Piz Valdraus - 3096 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ed è ufficialmente il Piz Valdraus a vincere l'ambitissimo premio di cima ravano dell'anno!!!Questa nevicata settembrina ci ha scombinato tutti i piani, ma alla fine, tra una sfondata e l'altra nella neve, limpidissimi laghetti alpini, creste rocciose e tanto sano ravano, è uscita proprio una bella giornatina father and daughter! :)
Dalla località Alpe di Fontana San Martino (q. 1550 m), seguire la strada (possibilità di numerosi tagli che rendono la salita meno monotona e un pelo più veloce) che si addentra nel Val Camadra fino all'ampia piana di Pian Geirett (q. 2012 m).
Seguire il sentiero segnalato in direzione della Capanna Scaletta (q. 2205 m), quindi, senza raggiungerla, addentrarsi nel caratteristico canyon (bandierine bianco-azzurre) dominato da bellissime rocce calcaree.
Seguire il fondo della gola fino al suo termine, quindi uscire sull'ampio pianoro appena sotto il Passo della Greina. Appena fuori dalla gola, è possibile osservare sulla destra un magnifico arco naturale nella roccia (q. 2320 m).
Dal pianoro, attraversare il torrente, quindi innalzarsi per ripidi pendii erbosi cosparsi di roccette in direzione della Camona da Medel e della Fuorcla Sura da Lavaz (segnavia bianco-blu).
Raggiunto il bellissimo laghetto di q. 2496 m, l'erba lascia definitivamente spazio alle pietraie: risalire il torrente immissario del laghetto, quindi quando i segnavia tendono a svoltare decisamente a sinistra in direzione della Fuorcla Sura da Lavaz, abbandonarli e proseguire verso destra.
Con un lungo traverso (cercare di tenersi piuttosto alti sotto le pendici della q. 2852 m) superare il pianoro di Valdraus, quindi entrare nella bella conca compresa tra la piramide del Piz Gaglianera e il Piz Valdraus.
Senza un percorso obbligato (qualche raro ometto), risalire le mai ripide placconate una volta ricoperte dai ghiacci in direzione nord. Giunti ai piedi del ripido pendio sud del Piz Valdraus si incontrano gli ometti che indicano il percorso di salita più agevole tra pietrame e roccette poco stabili. Guadagnato il filo di cresta, in breve e senza difficoltà si è alla panoramicissima vetta del Piz Valdraus (q. 3096 m).
Dalla cima, una volta tornati alla piana di Valdraus, al posto che traversare in direzione del sentiero segnalato che sale alla Fuorcla Sura da Lavaz è possibile, per percorso non obbligato ma sempre evidente, scendere in direzione sud per pietraie prima e pascoli cosparsi di roccette poi fino alla testata della vallata, raggiunta la quale si prosegue verso sinistra (faccia a valle) fino ad intercettare una traccia di bestie ben marcata.
Nei pressi di un ometto, continuare sempre verso sinistra fino ad incontrare una canna dell'acqua: seguendo a grandi linee il suo percorso e cercando di stare sempre sulla traccia, si arriva comodamente al sentiero segnato che, in breve, porta al Passo della Greina (q. 2354 m).
Per comodo ed ampio sentiero scendere fino alla Capanna Scaletta (q. 2205 m), quindi imboccare la stretta ma sempre evidente traccia di sentiero sulla sua destra (faccia a valle) che ripida, esposta, ma decisamente più veloce, riporta a Pian Gereitt.
Da qui come per la salita.
CONDIZIONI AL 12/09/2019:
TEMPI DI PERCORRENZA:
ALPE DI FONTANA SAN MARTINO - PIAN GEIRETT: 1,00 ora
PIAN GEIRETT - CAPANNA SCALETTA: 40 minuti
CAPANNA SCALETTA - ARCO DELLA GREINA: 20 minuti
ARCO DELLA GREINA - LAGO q. 2496 m: 30 minuti
LAGO q. 2496 m - CONCA COMPRESA TRA IL PIZ GAGLIANERA E IL PIZ VALDRAUS: 1,00 ora
CONCA COMPRESA TRA IL PIZ GAGLIANERA E IL PIZ VALDRAUS - PIZ VALDRAUS: 2,00 ore (in condizioni normali e quindi senza neve penso ci voglia decisamente meno!)
PIZ VALDRAUS - PASSO DELLA GREINA: 2,00 ore
PASSO DELLA GREINA - CAPANNA SCALETTA: 15 minuti
CAPANNA SCALETTA - ALPE DI FONTANA SAN MARTINO: 1,00 ora
con papà
Dalla località Alpe di Fontana San Martino (q. 1550 m), seguire la strada (possibilità di numerosi tagli che rendono la salita meno monotona e un pelo più veloce) che si addentra nel Val Camadra fino all'ampia piana di Pian Geirett (q. 2012 m).
