T5
Bellinzonese   T5 WS+ III  
9 Aug 23
Punta dello Stambecco (3107 m)
La Punta dello Stambecco è per l'alpinista ticinese uno dei tremila ticinesi dal maggiore richiamo. Basti vedere come spontaneamente i quattro uomini qui presenti siano rapiti con lo sguardo dallo stesso. In realtà è una montagna di macerie. Un marciume per eccellenza. Eppure...Qualcosa di magico lassù c'è. Forse i...
Publiziert von Michea82 11. August 2023 um 23:51 (Fotos:92 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Bellinzonese   T5 L III  
2 Okt 23
Anello intorno al Tremorgio: Mezzodì 2640, Poncione Tremorgio 2669, Sassada 2710, Meda 2615
Ho creato questo tour intorno al Lago Tremorgio per occupare una giornata libera prima della salita al Pizzo del Prévat (che verrà descritta nella prossima relazione). Con questo tour ho potuto osservare l'ambiente della regionee dormire alla Capanna Tremorgio facendomi trovare pronto alla mattina successiva. Volevo dormire...
Publiziert von Michea82 7. Oktober 2023 um 17:30 (Fotos:96 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Bellinzonese   T5 WS+ S  
23 Apr 24
Campo Tencia 3071 m - Supertour invernale da Faido a Prato Sornico
Si tratta di un tour potentissimo, una traversata totale del grande massiccio del Tencia, da nord a sud, in un ambiente invernale, primitivo e grandioso, svolta in solitario da Faido a Prato Sornico. Pensare a questo itinerario è stato pura ispirazione. Realizzarlo è stato una grande opportunità personale. I pendii...
Publiziert von Michea82 27. April 2024 um 01:09 (Fotos:133 | Kommentare:16 | Geodaten:1)
Locarnese   T5 II  
16 Aug 09
Poncione Rosso 2505 m
Da Lavertezzo si prende la strada per Verzöö e poi continuando sulla sterrata si raggiunge Q670 da dove parte con una bella scalinata il sentiero: si arriva a Cugnera 758m e da qui verso N sulla destra orografica della valle si continua fino a Forno 824m. dove si congiungono le valli d' Agro e Pincascia. Durante questo percorso...
Publiziert von Floriano 2. September 2009 um 17:06 (Fotos:59 | Kommentare:12)
Locarnese   T5 III  
19 Sep 10
Poncione Rosso 2505m
Dopo poco più di un'anno dalla cima mancata torniamo sul Poncione Rosso, questa volta oltre a me e Ewuska c'è anche Chiara. Memori dell'eperienza passata decidiamo di farlo in due giorni fermandoci a dormire al Rifugio Alpe Fumegna 1810min modo da affrontarlo riposati. Lascio la descrizione del percorso fino alla Capanna alla...
Publiziert von Floriano 24. September 2010 um 10:40 (Fotos:78 | Kommentare:6)
Locarnese   T5 II  
15 Okt 10
Cima di Gagnone (2518 m)
Il mio ingresso nel mondo di hikr avviene con il racconto dell'escursione alla Cima di Gagnone. Partenza da Gerra Verzasca (fraz. Fromighera) alle 07.45 dal posteggio nei pressi del ponte sulla Verzasca. Subito dopo l’attraversamento, continuo, come nei cinque minuti precedenti, a seguire le indicazioni per Corte di Fondo e...
Publiziert von tapio 17. Oktober 2010 um 10:43 (Fotos:7 | Kommentare:16)
Locarnese   T5 II  
11 Sep 10
Poncione Rosso (2505 m)
Sul Poncione d’Alnasca, le chiacchiere fatte con un ragazzo di Lavertezzo in merito al Poncione Rosso mi avevano lasciato con un tarlo in testa. Lui infatti sosteneva che l’inclinazione che appariva ai nostri occhi da lì fosse ingannevole e inducesse a corroborare la tesi della “quasi” verticalità della parete, tesi...
Publiziert von tapio 23. Oktober 2010 um 17:56 (Fotos:14 | Kommentare:6)
Locarnese   T5  
22 Okt 10
Poncione di Piotta (2439 m)
“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” (IF XXVI 118-120) Che cosa spinge ad oltrepassare le colonne d’Ercole ed esplorare quello che c’è oltre? Non sono sufficienti tre cattedrali della natura a calamitare l’attenzione del viandante? Questi pensieri...
Publiziert von tapio 27. Oktober 2010 um 21:08 (Fotos:24 | Kommentare:4)
Locarnese   T5 II  
2 Feb 11
Pizzo di Vogorno (2442 m) dalla Valle della Porta - Winter Tour
Un messaggio di Cristo è apparso qualche giorno fa e diceva: “Il Vogorno ti chiama, perché non sali?”. Come potevo rimanere sordo al suo richiamo? Al di là delle facili battute e dei facili fraintendimenti, la realtà è proprio questa: christo74 mi aveva mandato un messaggio in cui raccontava di averlo appena fatto, il...
Publiziert von tapio 3. Februar 2011 um 12:14 (Fotos:32 | Kommentare:10)
Locarnese   T5 II  
27 Jun 11
Corona di Redòrta, anticima sud (2625 m), alias la Corona propriamente detta
Già il buon Brenna, a proposito della via che porta all’attacco della Corona di Redòrta, parla di “sentiero non sempre evidente” e in un altro passaggio, di “sentierino appena visibile”. Ecco, le mie difficoltà odierne sono state, oltre ad una non perfetta forma fisica (dormito poco e male la notte precedente, con...
