero 222 (22 secondo la vecchia segnaletica) consente un accesso veloce all'Alpe Valmala Superiore. Per la...
Publiziert von atal 1. März 2020 um 17:17 (Fotos:35 | Kommentare:4)
Feb 20
Piemont   T5  
15 Feb 20
Pizzo Sautì, versante Sud - Corni di Nibbio
Per la serie "il primo amore non si scorda mai", ritorno sulPizzo Sautì (quota 1677 m, senza nome sulle mappe), il posto in cui, circa sette anni fa, ho sentito per la prima volta per la Valgrande un'attrazione irresistibile. In quell'occasione (qui) ero da solo e il sentiero nella zona detta degli asaa (termine dialettale che...
Publiziert von atal 16. Februar 2020 um 17:14 (Fotos:48 | Kommentare:8)
Feb 12
Piemont   T5  
8 Feb 20
Bocc du Genuès - Ossola
Avolte basta un nome per accendere la fantasia e la voglia di andare a vedere di persona. Ritorniamo così dopo una settimana nel vallone del Rio Robano sulla scia di una notizia avuta da Gianpiero al termine del giro precedente:un vecchio percorso di cacciatori risale il versante Nord della prima sommità della Costa dei...
Publiziert von atal 12. Februar 2020 um 00:23 (Fotos:48 | Kommentare:2)
Jan 20
Piemont   T4+  
18 Jan 20
Da Curtet a Pianezzo Grande per la Buca d'la Val - Bassa Ossola
ll repulsivo versante tra Migiandone e Anzola d'Ossola, tutto balze di roccia scura e piccoli pianori sospesi che il sole illumina per poche ore al giorno, è inciso dal profondo vallone delRial La Buca d'la Val(RivoBocca della Valle sulla Mappa Rabbini). Nonostante l'aspetto poco invitante, la zona in passato fu sfruttata...
Publiziert von atal 19. Januar 2020 um 18:24 (Fotos:48 | Kommentare:2)
Jan 19
Piemont   T4+  
11 Jan 20
Casalui - Valle Anzasca
La storia dell'AlpeCasalui (IGM 1383 m) è legata alla trasformazione del legno in carbone: l'ultimo carbone fu fatto dal Marta Emilio con i figli Primo e Nino nel 1948. Il carbone veniva portato a spalle all'Alpe Giocola, poi mandato con filo a sbalzo a Vigino e venduto alla Gurva. Questo è quello che si può leggere...
Publiziert von atal 16. Januar 2020 um 21:45 (Fotos:43 | Kommentare:4)
Jan 4
Piemont   T5-  
27 Nov 16
Dalla Minera d'oro dei Cani all'Alpe Vallar - Valle Anzasca
La Miniera d'oro dei Caniè situata nella media Valle Anzasca, sui dirupati versanti meridionali dei contrafforti del Pizzo Vallar. Il nome della miniera, che è stata sfruttata dall'epoca medievale fino al 1961, deriva dalla famiglia di Facino Cane, capitano di ventura a servizio dei Visconti. Ulteriori notizie si possono trovare...
Publiziert von atal 1. Dezember 2016 um 00:33 (Fotos:34 | Kommentare:11)