L
Aostatal   T3+ L  
18 Jul 20
Breithorn Centrale e Occidentale Gobba di Rollin
Bella Giornata di montagna in ambiente spettacolare forse un pò troppo affolato per i miei gusti. Con Gabry Beppe Cisco Lino e Matteo
Publiziert von ser59 26. Juli 2020 um 18:32 (Fotos:30 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Aostatal   T3+ L  
9 Aug 20
Testa Grigia
Dopo pochi giorni ritorno in Valle d'Aosta in compagnia di Enrico e Giancarlo . Partiamo a piedi da Ostafa , con cielo terso e la speranza di vedere il grandioso panorama offerto da questa montagna . Arrivati al Colle Pinter la situazione cambia , la nuvolosità sul versante di Gressoney copre tutto e quando arriviamo in cima ci...
Publiziert von gabri83 10. August 2020 um 17:20 (Fotos:32 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Aostatal   T4 L  
9 Aug 20
Becca Vannetta (3361 m)
La Valpelline è la valle della Val d’Aosta che conosco di più, ovviamente, perché è la più selvaggia. La Comba d’Oren, poi, è quella a cui sono più legato affettivamente. Per quanto ci sia stato un paio di volte ed abbia fatto varie cime qui attorno, mi manca ancora la Becca Vannetta (trascurando le Pointes d’Oren,...
Publiziert von Sky 23. August 2020 um 14:30 (Fotos:86 | Geodaten:1)
Aostatal   T3+ L I  
27 Aug 20
Mont Fallere(3061m) Anello da Vetan
Max64 Il Mont Fallere domina il bel vallone sopra Vetan e con i sui 3061m regala, dalla vetta, un panorama incredibile a 360° sui massicci valdostani. Per fare un giro ad anello, rispetto alla via normale, la prendiamo un po' larga e alla partenza seguiamo le indicazioni per Loè. Raggiunto questo alpeggio, sempre su sentiero...
Publiziert von Max64 30. August 2020 um 11:21 (Fotos:41 | Geodaten:1)
Aostatal   T4 L I K1  
9 Sep 20
Mont Rous (3241m) ferrata Colle di Vofrede giro ad anello
jkuks Dall'alba si capisce che oggi sarà un giorno speciale… una meteo superlativa, un ambiente spettacolare, un tracciato impegnativo e vario… gli elementi ci sono tutti… e quindi cosa occorre? Solo fiato e muscoli, spinta e determinazione, e poi ovvio un poco di attenzione sulla ferrata e sui sovrastanti saliscendi che...
Publiziert von Max64 12. September 2020 um 21:17 (Fotos:67 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Aostatal   T4 L  
13 Sep 20
Tour de la Tsa (3058 m)
Qualche anno fa ho girato a lungo per la Valpelline, per le varie “combes” rivolte a Nord, alla ricerca di cime che fossero dei “balconi” verso il mio amato Vallese, in stagioni dell’anno in cui non potevo andare laggiù. Questo, aggiunto al suo essere più selvaggia e solitaria di altre valli della Val d’Aosta...
Publiziert von Sky 27. September 2020 um 16:36 (Fotos:45 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Aostatal   T3+ L I  
15 Sep 20
Testa Grigia (3315 m)
Può capitare che la bellezza e il valore a cui attribuiamo a un itinerario in montagna non siano necessariamente legati a fattori oggettivi quali l'importanza della vetta conquistata o la difficoltà intrinseca del percorso, ma bensì al benessere condiviso che si prova in quei momenti. La gita a cui faccio riferimento è...
Publiziert von francesc92 14. September 2020 um 22:23 (Fotos:8 | Kommentare:2)
Aostatal   T4 L  
11 Okt 20
Petit Avert (2947 m)
Se ieri il bel tempo era in Lombardia, e sono stato ai Corni di Canzo, oggi è in Val d’Aosta, ed allora rieccomi là dove ho passato le mie vacanze estive. Sempre alla ricerca di mete poco conosciute, oggi la mia attenzione cade sul Petit Avert. Guardando le cartine, non riesco a capire in che valle sia (solo riguardando...
Publiziert von Sky 18. Oktober 2020 um 19:28 (Fotos:59 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Aostatal   L  
17 Okt 20
PUNTA HELBRONNER E "GIRETTO" AD ALTA QUOTA
Giorno2 - Oggi il meteo non può tradirci: abbiamo monitorato le condizioni, abbiamo fatto la "danza" del sole, l'abbiamo chiamato a gran voce; abbiamo un programma molto fitto per questi tre giorni e oggi non è proprio accettabile che possa essere nuvoloso!! Alle 9.00 siamo davanti alle funivie della Skyway Mont Blanc...
Publiziert von Ricky e Lalla 22. Oktober 2020 um 19:33 (Fotos:46 | Geodaten:1)
Aostatal   T4+ L  
1 Nov 20
Becca des Rayes Planes (2435 m)
Sempre alla ricerca di mete sconosciute, mi imbatto nella Becca des Rayes Planes, una vetta della Valpelline (valle che amo) di cui non esistono rapporti su internet. Dalla cartografia e dalla descrizione che ne fa Buscaini nella sua guida (“insignificante elevazione situata all’estremità NO della cresta che si dirama...
Publiziert von Sky 2. November 2020 um 07:30 (Fotos:67 | Geodaten:1)
Aostatal   T3 L  
11 Okt 20
Rifugio Bobba (2743 m), in versione semi-invernale
A causa della quota neve relativamente bassa, per questa gita in Valtournanche si decide di evitare la salita della Gran Sometta e di optare piuttosto per un itinerario esposto a sud: la scelta ricade sul rifugio Bobba. Dal parcheggio (nei pressi della stazione Eni) si scende di qualche decina di metri fino ad Avouil, dove si...
