Feb 11
Piemont   T4-  
10 Feb 18
Pizzo Castello da Piedimulera - Valle Anzasca
Ritorno con Ferruccio tra gli alpi di Cimamulera. La bella giornata ci ha spinti a salire fino al culmine del versante, la panoramica cima del Pizzo Castello, il Moncastello delle antiche mappe. Si è trattato di un giro facile, ad eccezione del breve tratto di sentiero, alternativo a quello ufficiale, tra gli alpi Ceresola e...
Publiziert von atal 11. Februar 2018 um 18:27 (Fotos:41 | Kommentare:2)
Feb 6
Piemont   T5  
3 Feb 18
Bija - Mopi: traversata del canale di Oraccio (da Pallanzeno) - Ossola
Il confine tra i comuni di Pallanzeno e Piedimulera è segnato da un torrente che alcuni fogli della Mappa Rabbini chiamano Rivo Oraccio e altri Rivo della Coluria. Il torrente in questione incide il versante che sovrasta Pallanzeno con un vallone dai fianchi dirupati, attraversato da un ardito sentiero, non segnato sulle mappe,...
Publiziert von atal 6. Februar 2018 um 23:20 (Fotos:23 | Kommentare:2)
Jan 31
Piemont   T4  
28 Jan 18
Oraccio e gli alpi ossolani di Cimamulera (da Pallanzeno) - Ossola
Oraccio (in dialetto: Uracc) era un alpe di Pallanzeno mentre il territorio a sud del canale di Oraccio, sopra i 450 m di quota (circa), anche se affacciato sull'Ossola, faceva parte del comune anzaschino di Cimamulera (ora inglobato in quello di Piedimulera). Questo spiega il fatto che i sentieri migliori per arrivare agli...
Publiziert von atal 31. Januar 2018 um 23:36 (Fotos:41 | Geodaten:1)
Jan 24
Piemont   T4+  
21 Jan 18
Filo di Nolezzo e Colma di Cossogno - Valgrande
Durante la notte ha nevicato anche a basse quote. Sono solo pochi centimetri destinati a durare poco, viste le temperature elevate, sufficienti per rendere la mattinata molto umida. Rimandati quindi altri progetti a condizioni più idonee, colmo una piccola lacuna personale: il "Filo di Nolezzo", ovvero la cresta Sud Ovest del...
Publiziert von atal 24. Januar 2018 um 07:19 (Fotos:32 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Jan 20
Piemont   T4+  
14 Jan 18
Cà dlà e dintorni - Ossola
Sembra che ci sia stato un tempo in cui l'ampio fondovalle dell'Ossola non era un luogo sicuro in cui vivere e la popolazione abitava in villaggi costruiti sui fianchi della valle, al riparo dai capricci del Toce. Uno di questi villaggi era conosciuto con il nome di Ca' dlà (Case di là). Secondo la leggenda riportata su un...
Publiziert von atal 20. Januar 2018 um 19:05 (Fotos:40)
Dez 17
Piemont   T4+  
16 Dez 17
Piodamolla, la Valle del Rio Fieschi e il Sentiero degli Sfrusitt- Ossola
Come spesso accade, è un nome ad accendere la curiosità e a fornire lo spunto per un'escursione. E' la volta diPiodamolla oPidamola, come recita il cartello apposto dal proprietario della baita.Diciamo subito che, anche dopo esserci stato, come faccia una pioda ad essere "molla" rimane per me un mistero... Con il pensiero...
Publiziert von atal 17. Dezember 2017 um 16:24 (Fotos:40 | Kommentare:5 | Geodaten:1)
Dez 13
Piemont   T4  
9 Dez 17
Sentieri dimenticati tra Ucciascia, Belmello e Corte del Bosco - Valgrande
L'Alpe Belmello (1419 m) è conosciuto per essere in parte costruito con blocchi di marmo, caso unico nella catena alpina, a condizione di ignorare altri alpeggi in cui il marmo è usato ma in quantità meno rilevanti. Un altro aspetto interessante e sicuramente meno noto è che Belmello ha tre diversi sentieri di carico,...