Seguire il sentiero segnalato in direzione della Capanna Scaletta (q. 2205 m), quindi, senza raggiungerla, addentrarsi nel caratteristico canyon (bandierine bianco-azzurre) dominato da bellissime rocce calcaree.
Seguire il fondo della gola fino al suo termine, quindi uscire sull'ampio pianoro appena sotto il Passo della Greina. Appena fuori dalla gola, è possibile osservare sulla destra un magnifico arco naturale nella roccia (q. 2320 m).
Dal pianoro, attraversare il torrente, quindi innalzarsi per ripidi pendii erbosi cosparsi di roccette in direzione della Camona da Medel e della Fuorcla Sura da Lavaz (segnavia bianco-blu).
Raggiunto il bellissimo laghetto di q. 2496 m, l'erba lascia definitivamente spazio alle pietraie: risalire il torrente immissario del laghetto, quindi quando i segnavia tendono a svoltare decisamente a sinistra in direzione della Fuorcla Sura da Lavaz, abbandonarli e proseguire verso destra.
Con un lungo traverso (cercare di tenersi piuttosto alti sotto le pendici della q. 2852 m) superare il pianoro di Valdraus, quindi entrare nella bella conca compresa tra la piramide del Piz Gaglianera e il Piz Valdraus.
Senza un percorso obbligato (qualche raro ometto), risalire le mai ripide placconate una volta ricoperte dai ghiacci in direzione nord. Giunti ai piedi del ripido pendio sud del Piz Valdraus si incontrano gli ometti che indicano il percorso di salita più agevole tra pietrame e roccette poco stabili. Guadagnato il filo di cresta, in breve e senza difficoltà si è alla panoramicissima vetta del Piz Valdraus (q. 3096 m).
Dalla cima, una volta tornati alla piana di Valdraus, al posto che traversare in direzione del sentiero segnalato che sale alla Fuorcla Sura da Lavaz è possibile, per percorso non obbligato ma sempre evidente, scendere in direzione sud per pietraie prima e pascoli cosparsi di roccette poi fino alla testata della vallata, raggiunta la quale si prosegue verso sinistra (faccia a valle) fino ad intercettare una traccia di bestie ben marcata.
Nei pressi di un ometto, continuare sempre verso sinistra fino ad incontrare una canna dell'acqua: seguendo a grandi linee il suo percorso e cercando di stare sempre sulla traccia, si arriva comodamente al sentiero segnato che, in breve, porta al Passo della Greina (q. 2354 m).
Per comodo ed ampio sentiero scendere fino alla Capanna Scaletta (q. 2205 m), quindi imboccare la stretta ma sempre evidente traccia di sentiero sulla sua destra (faccia a valle) che ripida, esposta, ma decisamente più veloce, riporta a Pian Gereitt.
Da qui come per la salita.
CONDIZIONI AL 12/09/2019:
- innevamento consistente a partire dalla conca compresa tra il Piz Gaglianera e il Piz Valdraus (in alcuni punti, a causa dell'accumulo, si sprofondava fino alla coscia!)
- la salita al Piz Gaglianera dalla cresta che lo collega al Valdraus, nonostante fosse nei nostri progetti, è per ora sconsigliata a causa di neve sulle roccette assolutamente inconsistente (fosse stata rigelata era un altro paio di maniche!)
- la discesa diretta dai pianori di Valdraus non è segnata nè da ometti nè da tracce ma è tranquillamente percorribile per compiere un giro ad anello
- la discesa diretta al Pian Geirett dalla Capanna Scaletta si svolge su sentiero non ufficiale, stretto e in alcuni punti decisamente esposto: sconsigliato se bagnato o in presenza di neve e/o ghiaccio
TEMPI DI PERCORRENZA:
ALPE DI FONTANA SAN MARTINO - PIAN GEIRETT: 1,00 ora
PIAN GEIRETT - CAPANNA SCALETTA: 40 minuti
CAPANNA SCALETTA - ARCO DELLA GREINA: 20 minuti
ARCO DELLA GREINA - LAGO q. 2496 m: 30 minuti
LAGO q. 2496 m - CONCA COMPRESA TRA IL PIZ GAGLIANERA E IL PIZ VALDRAUS: 1,00 ora
CONCA COMPRESA TRA IL PIZ GAGLIANERA E IL PIZ VALDRAUS - PIZ VALDRAUS: 2,00 ore (in condizioni normali e quindi senza neve penso ci voglia decisamente meno!)
PIZ VALDRAUS - PASSO DELLA GREINA: 2,00 ore
PASSO DELLA GREINA - CAPANNA SCALETTA: 15 minuti
CAPANNA SCALETTA - ALPE DI FONTANA SAN MARTINO: 1,00 ora
con papà
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (19)