Pizzo del Piatto di Röd (2616 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
tapio: Una prova di forza nei confronti della meteo: questa circonlocuzione può ben rappresentare la giornata odierna. Lascio la relazione tecnica alle abili parole di
Sky e condenso in alcuni fotogrammi le impressioni vissute oggi lassù nella Valle di Peccia. Eccoli:
Nebbia - pioggia - acqua - freddo - cordialità - senso di condivisione tra persone che amano la montagna - calore di una stufa accesa - incertezza - rocce bagnate - erba fradicia - canali fantasma - vetta nel grigio (ma vetta comunque!) - volontà comune - visibilità zero - ancora ospitalità - ottima comunione d’intenti con il mio compagno d’escursione - VAVM - cerva - cava di marmo.
Questo per noi, oggi, è stato il nostro Pizzo del Piatto di Röd!
Un grazie a Sky, Gaby e Michele!
PS Chi volesse vedere com’è fatta questa montagna, può dare un’occhiata qui…
Sky : Io e
tapio restiamo d’accordo, per oggi, di fare una cima assieme. Scartiamo di comune accordo tutto ciò che ha a che fare con la neve, che in questo periodo è solo fonte di rogne. Aspettiamo tempi migliori per fare dei tremila assieme !
tapio mi propone il Pizzo del Piatto di Röd : una prima di HIKR, come si poteva immaginare sapendo da chi veniva la proposta e a chi era rivolta, nonché una cima dal nome “curioso” : nell’arco di un paio di kilometri c’è il Pizzo del Piatto, il Pizzo di Röd.. e come potrebbe mancare il Pizzo del Piatto di Röd ?!
Tornando alla parte tecnica.. Le previsioni per oggi sono buone, almeno per la mattina.. fino a l’altro ieri. Ieri sera però cambiano, e danno brutto fin dalla mattinata, con miglioramenti pomeridiani. Ed infatti, arrivati in Valle Maggia, già incontriamo la pioggia. Scrutiamo il cielo, ancora non illuminato dalle luci dell’alba, poco dopo le 5 di mattino.. Noi comunque andiamo.. valuteremo poi !
Arrivati alla partenza, la cava di marmo in Valle di Peccia, non piove. La cosa ci fa piacere, ma non ci fa essere più di tanto ottimisti, tanto che il sottoscritto decide di lasciare in macchina la piccozza, per timore di un temporale. Ci prepariamo e partiamo, cartina, fotocopie del Brenna e GPS alla mano. Arrivare al ponte di Casgioleir è una passeggiata.. passati sull’altro versante incomincia l’avventura. Ben presto incontriamo però una bella traccia, che seguiamo senza problemi. Purtroppo nel frattempo gli squarci di sereno lasciano il posto alla pioggia. Ci ripariamo sotto dei larici.. ne approfittiamo per chiacchierare un po’.. ma nel frattempo ci infreddoliamo, per cui decidiamo di puntare alle quattro case di Masnairöö, dove speriamo di trovare riparo, in attesa che la pioggia passi. Arrivati lì troviamo la porta di una legnaia aperta.. ci rifugiamo dentro e.. ad un tratto arriva un signore che ci aveva visti fin da giù al ponte e ci invita ad entrare ! Lui e la moglie ci offrono delle bevande calde.. ci fanno restare al calduccio della cucina economica.. si chiacchiera della comune passione per la montagna per un paio d’ore.. lei si ricorda di aver letto il mio rapporto della Lodrino-Forcarella..!
Ci chiedono le nostre intenzioni.. Ci descrivono con dovizia di particolari le varie vie di salita al Pizzo del Piatto di Röd.. Secondo loro oggi non è giornata per fare vette.. ma io e tapio, con qualche sguardo d’intesa, capiamo che noi ci vogliamo provare comunque ! Nel frattempo, fortunatamente, ha smesso di piovere, e per un paio di minuti è spuntato addirittura fuori il sole !
Salutiamo e ringraziamo calorosamente i due e ci incamminiamo quindi nella valletta che porta alla bocchetta di Pisone. Notiamo con interesse che l’erba, seppur umida, non appare insidiosa, mentre lo sono di più le roccette. Arrivati a quota 2300 ci consultiamo e di comune accordo decidiamo di puntare al Pizzo del Piatto di Röd !! La cosa che ci ha reso fiduciosi era che il versante W appariva in buona parte erboso, al contrario dell’impressione che avevamo avuto guardando la cartina. La visibilità è quasi nulla, ma il mio GPS segna la direzione da tenere per andare in vetta e la sua distanza. La salita lungo il versante W non sembra troppo ripida.. Sbuchiamo in cresta a 250 m dalla vetta, ma io suggerisco di tenerci sotto il filo di cresta, restando se possibile sull’erba, ma sempre con le mani sulle roccette ! tapio, come sempre più disinvolto di me sul tecnico, mi sta davanti una decina di metri, io da dietro lo seguo e lo tengo aggiornato su direzione e distanza in linea d’aria. Riusciamo ad evitare tutte le placche e le rocce insidiose e.. siamo in vetta ! Stretta di mano, abbraccio e complimenti reciproci. Questa per noi è una bella soddisfazione !
Non stiamo molto in vetta, giusto il tempo di fare qualche foto e di scrivere sul libro di vetta. Qui il vento soffia e viene giù un po’ di pioggia ghiacciata.. Inoltre la discesa è tecnica, e non ci possiamo rilassare. Qui il mio GPS viene in auto, per seguire (più o meno) fedelmente la traccia di salita, in cui non avevamo trovato particolari difficoltà. Tutto va liscio, anche la discesa sul pendio erboso ripido che mi preoccupava un po’.. Terminato il tratto tecnico propongo di fermarci a mangiare. È l’una passata ed è l’ora ! Brindiamo con le nostre “birre di vetta”, io una scura, tapio una bionda.. mangiamo e scendiamo a Masnairöö. Lì troviamo ancora i due gentili marito e moglie, Michele e Gabi, che nuovamente ci invitano ad entrare e prendere da bere (e ci fanno provare un loro liquore d’erbe) e ci offrono un passaggio in macchina dal ponte in giù. Firmiamo il loro “diario”, lasciando i nostri nomi e, in piacevole compagnia, scendiamo a valle, percorrendo poi con la macchina di lei la lunga strada fino alla cava dove ci salutiamo !
Una vetta sconosciuta, il Pizzo del Piatto di Röd, e questo ci piace ! Nessun rapporto, né qui su HIKR né altrove su internet.. Brenna a parte, ovviamente ! Una bella soddisfazione essere arrivati in vetta, senza esserci presi rischi, in condizioni non ottimali..
Grazie a tapio per l'ottima compagnia e la sempre perfetta sintonia nell'affrontare la salita !
Alla prossima !
Tempi parziali :
cava di marmo - Masnairöö : 2h45
Masnairöö – Pizzo del Piatto di Röd : 1h40
Pizzo del Piatto di Röd - Masnairöö : 1h50
Masnairöö – Casgioleir :0h45
Kommentare (19)