Publiziert von atal 13. Dezember 2017 um 21:57 (Fotos:40 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Dez 6
Piemont   T3+  
2 Dez 17
Stra di Guardie - Valli dell'Ogliana
La montagna di Beura presenta molte tracce del passato, facilmente raggiungibili, che rendono questa zona particolarmente interessante: forni per la cottura del pane, torchi, una macina, un affresco del '500 e persino la rovina circolare di una fornace per la calce, più iscrizioni e oggetti di uso quotidiano, capaci di evocare il...
Publiziert von atal 6. Dezember 2017 um 22:12 (Fotos:42 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Nov 23
Piemont   T5  
19 Nov 17
La Balma e il sentiero ritrovato - Valgrande
La Balma (senza nome sulle mappe, quota 1415 m IGM) è uno degli alpi più insospettabili, scomodi e defilati delle valli ossolane. Da tempo volevo percorrerne il vecchio sentiero di carico, del tutto abbandonato da decenni (La Balma è stata utilizzata fino al 1939) e documentato solo sul sito di Ferruccio. L'ambiente, che...
Publiziert von atal 23. November 2017 um 20:46 (Fotos:40 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Nov 18
Piemont   T5  
18 Nov 17
Ca' Togn e il Balm Lovig - Bassa Ossola
Qualche tempo fa avevo notato sulla carta IGM del 1914 una baita senza nome con la quota 673 m e un sentiero che la raggiunge dalla zona di Casaletti (che oggi i locali chiamano Cola d'Benin), sul ripido e ombroso versante affacciato sulla piana del Toce tra lo sbocco della Valle dell'Inferno e quello della Valle di Anzola.Poi...
Publiziert von atal 18. November 2017 um 22:38 (Fotos:40 | Kommentare:4)
Nov 12
Piemont   T4-  
11 Nov 17
Alpe e Cima Sassorotto - Valgrande
Con Ferruccio vado in cerca dell'Alpe Sassorotto, indicato con la quota 1284 m sulla carta IGM del 1914 e poi scomparso da tutte le mappe successive. L'oblio sarebbe dei più assoluti, se non fosse per il prezioso libro di Barbaglia e Cresta "Genti e Luoghi di Valgrande". Sappiamo così che l'alpe è abbandonato dal 1891 e che era...
Publiziert von atal 12. November 2017 um 18:13 (Fotos:48 | Geodaten:1)
Nov 6
Piemont   T4+  
4 Nov 17
Alpaia - Valle Antigorio
Alpaia (1726 m CNS) non è tanto un alpe, quanto il nome collettivo di un gruppo di alpetti abbandonati, i cui nomi sono documentati solo sulla Mappa Rabbini...e sul sito dell'amico Ferruccio, che mi ha accompagnato in questa escursione. A quote progressivamente crescenti troviamo Il Pajà, da cui evidentemente è derivato il...
Publiziert von atal 6. November 2017 um 23:45 (Fotos:40 | Kommentare:7 | Geodaten:1)
Nov 5
Piemont   T5  
1 Nov 17
Cima Marsicce da Sud-Ovest - Valgrande
La testata della valle del Rio Pogallino, che è il ramo occidentale della Val Pogallo, è chiusa da un ripido versante di rocce ed erba che collega senza soluzione di continuità la Cima della Laurasca, il Cimone di Cortechiuso e la Cima Marsicce. Per chi guarda da Sud, è difficile riconoscere le singole cime di quella che...
Publiziert von atal 5. November 2017 um 11:38 (Fotos:40 | Kommentare:12 | Geodaten:1)
Okt 22
Piemont   T6- L II  
21 Okt 17
Proman dal Cröt dul büsìn lung - Valgrande
IlCröt dul büsìn lungè l'ultimo di tre canalini da risalire per superare il dedalo, all'apparenza inestricabile, di canali e guglie che, "in grandioso disordine", costituisce la caratteristica più evidente del versante sud del Proman, tutto selvaggia bellezza e colossale imponenza.   "E' assodata la salita da...
