Piz Valdraus (3096m) e Piz Gaglianera (3121m)


Publiziert von Simone86 , 15. Juli 2013 um 22:14. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:13 Juli 2013
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   CH-TI   Gruppo Piz Medel   Gruppo Pizzo Corói   Gruppo Scopi 
Zeitbedarf: 11:30
Aufstieg: 1860 m
Abstieg: 1860 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Entrando in VAL DI BLENIO si raggiunge OLIVONE. Superato il paese si prende la deviazione a dx per CAMPO BLENIO. Da Campo Blenio si sale verso il Pian Geirett fino al raggiungimento di una sbarra a Q1550 circa dove è possibile posteggiare.
Unterkunftmöglichkeiten:Capanna Scaletta

VISTO DA SIMONE



Obiettivo di oggi, in compagnia di Igor, è il Piz Valdraus passando dalla Greina. Valuteremo nel durante la fattibilità del Gaglianera, suo vicino.



Parcheggiata la macchina alla sbarra che porta a Pian Geirett (Alpe Fontana di San Martino Q1550) ci incamminiamo in direzione di Pian Geirett stesso, alternando tratti di asfalto con tratti di sentiero (accorcia in parte la distanza). In 1 ora siamo a Pian Geirett  Q1976 raggiungibile comunque in bus navetta o in auto (con permesso). La capanna Scaletta è ben visibile a NE sopra un costone roccioso. Per il suo raggiungimento optiamo per il veloce sentiero “alpino”, il quale si interseca intelligentemente lungo un ripido versante erboso, sfruttandone la via più utile, talvolta su piccole cenge un po’ esposte. Nulla di difficile (al massimo T4+).

Raggiunta la Capanna Scaletta Q2205 in 30’, tiriamo dritti senza pausa, la strada è ancora lunga. Sia per me che per Igor è la prima volta sulla Greina e dobbiamo innanzitutto orientarci sulla geografia locale (per lo più resa difficoltosa dall’immensa quantità di neve presente da Q2300 in poi). Seguiamo il centro della valle della Greina fino al raggiungimento del famoso Arco della Greina.  Attraversare il torrente è arduo, l'acqua è alta ovunque. Ciò ci costringe ad avanzare parecchio verso Est per poi, finalmente, valicarlo e iniziare una lunga salita verso Nord, per ripidi pendii, talvolta innevati (neve ben portante per fortuna, ramponi non necessari) e talvolta rocciosi/erbosi. Proprio al momento dell’attraversamento del fiume incrociamo Boris, un giovane ragazzo di Aquila, che ,da solo, punta al Valdraus. Decidiamo di salire in compagnia.

Per diverse possibilità (si sale a naso) arriviamo attorno al punto Q2802 sulla CN (a quasi 3h30 dalla partenza) dove decido di abbandonare il pesante zaino di oggi, mettermi l’imbrago e avvolgermi i 30m di corda sulle spalle. I ramponi non li porto, non sono necessari. Igor alleggerisce il suo. Adesso si sale alla grande sul ripido nevaio che porta alla conca Sud del Vadraus. Per qualche minuto pensiamo di aver fatto una boiata nel non aver portato i ramponi (a ridosso del Valdraus il pendio nevoso si impenna terribilmente sopra i 45°-50°) ma riusciamo, tenendoci a sx, ad arrivare alle prime rocce franose del versante Sud. Ora c’è da stare un po’ all’occhio perché frana tutto.

Tra le varie idee messe in cantiere optiamo per il raggiungimento della cresta SE tagliando verso DX tutto il pendio Sud (vedi foto). Raggiunta la cresta (roccia solida) la si percorre con facilissimi tratti di I° fino alla cima di Q3096. Il Valdraus è raggiunto! Ma già un’altra idea ci balla in testa: raggiungere il Piz Gaglianera per la cresta SE del Valdraus. Non sappiamo bene la difficoltà, probabilmente un PD e II°.

Ne percorriamo un pezzo. Generalmente non presenta tratti tecnicamente difficili, ma in alcuni punti c'è parecchia esposizione. Giunti ad un punto decido che per me quella sensazione di vuoto è troppo. Invito Igor e Boris a continuare da soli eventualmente legandosi assieme. Invece Igor sceglie di stare con me, apprezzo molto il gesto ma mi spiace molto per lui (so che la cresta l’avrebbe voluta fare). Boris invece, giustamente, continua per i fatti suoi e vince la cresta in solitaria, bravo!

Scendendo per il medesimo versante Sud del Valdraus incontriamo qualche difficoltà per via del ripido terreno franoso ma con concentrazione ne usciamo alla grande. Il Gaglianera non lo abbiamo digerito, cosi decidiamo (nonostante la stanchezza devastante) di compiere questo sforzo (che al momento ci è sembrato disumano) e risalire il versante Sud. Siamo scesi circa fino a Q2920, abbiamo ingaggiato la cresta S del Gaglianera più o meno a Q3000, attraversato un breve nevaio ripido e terminato gli ultimi 100m del Gaglianera con attenzione e concentrazione. Decisamente roccia non stabilissima ma migliore del valdraus. Bella cresta, spesso larga, solo in pochi punti si restringe ma non presenta mai la sensazione di esposizione. Mediamente passaggi di I° con uno o due passaggi di II° sugli ultimi metri (non esposti). Difficoltà complessiva è data F+. La cima è stretta e panoramicissima, la croce di vetta, ahimè, è crollata, ed il libro di vetta, ahinoi, bagnato fradicio.. Piz Gaglianera Q3121 raggiunto!        

