Suvretta & Padella tour...con Piz Nair 3.057m e Piz Padella 2.857m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi avevo in programma un bel allenamento di corsa con due cime...
Parto da Muntarutsch, una frazione di Samedan e vado verso Bever attraverso il sentiero immerso nel bosco, prima di arrivare al paese seguo per Spinas, anche quì attraverso un sentiero molto bello e tranquillo che poco dopo si ricongiunge alla strada sterrata per Spinas.
Attenzione che nel tratto da Spinas al Passo Suvretta non c'é copertura dei cellulari!
Dopo Spinas percorro un tratto di sentiero e poi tutta la strada sterrata fino all'alpeggio di Zembers da Suvretta (2.145m), poi quì inizia una rampa fino al piano superiore, ogni tanto c'é qualche nevaio da attraversare e vedo le prime marmotte, ultima rampa e arrivo al Suvrettapass (2.625m), si vede che la stagione è in ritardo anche perchè il lago è ancora parzialmente ghiacciato!
Salgo e ci sono altri traversi nella neve, prendo la deviazione per il Piz Nair ed il sentiero sale con decisione.
Nei pressi della deviazione per la Fuorcla Schlattain vedo un gruppo di stambecchi, un ultimo strappo e raggiungo la cima del Piz Nair (3.057m) seguito da un gruppo di giapponesi saliti con la funivia.
Piccolo break per fare le foto e vedo che sul giro programmato c'é ancora tanta neve, quindi dovrò modificare l'itinerario per salire al Piz Padella.
Torno sui miei passi e vado verso la Fuorcla Schlattain (2.873m), anche quì il sentiero è coperto da neve e faccio un traverso su neve insidioso, anche dopo la Fuorcla ci dovrebbe essere una strada sterrata...e invece è passato il gatto delle nevi a cercare di togliere la neve dalla strada!!!
A tratti si corre su neve fino a poco prima del Lej Alv (2.525m); quì non ho resistito ed ho fatto un giro del lago di corsa su un sentiero di truccioli di legno, dove in passato si sono allenati campioni dell'atletica come Sebastian Coe.....
Da quì modifico il giro, invece di salire verso la Chamanna Saluver, scendo a Marguns (2.276m) e risalgo verso il Piz Padella, il sentiero a tratti è veramente tosto e la stanchezza si fa sentire....ma alla fine arrivo in cima!
Apro il libro di vetta e l'ultimo messaggio è scritto da
turistalpi, scrivo sul libro e riparto subito di corsa nella speranza di incontrarlo, ma son già le 3....purtroppo scendo senza incontrarlo, sarà per un'altra volta!
Nell'ultimo tratto vedo anche due scoiattoli...Spettacoli d'Engadina!
Non ci sono difficoltà tecniche, il T3+ è dovuto alla lunghezza e soprattutto ai traversi con la neve.
Equipaggiamento:
Parto da Muntarutsch, una frazione di Samedan e vado verso Bever attraverso il sentiero immerso nel bosco, prima di arrivare al paese seguo per Spinas, anche quì attraverso un sentiero molto bello e tranquillo che poco dopo si ricongiunge alla strada sterrata per Spinas.
Attenzione che nel tratto da Spinas al Passo Suvretta non c'é copertura dei cellulari!
Dopo Spinas percorro un tratto di sentiero e poi tutta la strada sterrata fino all'alpeggio di Zembers da Suvretta (2.145m), poi quì inizia una rampa fino al piano superiore, ogni tanto c'é qualche nevaio da attraversare e vedo le prime marmotte, ultima rampa e arrivo al Suvrettapass (2.625m), si vede che la stagione è in ritardo anche perchè il lago è ancora parzialmente ghiacciato!
Salgo e ci sono altri traversi nella neve, prendo la deviazione per il Piz Nair ed il sentiero sale con decisione.
Nei pressi della deviazione per la Fuorcla Schlattain vedo un gruppo di stambecchi, un ultimo strappo e raggiungo la cima del Piz Nair (3.057m) seguito da un gruppo di giapponesi saliti con la funivia.
Piccolo break per fare le foto e vedo che sul giro programmato c'é ancora tanta neve, quindi dovrò modificare l'itinerario per salire al Piz Padella.
Torno sui miei passi e vado verso la Fuorcla Schlattain (2.873m), anche quì il sentiero è coperto da neve e faccio un traverso su neve insidioso, anche dopo la Fuorcla ci dovrebbe essere una strada sterrata...e invece è passato il gatto delle nevi a cercare di togliere la neve dalla strada!!!
A tratti si corre su neve fino a poco prima del Lej Alv (2.525m); quì non ho resistito ed ho fatto un giro del lago di corsa su un sentiero di truccioli di legno, dove in passato si sono allenati campioni dell'atletica come Sebastian Coe.....
Da quì modifico il giro, invece di salire verso la Chamanna Saluver, scendo a Marguns (2.276m) e risalgo verso il Piz Padella, il sentiero a tratti è veramente tosto e la stanchezza si fa sentire....ma alla fine arrivo in cima!
Apro il libro di vetta e l'ultimo messaggio è scritto da

Nell'ultimo tratto vedo anche due scoiattoli...Spettacoli d'Engadina!
Non ci sono difficoltà tecniche, il T3+ è dovuto alla lunghezza e soprattutto ai traversi con la neve.
Equipaggiamento:
- scarpe da trail
- camelbag (1,5l liquidi)
- cappello
- antivento
- fascia
- cellulare
- macchina fotografica
- barrette
Località | Tempo | Distanza |
Spinas | 28.10.00 | 4,72 |
Zembers da Suvretta | 43.56.00 | 5,94 |
Passo Suvretta | 58.14.09 | 5,07 |
Piz Nair | 45.01.00 | 2,17 |
Lej Alv | 38.37.05 | 2,96 |
Marguns | 15.43.05 | 2,39 |
Piz Padella | 54.53.00 | 3,37 |
Muntarutsch | 1:03:47.1 | 6,18 |
Riepilogo | 5:48:27.2 | 32,81 |
Tourengänger:
gebre

Communities: Hikr in italiano, Trail running
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)