Il Torrion da Grono ovvero 2° tentativo al Pizzo Paglia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quando feci il primo tentativo di conquistare il Pizzo Paglia dalla bella Val Cama (vedi) mi ripromisi di provarci nuovamente.
Dopo aver consultato l’opinione di Alessandro Gogna & Co (Mesolcina – Spluga) sui percorsi possibili e aiutato dai consigli di FrancescoR che ringrazio ho deciso di commutare una mancata gita in piacevole compagnia con un nuovo tentativo solitario al mio rovello: Pizzo Paglia.
Per la verità non mi facevo grandi illusioni; ammaestrato dalla precedente esperienza sapevo cosa mi aspettava in termini di lunghezza del percorso, dislivello e soprattutto tempo occorrente. A meno che strada facendo mi crescessero le ali sapevo che le mie previsioni erano abbastanza precise e quindi…..Avevo per questo preparato un piano B (Sass Mogn 2440m) ed un piano C (Torrion 2030m).
Lasciata l’auto in prossimità della piazza di tiro militare di Grono iniziavo il mio tentativo con passo il più possibile costante anche se non eccessivamente veloce; so che dopo un rush iniziale le forze iniziano a calare e si perde dopo quanto si è guadagnato prima. D’altra parte il percorso, pur in una valle altrettanto selvaggia che le adiacenti e parallele Val Leggia e Val Cama si svolge con pendenza abbastanza costante, dell’ordine del 20%, è ottimamente disegnato e segnalato e “rende” molto. Le soste le riducevo all’osso e mi ritrovavo al Passo del Torrion, 2003m con 45’ di anticipo. Capivo subito che questo non bastava: da lì alla vetta del Pizzo Paglia si parla di 1h30’-2h, 1.7 km e 576m ancora da superare. Ancora un’enormità e dopo quasi 10km e 1680m la fatica non ti rende certo ottimista.
Valuto la possibilità di salita al Sass Mogn, imponente, austero e interessante ma la via diretta dal Passo è alpinistica; occorre comunque aggirarlo a lungo fino a raggiungere la conca NE e poi salirlo per quel versante. Conclusione: mi accontento di “scalare” il Torrion, oggi, una vetta minore, senza grandi pretese ma neanche difficoltà salvo che sentiero non ce n’è e occorre cercarsi una via tra l’erba folta e qualche roccetta.
Poi ritorno per la stessa via e riflessioni sul futuro di questa idea: praticamente partendo così bassi e lontani difficilmente riuscirò a conquistare il Paglia in giornata. Credo che la soluzione più adeguata sarà una sosta notturna in uno dei rifugi del Lago di Cama o all’Alpe di Agnon, recentemente ristrutturata. Ci penserò!
I tempi (per i precisi):
Località |
Tempo parziale |
Progressivo |
Velocità salita/discesa |
Auto 317m |
0 |
0 |
0 |
Cappella Carmel 693m |
0:45 |
0:45 |
501 m/h |
Moncuch 1000m |
0:43 |
1:28 |
428 m/h |
Montada 1307m |
0:54 |
2:22 |
341 m/h |
Alp de la Piazza 1531m |
0:42 |
3:05 |
320 m/h |
Passo del Torrion 2003m |
1:07 |
4:12 |
422 m/h |
Torrion 2030 |
0:31 |
4:43 |
saliscendi |
Passo del Torrion 2003m |
0:31 |
5:14 |
saliscendi |
Alp de la Piazza 1531m |
0:44 |
5:58 |
643 m/h |
Montada 1307m |
0:24 |
6:22 |
560 m/h |
Moncuch 1000m |
0:40 |
7:02 |
460 m/h |
Cappella Carmel 693m |
0:40 |
7:42 |
460 m/h |
Auto 317m |
0:42 |
8:24 |
537 m/h |
Pillole….di sudore e di fatica:
Dislivello salita/discesa 1762m
Lunghezza totale 18,9 km
Tempo totale lordo 8h24’
Tempo totale senza soste 7h44’
Soste totali 40’
Pendenza media < 20%
Pendenza max 33%

Kommentare (27)