Punta Sommeiller (m 3333) per il Vallone della Balma
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una classica di fine stagione, e la scelta non poteva essere migliore: condizioni perfette, e pazienza per quella quarantina di minuti con gli sci in spalla!
Escursione facile, con percorso intuitivo (ma è talmente frequentata che perdersi è quasi impossibile), ma molto appagante.
LOCALITA' DI PARTENZA. Rochemolles: 4° tornante (m 2267) sopra il Rifugio Scarfiotti lungo la carrozzabile per il Colle del Sommeiller.
ATTREZZATURA. Normale da scialpinismo.
DIFFICOLTÀ. Percorso facile e dallo sviluppo intuitivo. Si svolge su ampi pendii mai con pendenza elevata. BS/PD-.
Comunque è un percorso da affrontare con neve ben assestata.
.
QUOTA MASSIMA: m 3333, alla cima della Punta Sommeiller.
QUOTA MINIMA: m 2267, al 4° tornante.
SVILUPPO: km 14,90.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 5 ore 05’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 50’.
TEMPO DI DISCESA: 1 ora 15’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Con l’auto riusciamo a salire fino al 4° tornante, e da qui, sci in spalla, risaliamo la strada sterrata fino al Piano dei Morti (m 2465), quindi proseguiamo fino a quota 2500, circa, dove finalmente il manto nevoso si fa continuo e riusciamo a calzare gli sci. La strada prosegue verso il Colle del Sommeiller, noi l’abbandoniamo e ci addentriamo in un valloncello sulla destra. Proseguendo per ampi dossi e valloncelli, sempre con direzione, est, giungiamo al Passo settentrionale dei Fourneaux (m 3159, 3 ore dalla partenza). Risaliamo un breve tratto di cresta senza sci – una ventina di metri di dislivello, per poi riprendere la marcia in normale assetto scialpinistico, in direzione nord, puntando alla cima (m 3333) che raggiungiamo in circa tre quarti d’ora dal Passo.
Per la discesa percorriamo il medesimo itinerario.
Chi volesse cimentarsi in un breve tratto di sci ripido (circa m 300 di dislivello), dalla cima può scendere direttamente il canalone che apre immediatamente sulla destra (direzione sud-ovest).
NEVE. Sci calzati poco sotto quota 2500. Buon rigelo notturno. Neve primaverile ma piacevole da sciare.
METEO. Cielo sereno. Temperatura alla partenza: 5°. Vento a livello di brezza.
FREQUENTAZIONE: E’ una classica di fine stagione e la gente non manca. In vetta sembrava di essere al bar della piazza del paese: si conoscevano tutti!
COMPAGNI: Andrea.
Escursione facile, con percorso intuitivo (ma è talmente frequentata che perdersi è quasi impossibile), ma molto appagante.
LOCALITA' DI PARTENZA. Rochemolles: 4° tornante (m 2267) sopra il Rifugio Scarfiotti lungo la carrozzabile per il Colle del Sommeiller.
ATTREZZATURA. Normale da scialpinismo.
DIFFICOLTÀ. Percorso facile e dallo sviluppo intuitivo. Si svolge su ampi pendii mai con pendenza elevata. BS/PD-.
Comunque è un percorso da affrontare con neve ben assestata.
.
QUOTA MASSIMA: m 3333, alla cima della Punta Sommeiller.
QUOTA MINIMA: m 2267, al 4° tornante.
SVILUPPO: km 14,90.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 5 ore 05’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 50’.
TEMPO DI DISCESA: 1 ora 15’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Con l’auto riusciamo a salire fino al 4° tornante, e da qui, sci in spalla, risaliamo la strada sterrata fino al Piano dei Morti (m 2465), quindi proseguiamo fino a quota 2500, circa, dove finalmente il manto nevoso si fa continuo e riusciamo a calzare gli sci. La strada prosegue verso il Colle del Sommeiller, noi l’abbandoniamo e ci addentriamo in un valloncello sulla destra. Proseguendo per ampi dossi e valloncelli, sempre con direzione, est, giungiamo al Passo settentrionale dei Fourneaux (m 3159, 3 ore dalla partenza). Risaliamo un breve tratto di cresta senza sci – una ventina di metri di dislivello, per poi riprendere la marcia in normale assetto scialpinistico, in direzione nord, puntando alla cima (m 3333) che raggiungiamo in circa tre quarti d’ora dal Passo.
Per la discesa percorriamo il medesimo itinerario.
Chi volesse cimentarsi in un breve tratto di sci ripido (circa m 300 di dislivello), dalla cima può scendere direttamente il canalone che apre immediatamente sulla destra (direzione sud-ovest).
NEVE. Sci calzati poco sotto quota 2500. Buon rigelo notturno. Neve primaverile ma piacevole da sciare.
METEO. Cielo sereno. Temperatura alla partenza: 5°. Vento a livello di brezza.
FREQUENTAZIONE: E’ una classica di fine stagione e la gente non manca. In vetta sembrava di essere al bar della piazza del paese: si conoscevano tutti!
COMPAGNI: Andrea.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare