Monte Generoso ... Open Day
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo l’inaugurazione ufficiale in settimana con le autorità per questo sabato è prevista l’apertura ufficiale al pubblico del Fiore di Pietra la nuova struttura sotto la vetta del Monte Generoso ideata da Mario Botta che ospita al suo interno un self service, un ristorante, una sala espositiva, una sala conferenze e una panoramica terrazza, questa monumentale realizzazione già ben visibile dal fondo valle potrà piacere o meno a secondo dei gusti ma gli appassionati della montagna e di questa in particolare oramai devono rendersi conto che da adesso in poi la sua presenza farà sempre parte dei nostri ricordi.
Comunque non mi faccio prendere per nulla dall’ansia dell’inaugurazione e parto dall’abitato di Muggio che sono già quasi le 11.30 per salire a Scudellate, mi sposto verso Erbonne salgo ad Orimento arrivo al Barco dei Montoni e per il sentiero alto raggiungo la cresta che porta al Monte Generoso salgo la Cima della Piancaccia e il Sasso Bianco e poco dopo le 14 sono in cima al Baraghetto da dove già si ode il suono del Gruppo Corni del Generùs che proviene dalla vetta in territorio Elvetico, quindi tramite il sentiero attrezzato in una decina di minuti risalgo anche questo ultimo tratto e sono sulla vetta “ ufficiale-turistica “ giusto quando il concerto volge al suo termine.
Oggi comprensibilmente trovare un posto su una delle panchine di vetta è praticamente impossibile e perciò scendo subito verso il Fiore di Pietra per una visita all’interno della struttura … del resto salendo più volte in questi due anni fin quassù l’ho praticamente vista crescere, comunque dopo la visita alla struttura e un assaggio da solito goloso allo stand con la cascata di cioccolato degli stuzzichini di frutta ricoperti da cioccolato fuso con inoltre inaspettata intervista radiofonica per la diretta del programma “ Gustando “ sulla Rete 1 di RSI finalmente posso godermi nel piazzale di arrivo del trenino un po’ di sole consumando il mio umile pranzo.
Stare ancora al sole sdraiato su una panchina sarebbe senza alcun dubbio molto piacevole però per il giro che ho in mente di fare per tornare a Muggio è senz'altro meglio muoversi e così quando mancano una decina di minuti alle 16 prendo il sentiero basso che riporta ad Orimento devio verso la Grotta dell’Orso scendo all’Alpe di Squadrina passo dall’Alpe di Pesciò di sotto ed eccomi di nuovo ad Orimento da qui risalgo il pendio che porta in vetta al Pizzo della Croce o Crocione che mi vede in cima alle 17.20 quindi rapida discesa sul paglione verso Ermogna raggiungo il Piano degli Alpi faccio l'ultima fatica della giornata fino al Passo Bonello transito per gli Alpi di Bonello e della Bolla quindi scendo definitivamente verso valle passando da Rondagno e alle 19.30 sono finalmente di ritorno in uno dei paesi più belli della Svizzera ... Muggio !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 32
N.B. Tempi indicati soste escluse :
Muggio - Scudellate - Erbonne - Orimento - Baraghetto - Monte Generoso > 2h 50'
Monte Generoso - Alpe Squadrina - Orimento - Pizzo della Croce > 1h 30'
Pizzo della Croce - Ermogna - Piano degli Alpi - Passo Bonello - Alpe Bolla - Rondagno - Muggio > 2h 10'
Comunque non mi faccio prendere per nulla dall’ansia dell’inaugurazione e parto dall’abitato di Muggio che sono già quasi le 11.30 per salire a Scudellate, mi sposto verso Erbonne salgo ad Orimento arrivo al Barco dei Montoni e per il sentiero alto raggiungo la cresta che porta al Monte Generoso salgo la Cima della Piancaccia e il Sasso Bianco e poco dopo le 14 sono in cima al Baraghetto da dove già si ode il suono del Gruppo Corni del Generùs che proviene dalla vetta in territorio Elvetico, quindi tramite il sentiero attrezzato in una decina di minuti risalgo anche questo ultimo tratto e sono sulla vetta “ ufficiale-turistica “ giusto quando il concerto volge al suo termine.
Oggi comprensibilmente trovare un posto su una delle panchine di vetta è praticamente impossibile e perciò scendo subito verso il Fiore di Pietra per una visita all’interno della struttura … del resto salendo più volte in questi due anni fin quassù l’ho praticamente vista crescere, comunque dopo la visita alla struttura e un assaggio da solito goloso allo stand con la cascata di cioccolato degli stuzzichini di frutta ricoperti da cioccolato fuso con inoltre inaspettata intervista radiofonica per la diretta del programma “ Gustando “ sulla Rete 1 di RSI finalmente posso godermi nel piazzale di arrivo del trenino un po’ di sole consumando il mio umile pranzo.
Stare ancora al sole sdraiato su una panchina sarebbe senza alcun dubbio molto piacevole però per il giro che ho in mente di fare per tornare a Muggio è senz'altro meglio muoversi e così quando mancano una decina di minuti alle 16 prendo il sentiero basso che riporta ad Orimento devio verso la Grotta dell’Orso scendo all’Alpe di Squadrina passo dall’Alpe di Pesciò di sotto ed eccomi di nuovo ad Orimento da qui risalgo il pendio che porta in vetta al Pizzo della Croce o Crocione che mi vede in cima alle 17.20 quindi rapida discesa sul paglione verso Ermogna raggiungo il Piano degli Alpi faccio l'ultima fatica della giornata fino al Passo Bonello transito per gli Alpi di Bonello e della Bolla quindi scendo definitivamente verso valle passando da Rondagno e alle 19.30 sono finalmente di ritorno in uno dei paesi più belli della Svizzera ... Muggio !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 32
N.B. Tempi indicati soste escluse :
Muggio - Scudellate - Erbonne - Orimento - Baraghetto - Monte Generoso > 2h 50'
Monte Generoso - Alpe Squadrina - Orimento - Pizzo della Croce > 1h 30'
Pizzo della Croce - Ermogna - Piano degli Alpi - Passo Bonello - Alpe Bolla - Rondagno - Muggio > 2h 10'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (23)