Pizzo Rosso(2498 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi mi concedo una bella uscita in solitaria in una zona ancora sconosciuta.
Poco prima dei Monti di Rima, a circa 850 m davanti ad una sbarra posteggio la macchina e parto a camminare di buon mattino su asfalto, dopo pochi metri trovo il sentiero sulla sinistra che in breve mi porta al bel nucleo dei Monti di Rima. Seguo poi le indicazioni ufficiali per il Rifugio Alpe Fiorasca, il sentiero sale dapprima nel bosco per poi con alcuni tagli della forestale uscire in ambiente aperto nei pressi dell'Alpe di Brünesc(Corte Grande.). Ciò che mi si presenta agli occhi è davvero invitante, un anfiteatro stupendo: Pizzo Brünesc , Pizzo Fiorasca, Pizzo Rosso e Pizzo della Vena Nuova. Continuo a salire sul sentiero bollato che ora si alza in maniera più decisa sino all'Alpe di Brünesc (Campagna) dove è situata una stupenda cascina. Seguendo sempre la "bollatura" con sentiero divenuto ora ripido, un centinaio di metri prima della Bocchetta Nord di Fiorasca, devio in direzione W su blocchi di roccia agganciando la cresta SE che percorro quasi integralmente, con uno spostamento a SX davanti a un torrione "scavalcabile" anche direttamente, trovandomi una variante pepata, ossia una bella paretina quasi verticale ben gradinata di erba e roccette da valutare passo per passo a causa della qualità della roccia (II°) con la quale riguadagno l'aerea cresta e in breve giungo in cima al Pizzo Rosso (2498 m).
Il panorama da questa cima è davvero notevole; un ottimo punto di vista su alcune delle più belle cime ticinesi: il gruppo del Campo Tencia, Scinghing, Corona di Redorta, Zucchero, Madas, Campala ecc ecc. Stupendo il Fiorasca!!! " Ancestrale" appare il Malora in tutta la sua maestosità e si potrebbe andare avanti ore.......
Mi trattengo in vetta circa un'ora con la mia unica compagna di oggi, una capretta che mi ha seguito fin qui partendo dal basso.
Per la discesa opto per la cresta WSW che anche se sulla carta è più facile prevede dei passaggi aerei e comunque esposti, la seguo fino ad un evidente intaglio con una roccia a forma di "becco" sporgente (Citazione di Giuseppe Brenna) per poi scendere in direzione Alpe Fiorasca (Verso S) su ripido pendio erboso e senza abbassarmi troppo, su ganne attraverso in direzione E evitando alla base il primo "scoglio" roccioso sino ad agganciare il sentiero ufficiale per la Bocchetta Nord di Fiorasca (che proviene dalla Val Bavona) che raggiungo risalendo una cinquantina di metri.
Dalla Bocchetta scendo i primi innevati metri di questo splendido valico con attenzione, tenendomi il più possibile sulle rocce per poi rientrare alla macchina percorrendo il medesimo percorso dell'andata, in compagnia della capretta che verrà recuperata poi dal padrone!!
In questa calda giornata mi sono concesso davvero una bella cima che mi ha permesso di scoprire una zona nuova e stupenda del Ticino.
I miei complimenti alla capretta che salvo alcuni aggiramenti ha seguito la mia via di salita e di discesa al Pizzo Rosso.
CONSIDERAZIONI(personali e non...)
