Tentativo al Pizzo Paglia (2593m) da Cama
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tentativo al Pizzo Paglia (2593m) da Cama
Non c'è che dire, un bel flop! Ho esagerato con le aspettative ed ho fallito. Speravo di aver calcolato abbondantemente il tempo necessario per questa lunga escursione e invece, ahimè, avevo visto giusto per cui, fatti i conti con l'orologio ho scelto il dietrofront.
Ma andiamo con ordine: l'escursione parte da Ogreda (360m), piccola frazione di Cama e raggiunge il bellissimo Lago di Cama (1265m) con un percorso di circa 6km che dopo aver fatto tirare il fiato fino a Provesc (ca.850m) si distende e diventa un bellissimo tragitto lungo un fresco bosco a fianco del Ria de Val Cama, torrente a volte impetuoso e affascinante che ho già descritto nella mia relazione sul Piz de Cressim di un anno fa.
Giunto lì dopo ca. 2h15', ancor prima della Capanna Miralago si attraversa l'estuario del lago su un ponticello e transitando dal Rifugio Righetti si imbocca il sentiero che subito duro porta in ca. 1h10' all'Alp de Vazzola (1804m). C'è da dire che se fino al Lago di Cama il sentiero è un'autostrada, questo è invece ripido al 33%, difficile da individuare e bisogna fare affidamento sui rari sbiaditi segni bianco-rossi e su provvidenziali ometti che il solito benefattore ha posto qua e là. Dopo l'Alp de Vazzola si continua verso il Passo del Segnale (2108m) su terreno dello stesso tipo, pendenza e difficoltà. Raggiunto il Passo ci si affaccia sulla Val Leggia e lì vista la mia meta, bella, imponente ma ancora lontana, ho avuto la mia "crisi": l'indicazione "Pizzo Paglia 2h", il GPS che la dava a 1,6km di distanza, la prospettiva di dover scendere nella Val Leggia di almeno 100m per poi risalire per quasi 600m la lunga china fino alla vetta lontana e le ore 12:15 segnate dal mio orologio mi facevano optare per rimandare l'assalto finale a…. data da destinarsi! Però la decisione di tornare indietro tardava a maturare completamente per cui sceso dapprima verso valle fendendo un simpatico gregge di pecore, adocchiato il Piz d'Agnon come meta "contentino" risalivo verso di esso fino alla Bocchetta d'Agnon (diversa dalla omonima, alias Bocchetta di Cama, sita sotto il Pizzo Martello). Lì considero che salirlo significa arrampicare, non difficile, ma dopo un primo tratto roccioso occorre procedere in mezzo a ostici cespugli di rododendro quindi….rinuncio al contentino e torno mesto verso il Passo del Segnale spendendo in queste divagazioni circa 1h15'.
Di lì il ritorno piuttosto veloce, data la pendenza che fa subito perdere quota, fino al Lago di Cama, perla da consigliare a tutti essendo gita adatta anche a famiglie (allenate quanto basta) e dove si può trovare alloggio in varie sistemazioni (vedi il link sulla Val Cama ). Breve sosta al lago e poi in meno di 2h sono di nuovo all'auto dove un fantastico fontanile mi consente di detergere, assieme al sudore, anche un po' della stanchezza.
Alla prossima!
Dati salienti:
Dislivello salita 1888m ; discesa 1823m
Lunghezza totale 17,8 km
Tempo totale 9h25' soste comprese (le soste ammontano a ca. 30')
Tempi di percorrenza & co.:
Tratto |
Dislivello |
Lunghezza |
Pendenza media |
Tempo salita |
Tempo discesa |
Ogreda-Lago di Cama |
912 m |
6 km |
15% |
2h15' |
1h54' |
Lago di Cama-Alp de Vazzola |
553 m |
1,7 km |
33% |
1h10' |
0h45' |
Alp de Vazzola-Passo del Segnale |
302 m |
0,9 km |
33% |
0h56' |
0h38' |
Divagazioni |
50 m |
0,85 km |
- |
1h16' |
|
Soste varie |
- |
- |
- |
0h30' |

Kommentare (20)