Publiziert von tapio 29. Juni 2011 um 08:56 (Fotos:32 | Kommentare:4)
Locarnese   T5 WS II  
29 Jul 11
Pizzo Biela/Wandfluhhorn (2863 m) & Pizzo Stella/Martschenspitz (2688 m)
Il richiamo: quando una montagna chiama, si può rimandare quanto si vuole, ma prima o poi lei richiede la tua presenza. Se poi il richiamo arriva contemporaneamente da due vette vicine, entrambe fascinose e magnetiche, è impossibile restare sordi: si deve andare! La più alta, il Pizzo Biela, mi ha chiamato pochi giorni...
Publiziert von tapio 1. August 2011 um 08:58 (Fotos:40 | Kommentare:2)
Locarnese   T5 L I  
30 Sep 11
Corona di Redòrta (2804 m)
Nella Guida delle Alpi Ticinesi, Brenna scrive quanto segue: "[...] È tra le cime più ambite, proprio grazie alla sua possente presenza: per raggiungerla bisogna però superare un ragguardevole dislivello. Ha una caratteristica corona (cengia) che taglia orizzontalmente, appena sotto la vetta, il versante SE: da qui l'attuale...
Publiziert von Jules 1. Oktober 2011 um 19:01 (Fotos:47 | Kommentare:20 | Geodaten:1)
Locarnese   T5 WS II  
17 Jun 12
Punta di Spluga e Pizzo Castello da Someo
  Non intendo tornare troppo in dietro con i tempi, che mi pare anche un po' fuori luogo, per inserire le escursioni già fatte, ma questa al Pizzo Castello non ancora recensito sul Netwoork, mi sembrava un peccato non riportarla. Per questa gita ho preso spunto soprattutto del sito Hikr, al quale mi sono successivamente...
Publiziert von ciolly 30. September 2012 um 20:12 (Fotos:22 | Kommentare:2)
Locarnese   T5 I  
15 Jun 12
Cima di Cagnói (2544 m)
Quando siamo saliti (Tapio ed io) sullaCima di Cardèd, abbiamo avuto modo di constatare che un'altra delle mete del nostro comune carnet era bella sgombra di neve, e quindi accessibile. La Cima di Cagnói ci si parava davanti, invitandoci ad andare a trovarla! Eccoci quindi organizzati come la volta precedente, con SaBo a darci...
Publiziert von Jules 18. Juni 2012 um 05:49 (Fotos:64 | Kommentare:4)
Locarnese   T5 L II  
23 Jun 12
Pizzo delle Pecore (2.381m) dalla Val d'Osura
Partenza alle 6.30 da Varese con Bruno a parte a Filo in moto con me. Arrivo ore 8.20 circa, dopo aver percorso la Val D'Osura in moto, posteggiamo in un parcheggino sterrato prima di una cappella posta poco oltre Daghei di Dentro. Da Brione fin qui pare essere divieto di transito probabilmente per via della stretta strada a...
Publiziert von Simone86 24. Juni 2012 um 16:36 (Fotos:66 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Locarnese   T5 L I  
8 Jul 12
Pizzo del Piatto di Röd (2616 m)
tapio: Una prova di forza nei confronti della meteo: questa circonlocuzione può ben rappresentare la giornata odierna. Lascio la relazione tecnica alle abili parole di Sky e condenso in alcuni fotogrammi le impressioni vissute oggi lassù nella Valle di Peccia. Eccoli: Nebbia - pioggia - acqua - freddo - cordialità -...
Publiziert von tapio 9. Juli 2012 um 09:00 (Fotos:40 | Kommentare:19 | Geodaten:1)
Locarnese   T5 L II  
12 Jul 12
Pizzo dei Foiòi (2628 m)
In questa relazione non parlerò della storia di Giuseppe Zan Zanini e della Valle di Foiòi; lo hanno già fatto il Brenna, e poi Plinio Martini, Luigi Martini, Bruno Donati, Teresio Valsesia, Erminio Ferrari, Piergiorgio Baroni, insomma “il Gotha del bel scrivere di montagna”. Io mi limito all'altra angolazione, in un...
Publiziert von tapio 13. Juli 2012 um 08:33 (Fotos:32 | Kommentare:4)
Locarnese   T5 II  
23 Okt 12
Cima di Doia (2195 m) con cresta* bifronte – Cramalina d’Arbeia (2168 m) – Pizzo Molinera (2292 m)
All’asterisco ci arriverò più tardi, per una volta vorrei andare con ordine. Parto dal bacino idroelettrico di Vergeletto in Valle della Camana (1060 m), e dopo aver raggiunto Fümegn (1402 m), salgo verso l’Alpe di Doia (1737 m). Nonostante l’esposizione a S, ricevo i primi raggi di sole soltanto alla Bocchetta di Doia...
Publiziert von tapio 25. Oktober 2012 um 07:14 (Fotos:32 | Kommentare:16)
Locarnese   T5  
11 Mai 13
Val Bavona | Paràula (1954 m)
Eccomi a completare una escursione che a settembre avevo fallito per ...aver seguito un sentiero in una zona dove non avrebbe dovuti esserci, e che comunque mi aveva fatto scoprire alcune coseinteressanti sull'alpe (di cui accenno in appendice alla relazione). Il tratto di sentiero da Cavergno al Monte di Dentro è molto bello,...
Publiziert von GM 12. Mai 2013 um 14:07 (Fotos:23)
Locarnese   T5 I  
13 Mai 13
Madonino, 2121 m (Val Bavona - Valle di Cranzünell)
Il Madonino: chissà cosa si cela dietro questo nome che sembra scivolar via senza lasciare traccia? Innanzitutto liquido la pendenza “scala difficoltà” perché il fatto di precisarla all'inizio chiarisce molto di quello che seguirà; poi arriverà anche la cronistoria della salita odierna. Dunque, per il tratto...
Publiziert von tapio 15. Mai 2013 um 10:02 (Fotos:32 | Kommentare:33)