Barriera Monti di Rima-------Cresta SE Pizzo Rosso: T2/T3
Cresta SE Pizzo Rosso-----Pizzo Rosso (vetta): T5-, passaggi di I/II° e tratti aerei e esposti(Itinerario 1010/Guida delle Alpi Ticinesi vol 2)
Vetta Pizzo Rosso----- Cresta WSW ------Bocchetta Nord di Fiorasca( parte finale dell'itinerario 1011/Guida delle Alpi Ticinesi vol 2: T4 , passaggi esposti e terreno ripido erboso/sassoso privo di traccia.( a parte il tratto di sentiero ufficiale per la bocchetta T2)
Bocchetta N di Fiorasca------Barriera Monti di Rima: T2(in condizioni non innevate)
Poco prima dei Monti di Rima, a circa 850 m davanti ad una sbarra posteggio la macchina e parto a camminare di buon mattino su asfalto, dopo pochi metri trovo il sentiero sulla sinistra che in breve mi porta al bel nucleo dei Monti di Rima. Seguo poi le indicazioni ufficiali per il Rifugio Alpe Fiorasca, il sentiero sale dapprima nel bosco per poi con alcuni tagli della forestale uscire in ambiente aperto nei pressi dell'Alpe di Brünesc(Corte Grande.). Ciò che mi si presenta agli occhi è davvero invitante, un anfiteatro stupendo: Pizzo Brünesc , Pizzo Fiorasca, Pizzo Rosso e Pizzo della Vena Nuova. Continuo a salire sul sentiero bollato che ora si alza in maniera più decisa sino all'Alpe di Brünesc (Campagna) dove è situata una stupenda cascina. Seguendo sempre la "bollatura" con sentiero divenuto ora ripido, un centinaio di metri prima della Bocchetta Nord di Fiorasca, devio in direzione W su blocchi di roccia agganciando la cresta SE che percorro quasi integralmente, con uno spostamento a SX davanti a un torrione "scavalcabile" anche direttamente, trovandomi una variante pepata, ossia una bella paretina quasi verticale ben gradinata di erba e roccette da valutare passo per passo a causa della qualità della roccia (II°) con la quale riguadagno l'aerea cresta e in breve giungo in cima al Pizzo Rosso (2498 m).
Il panorama da questa cima è davvero notevole; un ottimo punto di vista su alcune delle più belle cime ticinesi: il gruppo del Campo Tencia, Scinghing, Corona di Redorta, Zucchero, Madas, Campala ecc ecc. Stupendo il Fiorasca!!! " Ancestrale" appare il Malora in tutta la sua maestosità e si potrebbe andare avanti ore.......
Mi trattengo in vetta circa un'ora con la mia unica compagna di oggi, una capretta che mi ha seguito fin qui partendo dal basso.
Per la discesa opto per la cresta WSW che anche se sulla carta è più facile prevede dei passaggi aerei e comunque esposti, la seguo fino ad un evidente intaglio con una roccia a forma di "becco" sporgente (Citazione di Giuseppe Brenna) per poi scendere in direzione Alpe Fiorasca (Verso S) su ripido pendio erboso e senza abbassarmi troppo, su ganne attraverso in direzione E evitando alla base il primo "scoglio" roccioso sino ad agganciare il sentiero ufficiale per la Bocchetta Nord di Fiorasca (che proviene dalla Val Bavona) che raggiungo risalendo una cinquantina di metri.
Dalla Bocchetta scendo i primi innevati metri di questo splendido valico con attenzione, tenendomi il più possibile sulle rocce per poi rientrare alla macchina percorrendo il medesimo percorso dell'andata, in compagnia della capretta che verrà recuperata poi dal padrone!!
In questa calda giornata mi sono concesso davvero una bella cima che mi ha permesso di scoprire una zona nuova e stupenda del Ticino.
I miei complimenti alla capretta che salvo alcuni aggiramenti ha seguito la mia via di salita e di discesa al Pizzo Rosso.
CONSIDERAZIONI(personali e non...)
Barriera Monti di Rima-------Cresta SE Pizzo Rosso: T2/T3
Cresta SE Pizzo Rosso-----Pizzo Rosso (vetta): T5-, passaggi di I/II° e tratti aerei e esposti(Itinerario 1010/Guida delle Alpi Ticinesi vol 2)
Vetta Pizzo Rosso----- Cresta WSW ------Bocchetta Nord di Fiorasca( parte finale dell'itinerario 1011/Guida delle Alpi Ticinesi vol 2: T4 , passaggi esposti e terreno ripido erboso/sassoso privo di traccia.( a parte il tratto di sentiero ufficiale per la bocchetta T2)
Bocchetta N di Fiorasca------Barriera Monti di Rima: T2(in condizioni non innevate)
Tourengänger:
froloccone

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)