Hikr » Alberto C. » Touren » Italien [x]

Alberto C. » Tourenberichte (mit Geodaten) (229)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
Aug 17
Piemont   T2  
17 Aug 19
Colle Mud (m 2324)
Il Colle di Mud fa parte del “sistema di passi Walser”; cioèè uno dei passi alpini utilizzati dalle popolazioni Walser per il collegamento dei loro insediamenti. E’ posto tra il Corno Mud (m 2802) e Monte Tagliaferro (m 2964) e collega la Valsesia con la valle Sermenza. LOCALITA' DI PARTENZA. Pedemonte,...
Publiziert von Alberto C. 24. August 2019 um 22:28 (Fotos:20 | Geodaten:1)
Aug 4
Lombardei   T2  
4 Aug 19
Pizzo Olano (m 2267) e Pizzo dei Galli (m 2217)
Il Pizzo Olano (m 2267) è una classica escursione, sia estiva che scialpinistica, della Val Gerola; ed è una delle cime della catena erbosa che divide la Val Gerola dalla Valle Lesina. Dalla sua cima si gode di uno splendido panorama che spazia dalle cime della Val Masino alla Val Tartano e alla Valle del Bitto di Albaredo, con...
Publiziert von Alberto C. 18. August 2019 um 00:17 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Jun 29
Piemont   T3  
29 Jun 19
Pizzo Ruggia (m 2289) - Val Vigezzo.
Il Pizzo Ruggia è una piramide erbosa con una estesa placconata che degrada sul versante sud-est. E’ una facile e poco faticosa (se ci si aiuta prendendo la cabinovia) escursione alla portata di tutti fin alla Bocchetta di Ruggia. Il tratto che porta alla cima richiede un po’ di attenzione, in particolare con terreno bagnato....
Publiziert von Alberto C. 30. Juli 2019 um 00:27 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Jun 16
Piemont   WS-  
16 Jun 19
Punta Sommeiller (m 3333) per il Vallone della Balma
Una classica di fine stagione, e la scelta non poteva essere migliore: condizioni perfette, e pazienza per quella quarantina di minuti con gli sci in spalla! Escursione facile, con percorso intuitivo (ma è talmente frequentata che perdersi è quasi impossibile), ma molto appagante. LOCALITA' DI PARTENZA....
Publiziert von Alberto C. 22. Juli 2019 um 23:33 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Jun 2
Piemont   ZS  
2 Jun 19
Anello per la Cima del Carro (Valle dell'Orco)
La Cima del Carro (m 3326) è una classica escursione scialpinistica primaverile, piuttosto frequentata e , in genere, fattibile fino alle porte dell’estate. Sia l’itinerario da Chapili, sia quello dal Lago Serrù, sono sciisticamente interessanti e si svolgono su pendii ampi ma a tratti molto ripidi che richiedono neve ben...
Publiziert von Alberto C. 11. Juli 2019 um 23:59 (Fotos:11 | Geodaten:1)
Mai 12
Piemont   ZS-  
12 Mai 19
Eplorazione nel gruppo della Bessanese.
Dati complessivi LOCALITA' DI PARTENZA. Pian della Mussa, “La Montanara” (m 1820). COMPAGNI:Andrea. QUOTA MASSIMA: m 3052, sul Ghiacciaio della Bessanese, nei pressi di Punta Adami. QUOTA MINIMA: m 1812, al Pian della Mussa. SVILUPPO COMPLESSIVO: km 22,9. TEMPO COMPLESSIVO DI MARCIA:12 ore 30’....
Publiziert von Alberto C. 4. Juli 2019 um 22:58 (Fotos:16 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Apr 27
Aostatal   ZS-  
27 Apr 19
Quota m 3565 nei pressi del Rifugio Capanna Gnifetti il giorno del Trofeo Mezzalama.