Publiziert von francesc92 15. November 2020 um 20:21 (Fotos:8)
Aostatal   L WS  
13 Jun 21
Breithorn Centrale - 4159 m + Breithorn Occidentale - 4164 m
Con i bauli carichi come se stessimo partendo per le vacanze, ci dirigiamo verso la Valtournanche. Scovato un piccolo spazio un po' imboscato dove allestire il nostro campo base, montiamo le tendine e prepariamo la nostra "gustosissima" cena a base di risotto in busta alla parmigiana... Non male dai... Quando si ha fame è...
Publiziert von irgi99 16. Juni 2021 um 09:38 (Fotos:32 | Kommentare:6)
Aostatal   L  
26 Jun 21
Quasi Capanna Margherita (4554 m)
Per il week-end propongo a Federico di salire su una delle cime minori del Rosa, ad esempio la Ludwigshohe. Inaspettatamente Federico accetta, mostrando però interesse per la Capanna Margherita. Sebbene la destinazione sia tecnicamente molto semplice, lo sviluppo, a quella quota, non è proprio una passeggiata. Decidiamo...
Publiziert von martynred 7. Juli 2021 um 20:55 (Fotos:18 | Kommentare:7 | Geodaten:1)
Aostatal   T4+ L I  
10 Jul 21
Monte Cervo (3441 m)
Il Monte Cervo è una bella cima rocciosa dello spartiacque che divide il bacino del ghiacciaio di circo e pendio di Rayette dal vallone nevoso e detritico della Tsa. La via normale, poco frequentata per la lunghezza dell’avvicinamento, è costituita dalla cresta NNE, elegante e rocciosa, che si stacca dal confine al Noeud de...
Publiziert von emanuele80 21. Juli 2021 um 23:35 (Fotos:54 | Kommentare:4)
Aostatal   T4- L  
15 Aug 21
Pointe Lechaud (3127 m)
Alla Pointe Lechaud avevo già pensato l’anno scorso, ma l’avevo scartata perché (chissà come mai) mi ero messo in mente che si dovesse fare del ghiacciaio per salirla. Peccato, perché dalla carta si direbbe in una posizione panoramicissima, ed inoltre in una zona che non conosco quasi per nulla. Poi ieri leggo un...
Publiziert von Sky 24. April 2022 um 10:02 (Fotos:213 | Geodaten:1)
Aostatal   T4+ L  
12 Sep 21
La Rayette (3431 m)
Del Monte Cervo me ne parlò qualche anno fa Alessandro, compagno della squadra di corsa su strada di cui ai tempi facevo parte. Lui e sua moglie Cristina hanno una casa in Valpelline, valle che amo profondamente e che ho girato in lungo e in largo. Dopo essere stato, giusto un anno fa, alla Tour de la Tsa, poco distante, oggi...
Publiziert von Sky 27. Februar 2022 um 03:49 (Fotos:50 | Geodaten:1)
Aostatal   L  
10 Aug 03
VALLE D'AOSTA | Punta Lechaud (Pointe Léchaud), 3128 m (Regione del Passo del Piccolo San Bernardo)
Punta Lechaud / Pointe Léchaud (3128 m) da sud-est Dalla strada del Piccolo San Bernardo (VOIE ROMAINE – STRADA ROMANA DELLE GALLIE), lato di Val d'Aosta, e dal Colle di Bassa Serra Dal diario del 10 agosto 2003 Durante il nostro viaggio di conoscenza verso altre montagne, pareti e luoghi di Francia ci fermiamo...
Publiziert von larice 23. März 2022 um 07:29 (Fotos:18)
Aostatal   T4 L  
8 Jul 22
Mont Nery da Issime
Il Mont Nery è una bella montagna che si erge tra la valle del Lys e la val d’Ayas, posta in un bell’ambiente selvaggio e solitario. La via normale segue la cresta ovest raggiungibile sia da Tollegnaz in val d’Ayas sia da Issime posta nella valle di Gressoney da dove scelgo di partire. Il dislivello è notevole superando i...
Publiziert von antrobi 27. Juli 2022 um 10:13 (Fotos:22 | Kommentare:2)
Aostatal   T4 L  
10 Jul 22
Corno Rosso/Punta Carestia (2979 m)
Il Corno Rosso chiamato anche Punta Carestia (2979 m) è una montagna che si trova sullo spartiacque tra la valle del Lys e la Val Vogna salito raramente ma che presenta un bel percorso di salita impegnativo in un ambiente selvaggio e incontaminato. Fino alla valle dei Principi il sentiero è netto e facile, dopo bisogna seguire i...
Publiziert von antrobi 29. Juli 2022 um 16:39 (Fotos:27 | Kommentare:2)
Aostatal   T5 L I  
20 Aug 22
Punta di Leppe 3305 m Monte Vallonet 3098 m Punta Garzotto 3273 m una tripletta valdostana
Partiti dal bivacco Menabreaz 2546 m, raggiunto il giorno prima. Prendiamo il sentiero che sale in direzione del Colle di Laures, arrivati al Lago Lungo 2632 m. Poco oltre aver costeggiato questo lago, stare attenti a un bivio poco visibile ora, si lascia a destra salire la traccia per il Colle di Laures, per continuare a...
Publiziert von Antonio59 ! 26. August 2022 um 22:34 (Fotos:49 | Kommentare:2 | Geodaten:1)