Publiziert von atal 22. Oktober 2017 um 16:54 (Fotos:48 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Okt 16
Piemont   T5 L I  
13 Okt 17
Eyehorn per lo sperone Nord e Monte Massone (con discesa per il canale Nord) - Bassa Ossola
Lo spunto questa volta arriva dalla Guida dei Monti d'Italia, "Monte Rosa", ed. 1960 (fuori commercio), a cura di S. Saglio e F. Boffa, dove è riportata una via di salita all'Eyehorn dal versante Nord. Il libro è prezioso perché tratta molte montagne che sono "scomparse" dalle edizioni successive... Il percorso di...
Publiziert von atal 16. Oktober 2017 um 21:32 (Fotos:39 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Okt 14
Piemont   T5  
10 Okt 17
Croselli - Valle Antigorio
Ritorno con Ferruccio in Valle Antigorio, una valle che continua a piacermi più delle altre, forse perché qui i contorni mi sembrano più netti e la natura meno compromessa che altrove. Questa volta andiamo in cerca di un passaggio, non riportato sulle mappe, alla base della parete Ovest del Pizzo dei Croselli, utilizzato...
Publiziert von atal 14. Oktober 2017 um 17:39 (Fotos:48 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Okt 3
Piemont   T4  
3 Okt 17
Sasso Briè - Valle Strona
Per oggi Meteosvizzera promette pioggia a mezzogiorno e sappiamo che, se sbaglia, sbaglia di poco.Per non sacrificare progetti più impegnativi, che sarebbero sprecati con poca visibilità (oltre che poco sicuri),ci dedicheremo ad un tipo di escursione che non richiede condizioni ottimali. Questa volta andiamo in cerca del...
Publiziert von atal 3. Oktober 2017 um 19:39 (Fotos:32 | Geodaten:1)
Okt 1
Piemont   T5+  
30 Sep 17
Anello in Val Segnara: l'Alpe Curgè, la Bocchetta di Anzino (e altre primizie) - Valle Anzasca
Impegnativa avventura nella nebbia in compagnia di Ferruccio e Francesco. La Val Segnara, per lo sviluppo, l'isolamento e per l'ambiente selvaggio, verdissimo e ricco d'acqua, con fianchi impervi nascosti da folti boschi, è la più simile alla Valgrande tra le altre valli ossolane. Forse proprio per queste sue...
Publiziert von atal 1. Oktober 2017 um 21:01 (Fotos:40 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Sep 26
Piemont   T5+ L  
23 Sep 17
La cresta tra Rosenza e Olocchia - Valle Anzasca
La cresta che divide la Val Rosenza dalla Valle Olocchia è una delle zone meno documentate e meno battute dell'Ossola, come testimoniano le pochissime informazioni pubblicate e l'assenza di segni di passaggio umano. Unica eccezione, la croce di ferro detta Crus dul Jacam, posta sulla quota 1991 m per ricordare ilpastore Giacomo...
Publiziert von atal 26. September 2017 um 10:51 (Fotos:40 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Sep 24
Piemont   T5  
19 Sep 17
Ul Zükar e Corno di Scarpignano (dalla cresta Ovest) - Valle Anzasca
Ul Zükar(CNS 1865 m)è il primo risalto della cresta Ovest del Corno di Scarpignano. La salita di questa cima poco nota è stata documentata da Fabio /fabioadxin un'interessante relazione che ha ispirato questo giro: salito Ul Zükar, infatti, sembra logico proseguire fino al Corno di Scarpignano, come suggerito da Fabio nella...
Publiziert von atal 24. September 2017 um 12:02 (Fotos:40 | Kommentare:8)