C’è il Trofeo Mezzalama, gli impianti di risalita per l’occasione non saranno più gratuiti ma a buon mercato (solo € 5,00 fino a Punta Indren), perché non approfittarne? Magari pernottando in zona, per evitare la levataccia del 2017, e magari si fa la Punta Giordani?. Le previsioni danno tempo buono, freddo e ventoso:...
Publiziert von Alberto C. 19. Mai 2019 um 23:25 (Fotos:17 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Mär 21
Lombardei   WS+  
21 Mär 19
Pizzo Scalino, Colle quota 3195.
Il Pizzo Scalino, per la sua legante forma piramidale che può vagamente ricordare il Cervino, è sicuramente un’icona della Valmalenco, anche se con i suoi “soli” 3323 metri di quota non regge il confronto con le cime, ben più prestigiose, della testata della valle: stiamo parlando del Pizzo Bernina (un 4000) e delle cime...
Publiziert von Alberto C. 4. April 2019 um 22:50 (Fotos:26 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Mär 10
Lombardei   T2  
10 Mär 19
Monte San Primo (m 1682), anello da Veleso
Il Triangolo Lariano è il territorio compreso fra i due rami del Lario dalla caratteristica forma triangolare con ideali vertici in Como, Lecco e Bellagio. Il Monte San Primo è la sua massima elevazione e, grazie alla sua posizione, dalla sua cima (m 1682) si gode un ampio panorama in ogni direzione. La salita alla cima non...
Publiziert von Alberto C. 18. März 2019 um 00:42 (Fotos:18 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Jan 20
Lombardei   T2  
20 Jan 19
Monte Pravello (m 1012) e Poncione d'Arzo (m 1017) da Viggiù
Una facile escursione fattibile tutto l’anno, che si svolge quasi interamente nel bosco. L’interesse è panoramico: belli gli scorci sul lago di Lugano, e storico per la presenza dei resti (ben conservati) della Linea Cadorna, lungo il percorso di discesa. LOCALITA' DI PARTENZA. Viggiù, via Ai Ronchi (m 511)....
Publiziert von Alberto C. 3. Februar 2019 um 22:55 (Fotos:27 | Geodaten:1)
Jan 6
Lombardei   T2  
6 Jan 19
Monte Cornizzolo (m 1241) e Monte Pesora (m 1190), anello da Canzo
In attesa dell’agognata neve, per mantenere un minimo di forma, sono stato attratto dal Monte Cornizzolo: una delle prime cime delle Prealpi del Triangolo Lariano, dal caratteristico profilo che la rende ben visibile dalla pianura. Un vero e proprio balcone sulla Pianura Padana che, nonostante la sua modesta elevazione (solo...
Publiziert von Alberto C. 13. Januar 2019 um 22:51 (Fotos:22 | Geodaten:1)
Dez 9
Lombardei   T1  
9 Dez 18
Alla scoperta dell'Adda: il Naviglio di Paderno.
Un percorso turistico che tocca luoghi colmi di storia (percorsi da Leonardo da Vinci e fonte di sua ispirazione) e disseminato da siti testimonianza della rivoluzione industriale di fine ottocento. Il Naviglio di Paderno è un canale artificiale parallelo al corso del fiume Adda, costruito per superare una serie di rapide e...
Publiziert von Alberto C. 26. Dezember 2018 um 23:11 (Fotos:21 | Geodaten:1)
Dez 1
Piemont   T2  
1 Dez 18
Monte Faiè (m 1352), anello da Ruspesso.
Un piacevole ed appagante anello (un rettangolo, in realtà) fattibile per gran parte dell’anno, adatto a tutti e con dislivello e sviluppo contenuti. Il punto di massima elevazione è il Monte Faiè (m 1352), che è uno tra i punti più panoramici del Verbano. Posto al confine tra la selvaggia Val Grande (e dell’omonimo parco...