Dopo una lunga pausa sulla vetta, con attenzione, ci apprestiamo alla delicata discesa. La concentrazione non è mai troppa, di esempio un pericoloso pietrone scappato via ad “effetto surf” che avrebbe potuto fare danni seri.  Raggiunti i nevai ci buttiamo di corsa verso il mio zaino dove, finalmente, a 8h dalla partenza, si mangia!

Per la successiva discesa optiamo attraversare il “Cogn dei Lavazz” stando eccessivamente a W (colpa mia) e ci ritroviamo a discendere alcuni pendii e cenge erbose non proprio simpatiche. Superando qualche piccola difficoltà riusciamo a raggiungere il Brenno (questa via è presente sul file Gps, pensiamo a difficoltà T5, chi volesse utilizzarla per il Valdraus sappia che non è un sentiero vero ma permette di risparmiare tempo e distanza).

Dopo una piacevole pausa alla Capanna Scaletta, con tanto di stambecco presente a 5m da noi, ritorniamo dapprima a Pian Geirett passando per il sentiero classico semplice (più lungo ma meno rischioso) ed infine, con i piedi scassati dalla giornata, fino alla macchina a Q1150 circa.



VISTO DA IGOR:

I  3000 della zona della greina mi mancavano,sempre per colpa del tempo ho mancato anche il Medel l'anno scorso.

Ero incuriosito specialmente dal gaglianera che a vederlo mi inspirava mica male.

Poi leggendo alcune cose su hikr ho pensato bene che si potevano fare in giornata e cosi chiedo a Simone se gli va di fare il Valdraus e il Gaglianera sempre vedendo le condizioni ecc ecc ecc,non mi dilungo sull'itinerario perché descritto nei dettagli da Simone.

Unica pecca della giornata tanto materiale e quindi tanto peso portato in giro per niente,se andavamo con gli zaini vuoti era meglio,come al solito zaini al piombo............

Comunque sono soddisfatto oggi Simone era in forma io un po' meno ma siamo cmq riusciti a conquistare 2 vette da 3000(ora me ne mancano 19 scopi non pubblicato).

Grazie a Simone per la giornata 3000, oggi ti sei riscattato alla grande! e ci vediamo alle prossime!



Tourengänger: igor, Simone86
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4
20 Aug 08
Piz Gaglianera e Valdraus · ivanbutti
T4 L
12 Sep 19
Piz Valdraus - 3096 m · irgi99
T4 L
21 Aug 14
Piz Valdraus · froloccone
T4+ L
17 Sep 11
Piz Gaglianera (3121 m) · Sky
T4
28 Aug 14
Piz Valdraus (3096 m.) · ivanbutti

Kommentare (14)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 15. Juli 2013 um 23:03
Complimenti a entrambi per l'impresa.
Splendide cime, e che meraviglia la zona della Greina...

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2013 um 10:10
Grazie, si ancora tanta neve (scomoda in salita ma ottimale in discesa!)
buone uscite

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 15. Juli 2013 um 23:05
Bravi, bei luoghi " tosti " (al vedere, non li
conosco). ciao, Igor & Simone.
roby

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2013 um 10:11
Per noi italiani sono un po' lontani però decisamente uno degli angoli di Ticino più belli in assoluto

MicheleK hat gesagt: grazie
Gesendet am 16. Juli 2013 um 00:36
delle foto ce ben mostrano le buone condizioni..
saluts e compliments,
Michele

Simone86 hat gesagt: RE:grazie
Gesendet am 16. Juli 2013 um 10:12
si tutto sommato percorribili tranquillamente. Tra Vial, Gaglianera e Valdraus penso che saranno salite almeno 12-14 persone quel giorno (giudicando le sagome sulle cime)

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 16. Juli 2013 um 07:40
Bravi, anche io li avevo fatti assieme, ma senza neve, e quindi doppio merito a voi.

Ciao, Ivan

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2013 um 10:14
grazie, la neve in alcuni punti può essere un problema, ma almeno in discesa ha il vantaggio di alleggerire il passo evitando l'impatto secco dello scarpone su roccia. Fortunatamente le creste erano già belle sgombere.
buone uscite

Pippo76 hat gesagt:
Gesendet am 16. Juli 2013 um 09:10
Le due cime così vicine che vale davvero la pena salire entrambe. Complimenti pet la tenacia!

Giancarlo

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2013 um 10:14
Grazie, è dispiaciuto per la cresta ma almeno anche il Gaglianera (decisamente più divertente) l'abbiamo raggiunta.
Buone uscite!

gbal hat gesagt:
Gesendet am 17. Juli 2013 um 18:50
Un grande complimento a questa coppia che pare funzioni molto bene.
Avanti nella conquista dei 44 3000 (Igor è a buon punto ma pian piano arriverà anche Simone).
Un caro saluto

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Juli 2013 um 20:36
Eheh grazie Giulio, si la coppia è funzionale, dobbiamo gradualmente bilanciare punti di forza e insicurezze ma il resta va bene. Eh si quello di igor dei 3000 ticinesi è un bell'obiettivo, chissà!

bigblue hat gesagt:
Gesendet am 17. Juli 2013 um 21:14
.......un bellissimo giro........complimenti....così anche per le foto......spero di poter fare in sci un giretto da quelle parti la prossima stagione.
Alla vostra prossima avventura
Ciao Simone
Pia

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Juli 2013 um 16:43
Grazie mille! eh si come possibilità scialpinistiche pare ce ne siano a iosa!


Kommentar hinzufügen»