ennesimo Monte Tamaro ... ma che fatica !
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo lo scorso week-end con partenze abbastanza sul presto per questo sabato torno ad orari più consoni al mio attuale bioritmo, le idee erano ben altre e portavano ad un giro nella Bergamasca o in Svizzera in zona di San Bernardino ma oramai vista l’ora e la meteo che verso il Gottardo non è propriamente favorevole decido di non allontanarmi troppo, salendo poi verso Bellinzona noto che nelle montagne sulla destra ci sono diversi cumuli nuvolosi mentre sulla parte sinistra in zona Tamaro è tutto bello libero e splende un bel sole e quindi giocoforza la scelta appare scontata … e Tamaro sia !
Lascio quindi il parcheggio nei pressi del Grotto Monte Ceneri quando sono passate da poco le 11.30 ma anziché salire verso il Piano di Mora e poi alla Corte di Sopra dell’Alpe Foppa oppure più direttamente dalla Valle del Trodo mi invento di allungare da subito il giro scendendo verso Soresina, Capidogno e fino al municipio e alla chiesa di Rivera per poi imboccare la strada forestale mista asfalto / sterrato ( in pratica quando diventa asfalto è perché aumenta notevolmente anche la pendenza ) che passando da Cardana porta fino a Leguè, proseguo a salire a Giodè e a Faedone e da lì finalmente sbuco nello splendido anfiteatro dell’Alpe di Duragno, due chiacchiere con l’alpigiano e proseguo a salire con ben in vista il Motto Rotondo e l’Antenna di Manera, passo dall’Alpe di Campo e continuo a salire fino a sbucare poco sotto al Motto Rotondo, breve perdita di quota di un centinaio di metri e ultimo sforzo con le gambe che però oramai non vanno più ( oggi va così ) ma comunque alle 15.45 eccomi dopo circa 4 ore dalla partenza in vetta ad un Monte Tamaro come al solito ben affollato ... e se come si vocifera con sempre più insistenza verrà prolungato il percorso con la funivia fin sotto al Motto Rotondo possiamo dare un addio definitivo ad un minimo di tranquillità.
https://m4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/documenti/gennaio_2018/Rapporto_esplicativo_V12_012018.pdf
Quando sono poi così stravolto non mi va purtroppo ne di bere ne di mangiare, mi fermo in vetta una cinquantina di minuti anche se causa i crampi non è facile rimanere ne seduti ne in piedi e quindi recuperare un po’ le forze e così poco dopo le 16.30 quando sono rimasto solo in vetta mi convinco che nonostante il mal di gambe anche forzatamente ma devo iniziare a scendere, a fatica scendo il primo tratto e risalgo alla Capanna del Tamaro poi una volta imboccata la strada sterrata poco sotto l’antenna di Manera che scende verso la Corte di Sopra dell’Alpe Foppa le cose sembrano andare un po’ meglio, alle 17.45 sono ad una Corte di Sopra deserta anche perché l’ultima corsa della funivia per Rivera è già partita da un po’, dieci minuti dopo sono anche all’Alpe Foppa dove imbocco il bel sentiero nel bosco che scende nella Valle del Trodo e che passando da Nagra e da Prato Vecchio spunta alla riserva della Casnota a due passi dal Grotto Monte Ceneri che mi vede di ritorno quando sono passate da poco le 19 … questa volta ben provato ma comunque sempre contento di questa ennesima visita al sempre piacevole Monte Tamaro.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 23
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Grotto Monte Ceneri - Rivera - Leguè - Alpe Duragno - Motto Rotondo -Monte Tamaro > 4h
Monte Tamaro - Capanna Tamaro - Corte di Sopra - Alpe Foppa - Prato Vecchio - Grotto Monte Ceneri > 2h 30'
Lascio quindi il parcheggio nei pressi del Grotto Monte Ceneri quando sono passate da poco le 11.30 ma anziché salire verso il Piano di Mora e poi alla Corte di Sopra dell’Alpe Foppa oppure più direttamente dalla Valle del Trodo mi invento di allungare da subito il giro scendendo verso Soresina, Capidogno e fino al municipio e alla chiesa di Rivera per poi imboccare la strada forestale mista asfalto / sterrato ( in pratica quando diventa asfalto è perché aumenta notevolmente anche la pendenza ) che passando da Cardana porta fino a Leguè, proseguo a salire a Giodè e a Faedone e da lì finalmente sbuco nello splendido anfiteatro dell’Alpe di Duragno, due chiacchiere con l’alpigiano e proseguo a salire con ben in vista il Motto Rotondo e l’Antenna di Manera, passo dall’Alpe di Campo e continuo a salire fino a sbucare poco sotto al Motto Rotondo, breve perdita di quota di un centinaio di metri e ultimo sforzo con le gambe che però oramai non vanno più ( oggi va così ) ma comunque alle 15.45 eccomi dopo circa 4 ore dalla partenza in vetta ad un Monte Tamaro come al solito ben affollato ... e se come si vocifera con sempre più insistenza verrà prolungato il percorso con la funivia fin sotto al Motto Rotondo possiamo dare un addio definitivo ad un minimo di tranquillità.
https://m4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/documenti/gennaio_2018/Rapporto_esplicativo_V12_012018.pdf
Quando sono poi così stravolto non mi va purtroppo ne di bere ne di mangiare, mi fermo in vetta una cinquantina di minuti anche se causa i crampi non è facile rimanere ne seduti ne in piedi e quindi recuperare un po’ le forze e così poco dopo le 16.30 quando sono rimasto solo in vetta mi convinco che nonostante il mal di gambe anche forzatamente ma devo iniziare a scendere, a fatica scendo il primo tratto e risalgo alla Capanna del Tamaro poi una volta imboccata la strada sterrata poco sotto l’antenna di Manera che scende verso la Corte di Sopra dell’Alpe Foppa le cose sembrano andare un po’ meglio, alle 17.45 sono ad una Corte di Sopra deserta anche perché l’ultima corsa della funivia per Rivera è già partita da un po’, dieci minuti dopo sono anche all’Alpe Foppa dove imbocco il bel sentiero nel bosco che scende nella Valle del Trodo e che passando da Nagra e da Prato Vecchio spunta alla riserva della Casnota a due passi dal Grotto Monte Ceneri che mi vede di ritorno quando sono passate da poco le 19 … questa volta ben provato ma comunque sempre contento di questa ennesima visita al sempre piacevole Monte Tamaro.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 23
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Grotto Monte Ceneri - Rivera - Leguè - Alpe Duragno - Motto Rotondo -Monte Tamaro > 4h
Monte Tamaro - Capanna Tamaro - Corte di Sopra - Alpe Foppa - Prato Vecchio - Grotto Monte Ceneri > 2h 30'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)