Piz Valdraus (3096 m) e Piz Gaglianera (3121 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
I 3000 della Greina completati!
Dopo vari rinvii per motivi diversi, finalmente giovedì 23 giugno io e Michea riusciamo ad organizzarci per un'altra uscita in montagna assieme. Fa sempre molto piacere uscire con lui e la sua compagnia è apprezzatissima! Grazie.
Con la conquista del Piz Valdraus (il 3000 più a nord del Cantone Ticino) e del Piz Gaglianera (bellissima vetta a piramide, una delle più belle da me fatte) ho completato con soddisfazione i 3000 della splendida regione della Greina.
Rimando la descrizione tecnica e dettagliata al rapporto di Michea, che ringrazio per aver trascorso con me la mattinata del mio giro. Lui da solito "pazzo" ha proseguito in solitaria per altre creste nonostante la nebbia che arrivava e la meteo che nel pomeriggio dava temporali. Tanto di cappello a lui!
Da parte mia, in vetta al Gaglianera, dopo essere sceso un piccolo pezzo con lui per la via normale, ho continuato la discesa sfruttando alcuni nevai e seguendo il corso di un riale fino ad arrivare alla bellissima piana della Greina. Da lì una breve risalita fino al Passo della Greina e poi, per il sentiero ufficiale bianco-rosso-bianco, fino alla Capanna Scaletta dove mi sono fermato per un piccolo spuntino a base di rivella e torta ottimamente cucinata da Ilaria prima di rientrare a Pian Geirett.
Dopo vari rinvii per motivi diversi, finalmente giovedì 23 giugno io e Michea riusciamo ad organizzarci per un'altra uscita in montagna assieme. Fa sempre molto piacere uscire con lui e la sua compagnia è apprezzatissima! Grazie.
Con la conquista del Piz Valdraus (il 3000 più a nord del Cantone Ticino) e del Piz Gaglianera (bellissima vetta a piramide, una delle più belle da me fatte) ho completato con soddisfazione i 3000 della splendida regione della Greina.
Rimando la descrizione tecnica e dettagliata al rapporto di Michea, che ringrazio per aver trascorso con me la mattinata del mio giro. Lui da solito "pazzo" ha proseguito in solitaria per altre creste nonostante la nebbia che arrivava e la meteo che nel pomeriggio dava temporali. Tanto di cappello a lui!
Da parte mia, in vetta al Gaglianera, dopo essere sceso un piccolo pezzo con lui per la via normale, ho continuato la discesa sfruttando alcuni nevai e seguendo il corso di un riale fino ad arrivare alla bellissima piana della Greina. Da lì una breve risalita fino al Passo della Greina e poi, per il sentiero ufficiale bianco-rosso-bianco, fino alla Capanna Scaletta dove mi sono fermato per un piccolo spuntino a base di rivella e torta ottimamente cucinata da Ilaria prima di rientrare a Pian Geirett.
Tourengänger:
m323

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)