Publiziert von Alberto C. 16. Dezember 2018 um 23:54 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Nov 4
Lombardei   T2  
4 Nov 18
Tempietto di San Fedelino (m 208) da Dascio
Il versante destro della Valchiavenna mi è praticamente sconosciuto. Così decido, in questa giornata col meteo estremamente incerto, di iniziarne l’esplorazione partendo dal “basso”: da Pian di Spagna all’estremità nord del Lago di Mezzola, dove il fiume Mera si immette nel lago, e dove, in una radura, sorge il...
Publiziert von Alberto C. 11. November 2018 um 23:49 (Fotos:23 | Kommentare:1 | Geodaten:2)
Sep 29
Lombardei   T2  
29 Sep 18
Rifugio "Marco Balicco" (m 1963) e Monte Azzaredo (m 2118)
Una facile, ma appagante, escursione nella Foresta regionale Azzaredo-Casù, all’interno del Parco delle Orobie bergamasche. Un angolo dell’alta Valle Brembana che ha conservato numerose testimonianze della dura fatica svolta dall’uomo per rendere produttivi questi aspri territori. Nei pressi del Rifugio Balicco si può...
Publiziert von Alberto C. 4. November 2018 um 18:26 (Fotos:15 | Geodaten:1)
Sep 23
Lombardei   L  
23 Sep 18
I Navigli di Milano: Naviglio Pavese
Oltre ad individuare una rinomata zona della “movida” notturna milanese, i Naviglisono un sistema di canali navigabilie irrigui, che, insieme ad altri canali, collegano il Ticino all’Adda, quindi il Lago Maggiore con il Lario e il Po, avendo come baricentro Milano, la Darsena è lo specchio d’acqua in pieno centro città,...
Publiziert von Alberto C. 27. April 2020 um 22:08 (Fotos:17 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Aug 30
Aostatal   T3  
30 Aug 18
Becca d'Aver (m 2469) e Cima Longhede (m 2419), anello da Chantorné.
Penultimo giorno di ferie. Decido di spenderlo in Valle d’Aosta, in qualche angolo non ancora esplorato, ma neanche troppo lontano da casa. Rovistando nella mia biblioteca, fra il materiale accumulato nel corso degli anni, scovo questa facile escursione che mi permetterà, con un percorso ad anello (soluzione da me prediletta),...
Publiziert von Alberto C. 7. Oktober 2018 um 18:32 (Fotos:21 | Geodaten:1)
Aug 23
Lombardei   T2  
23 Aug 18
Anello del Lago Pirola e Torrione Porro (m 2435).
L’anello del Lago Pirola è una classica escursione della Valmalenco. Dal villaggio di Chiareggio ci porta nella Valle del Ventina, chiusa da cime di tutto rispetto, fra le quali: il Disgrazia, il Pizzo Ventina, il Pizzo Casssandra, che racchiudono un ambiente ancora glaciale: il Ghiacciaio del Ventina; ahimè, in inesorabile...
Publiziert von Alberto C. 24. September 2018 um 22:36 (Fotos:23 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Jul 26
Piemont   T5 L  
26 Jul 18
Tour (selvaggio) dell'Argentera
Le montagne della Valle di Gesso hanno conservato il fascino selvaggio grazie alla loro conformazione morfologica aspra e complessa. Valli strette e incassate, spazzate dalle valanghe fino a primavera; contrafforti rocciosi, pareti, canaloni e grandi pietraie formano un labirinto in cui è co plicato districarsi e che...
Publiziert von Alberto C. 2. September 2018 um 23:02 (Fotos:51 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Jul 7
Lombardei   T1  
7 Jul 18
Monte Pagano (m 2348)
Il Monte Pagano è una cima secondaria del gruppo delle Alpi Retiche dalla quota modesta (m 2325) e di facile conquista. Comunque non è da trascurare, per la generale gradevolezza del percorso e il panorama mozzafiato che si gode dalla cima, che spazia dal dirimpettaio Gruppo dell’Adamello fino al Bernina e al Disgrazia....
Publiziert von Alberto C. 11. August 2018 um 00:23 (Fotos:16 | Geodaten:1)