Simplon Breithorn (3.438m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Classica escursione, più battuta in invernale che in estate, ma comunque sempre capace di regalare grandi soddisfazioni. Passaggi su ogni tipo di terreno: sentiero, roccette, pietraie, ghiacciaio e cresta nevosa.
Più breve e meno sfiancante del vicino Monte Leone, ne prevede il medesimo tracciato fino al Colle del Breithorn o Breithornpass Q3355 (vedi escursione Monte Leone del settembre '14).
Partenza dall'Ospizio del Sempione Q1997 alle h 7.30 circa in compagnia di Filo, Teo e Fede. Ormai io e Teo sappiamo ben orientarci (insieme abbiamo fatto appunto il Leone) e la giornata non è nebbiosa come la prima volta!). Si segue inizialmente un sentiero che passa di fianco ad un ruscello per poi attraversarlo e puntare (su tracce di sentiero, ce ne sono molte) ad occhio verso l'evidente muragliore squadrato erboso (foto) e poi, ancor più su, all'evidente gigantesco macigno squadrato (foto) sotto la grossa dorsale rocciosa dell'Hubschhorn che scende verso NW. Ci si tiene quindi alti (qualche segnavia sbiadito presente fino a Q2380 circa) appena sotto la parete dell'Hubschhorn passando il famoso traverso (facile in estate) con attenzione ad eventuali scariche di sassi dall'Hubschhorn stesso.
Passato il traverso ed un nevaio residuo, allargarsi sulla morena e risalirla seguendo la traccia e gli ometti ben vidsibili, puntando ad un'evidente palina in legno. Da qui si prosegue su grossa pietraia balzando qua e la e cercando anche passaggini di arrampicata facoltativi. Tendendosi a debita distanza dall'Hubschhorn (abbiamo assistito ad un paio di scariche sassi) si rimonta la bastionata che adduce all'Homattugletscher. A scelta si possono risalire nevai o seguire altre tracce (alcune bollate o con ometti..SE si vedono!). Qui calzo i ramponi per un ripido tratto e li mantengo fino alla cima, riuscendo a seguire i rimanenti pezzi di nevai residui ma gemellando un po' di misto. Ad oggi il ghiacciaio vero inizia circa a Q3000. Risaliamo lentamente insieme ad altre cordate. Io mi sposto verso nord per avere una bella visuale sul Terrarossa. Purtroppo becco anche un vento fortissimo. Oggi soffia davvero forte, incredibile.
Scolliniamo nei pressi del Breithornpass a Q3350 circa ed il vento ci spinge quasi per terra da quanto è forte. Sul colle si scaraventa con una potenza disumana. Per qualche minuto sono dubbioso sul da farsi.. Le altre cordate (chi per il Leone, chi per il Breithorn) tornano indietro. Tranne un signore solitario che batte traccia verso il Breithorn. Filo lo segue. Io seguo Filo. Gli altri seguono me! .....ed è stata una grande idea. Perchè, protetti dalla dorsale della cima Nord del Breithorn, ecco che del vento nemmeno l'ombra! solo un gran sole cocente! spettacolo!
Dopo aver attraversato una cengetta rocciosa sotto la cima del Breithorn Nord attacchiamo la facile cima del Breithorn centrale, con un ultimo ripido tratto mai esposto. Anche sulla vetta incredibilmente il vento non arriva molto forte. Siamo in parte riparati. Eccoci sulla vetta di Simplon Breithorn a Q3438.
Qui, mentre cammino cercando di fotografare Teo nell'ultimo tratto, inciampo in un sasso e pesto la faccia a terra come un babbeo.. in mezzo secondo mi trovo un sasso contro il labbro (bello gonfio) e la macchina fotografica in coma per qualche minuto. Per fortuna si "riprende" con, ahimè, qualche danno permanente....
Nell ritorno è spettacolare la discesa rapida sull'Homattugletscher (dove Teo, ahimè, prenderà una pesante storta alla caviglia). Rallentando e sostenendo psicologicamente e zainamente Teo l'Addolorato arriviamo con piacere all'Ostello. Qui incrociamo una coppia che scopriamo essere delle nostre zone. Hanno tentato il Leone ma vista l'incazzatura di Eolo hanno ben pensato di rinunciare, oggi sarebbe stato troppo pericoloso...
Bella escursione, alpinisticamente facile ma completa, c'è di tutto. Consigli, partire molto presto al mattino per evitare neve papposa al ritorno (ma anche all'andata..). Un occhio sempre puntato all'Hubschhorn che, in giorni cosi caldi, scarica parecchio..
Km totali: 12,7
Salita: 5h, pause incluse
Discesa: 3h15'
Kommentare (7)