Monte Tamaro, Motto Rotondo, Cima Torrione e Camusio
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ultimamente oltre a piacermi sempre di più dormire fino a tardi comincio anche ad avere sempre meno voglia di fare parecchi chilometri in auto e perciò l’unica possibilità partendo tardi di salire fino ad una certa quota utilizzando comodamente l’autostrada e quindi senza andare troppo lontano rimane la sempre piacevole vetta del Monte Tamaro !
Partenza quindi dal Grotto del Monte Ceneri alle 11 per inoltrarmi da subito nella Selva Forestale della Casnotta risalire il bel bosco fino a Prato vecchio per poi proseguire sempre nel bosco fino ad uscirne quando sono le 12.30 nei pressi dell’Alpe Foppa, proseguo quindi a salire per la comoda strada sterrata passando sotto all’Antenna di Manera e raggiungo prima la Capanna Tamaro della U.T.O.E. perdo leggermente quota fino alla Bocchetta del Motto Rotondo per poi risalire verso il Monte Tamaro che mi vede in vetta poco prima delle 14.
In vetta con una giornata splendida come quella di oggi c’è un bel via vai di escursionisti per la maggior parte impegnati nell’attraversata Lema – Tamaro, ci sono soprattutto tante ragazze di varie nazionalità ed origini … Americane, Inglesi, Giapponesi, Tedesche, Spagnole e oggi devo proprie dire che erano tutte particolarmente carine, fatto sta che un po’ l’occhio vuole la sua parte e un po’ per il pranzo in vetta alla fine mi fermo una buona ora !
Alle 15 comincio a scendere alla bocchetta risalgo al Motto Rotondo dove il mio sguardo viene catturato dalla bella cresta che vista dal Tamaro mi aveva più volte incuriosito e così decido di percorrerla, raggiungo un po’ per sentierino e un po’ per tracce la Bocchetta di Campo risalgo la Cima Torrione e quindi eccomi ai ripetitori del Camusio scendo all’Alpe Duragno e da lì prendo il bel sentiero panoramico che mi porta alla Corte si Sopra dell’Alpe Foppa poco prima delle 17 … qualche minuto dopo il bel pianoro chiassoso brulicante di persone si trasforma in un silenzioso deserto … capirò poi che l’ultima funivia verso Rivera partiva alle 17 ( decisamente un delitto considerando la spettacolare giornata ancora ben lungi dal concludersi ), riprendo quindi a scendere prima per sentiero e poi per un ( insolito per me ) ripido toboga di cemento ( Downhill o scolo per l’acqua ? ) …che mi porta sopra ai Piani di Mora, continuo a scendere un po’ su sterrato ma la maggior parte su asfalto passando dai Monti di Spina e alle 18.20 sono di ritorno al Grotto Monte Ceneri dove pazientemente mi aspettava la mia scattante vetturetta !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 22
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Grotto Monte Ceneri - Prato Vecchio - Alpe Foppa - Monte Tamaro > 2h 50'
Monte Tamaro - Motto Rotondo - Cima Torrione - Alpe Duragno > 1h 15'
Alpe Duragno - Corte di Sopra > 40'
Corte di Sopra - Monti di Spina - Grotto Monte Ceneri > 1h 20'
Partenza quindi dal Grotto del Monte Ceneri alle 11 per inoltrarmi da subito nella Selva Forestale della Casnotta risalire il bel bosco fino a Prato vecchio per poi proseguire sempre nel bosco fino ad uscirne quando sono le 12.30 nei pressi dell’Alpe Foppa, proseguo quindi a salire per la comoda strada sterrata passando sotto all’Antenna di Manera e raggiungo prima la Capanna Tamaro della U.T.O.E. perdo leggermente quota fino alla Bocchetta del Motto Rotondo per poi risalire verso il Monte Tamaro che mi vede in vetta poco prima delle 14.
In vetta con una giornata splendida come quella di oggi c’è un bel via vai di escursionisti per la maggior parte impegnati nell’attraversata Lema – Tamaro, ci sono soprattutto tante ragazze di varie nazionalità ed origini … Americane, Inglesi, Giapponesi, Tedesche, Spagnole e oggi devo proprie dire che erano tutte particolarmente carine, fatto sta che un po’ l’occhio vuole la sua parte e un po’ per il pranzo in vetta alla fine mi fermo una buona ora !
Alle 15 comincio a scendere alla bocchetta risalgo al Motto Rotondo dove il mio sguardo viene catturato dalla bella cresta che vista dal Tamaro mi aveva più volte incuriosito e così decido di percorrerla, raggiungo un po’ per sentierino e un po’ per tracce la Bocchetta di Campo risalgo la Cima Torrione e quindi eccomi ai ripetitori del Camusio scendo all’Alpe Duragno e da lì prendo il bel sentiero panoramico che mi porta alla Corte si Sopra dell’Alpe Foppa poco prima delle 17 … qualche minuto dopo il bel pianoro chiassoso brulicante di persone si trasforma in un silenzioso deserto … capirò poi che l’ultima funivia verso Rivera partiva alle 17 ( decisamente un delitto considerando la spettacolare giornata ancora ben lungi dal concludersi ), riprendo quindi a scendere prima per sentiero e poi per un ( insolito per me ) ripido toboga di cemento ( Downhill o scolo per l’acqua ? ) …che mi porta sopra ai Piani di Mora, continuo a scendere un po’ su sterrato ma la maggior parte su asfalto passando dai Monti di Spina e alle 18.20 sono di ritorno al Grotto Monte Ceneri dove pazientemente mi aspettava la mia scattante vetturetta !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 22
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Grotto Monte Ceneri - Prato Vecchio - Alpe Foppa - Monte Tamaro > 2h 50'
Monte Tamaro - Motto Rotondo - Cima Torrione - Alpe Duragno > 1h 15'
Alpe Duragno - Corte di Sopra > 40'
Corte di Sopra - Monti di Spina - Grotto Monte Ceneri > 1h 20'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)