Visghèdo e Sbordangh
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era da un po,che girava nel'aria ,di visitare queste belle zone.Finalmente,grazie alla finestra di bel tempo,partiamo di buon mattino da Moleno,guardando 1650 m più in alto la nostra meta.Si seguono i cartelli per Penn,poi si prosegue nel bosco, a sx ,sino a Monte Gaggio.Da qui si abbandonano gli itinerari ufficiali,per seguire le indicazioni di sentieri "ex ufficiali" e in breve si raggiunge Paron; pochi metri prima della cascina della teleferica,superata una casina diroccata,si sale verso monte seguendo i bolli e passate le ultime costruzioni,in prossimità di una fontana si punta ancora in direzione monte,seguendo ora i bolli rossi.Da questo punto,il sentiero si fa cattivo,con belle pendenze e fantastici passaggi in mezzo alle rocce(davvero ingegnoso),ci catapulta a Fronn.Questo posto,non può essere descritto con le parole, ANDATECI!!!!!!!!Dopo l'ennesima "minipausa",con davanti a noi la Cima di Visghèdo,raggiungiamo la selletta in direzione NW,incontriamo indicazioni e cominciamo a salire su sentiero,sempre bollato in rosso con pendenze importanti,ma più dolci del precedente e in breve arriviamo all'alpe.Da qui,la salita alla cima è abbastanza intuitiva,non ci sono sentieri,ma tracce,ma è impossibile sbagliare,ce ne per tutti i gusti,dalle roccette ai pendii erbosi..............Il panorama dalla cima è sorprendente,offre una visione fantastica di molte cime della Valle Verzasca,tutta la Riviera,alcuni 3000,Greina inclusa ,i Torroni,Il Visagno e compagnia bella,la Mesolcina e tantissime valli e vallate............Dopo il pranzo,scendiamo alla sella e saliamo sulla cima Ovest,la più alta,ma meno panoramica(si fa per dire);puntiamo al'Alpe di Sbordangh(Sbordan),ma non intercettiamo subito la traccia di salita alla cima a causa distrazione(che bigul che sem)cominciamo a traversare su un sentierone(collega i vari alpeggi in zona) e quando ci rendiamo conto della" cazzata",decidiamo di salire in puro stile" Acchiappazecche"per li bosco raggiungendo così la Cima di Sbordangh.Qualche foto,poi giù di nuovo all'Alpe(stavolta dal sentiero giusto),ove senza segnali,ma su bella traccia attraversiamo il versante est delle Cime di Visghèdo(Visghèd)raggiungendo così l'alpe omonimo,dove il "grande" Fiorenzo ci offre un gustoso caffè.Dopo una mezz'ora,salutiamo il gentilissimo amico e torniamo sui nostri passi sino a Paron,ove ci fermiamo ancora e ci viene offerta una fresca e corroborante birretta(ennesima conferma della straordinaria ospitalità svizzera)Anche qui ci tratteniamo mezz'ora,tra chiacchere e divertenti gag offerte dal simpatico cane della gentilissima coppia che ci ha ospitato.Di nuovo in cammino,arrivati a Penn,seguiamo per l'altro sentiero che raggiungere Moleno,più lungo ma decisamente più rilassante per le articolazioni.Dopo 10 h e 30 min pause comprese.(sicuramente più di due ore di pause)
CONSIDERAZIONI:Zona meravigliosa,assolutamente da visitare,leggermente selvaggia,ma ricca di ambienti vari tra loro.Panorami di prim'ordine,nonostante la quota modesta e ospitalità dei locali meravigliosa. Il dislivello come al solito,è assoluto.
Poncione
Cime e alpeggi di inaspettata bellezza selvaggia, Visghedo e Sbordangh hanno davvero poco da invidiare ad altre "sentinelle" della Leventina, offrendo oltretutto una salita di tutto rispetto seppur mai difficile. Luoghi che meritano senz'altro un bis, magari con "variazioni" non da meno... Una nota: il libro di vetta del Visghedo dimostra che la cima non è particolarmente frequentata, ma alcune "firme importanti" di Hikr salite in precedenza ci sono tutte. :)
Grazie ad Ale per la bella idea.
CONSIDERAZIONI:Zona meravigliosa,assolutamente da visitare,leggermente selvaggia,ma ricca di ambienti vari tra loro.Panorami di prim'ordine,nonostante la quota modesta e ospitalità dei locali meravigliosa. Il dislivello come al solito,è assoluto.

Cime e alpeggi di inaspettata bellezza selvaggia, Visghedo e Sbordangh hanno davvero poco da invidiare ad altre "sentinelle" della Leventina, offrendo oltretutto una salita di tutto rispetto seppur mai difficile. Luoghi che meritano senz'altro un bis, magari con "variazioni" non da meno... Una nota: il libro di vetta del Visghedo dimostra che la cima non è particolarmente frequentata, ma alcune "firme importanti" di Hikr salite in precedenza ci sono tutte. :)
Grazie ad Ale per la bella idea.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (23)