La Scíma da Visghéd, La Scíma da Sbordánn, Cimetta di Pianascio
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile ma lunga salita da Moleno seguendo il ben mantenuto sentiero, fino alla molto panoramica Cima da Visghéd.
Da qui si possone vedere molto bene a 360gradi tutte le vette circostanti (sia zona Pizzo di Claro che zona via alta Verzasca e zona Gaggio).
Dopo il Visghed, agevole traversata fino alla Cimetta di Pianascio, passando anche dalla vetta Ovest, dalla Cima di Sbordan e dal Mött dal Tir.
Gli ultimi metri della Cimetta di Pianascio presentano un muro verticale (III grado), facilmente aggirabile passando verso sud tramite una traccia di capre.
Io personalmente sono salito dal muro e sceso dalla traccia che lo aggira.
Poi volevo continuare e seguire la evidente traccia verso il Filo delle Lettere 2115, ma avevo finito la "benzina nelle gambe", quindi ho deciso di lasciar perdere e tornare a valle.
La Cima da Visghéd è molto panoramica e consiglio vivamente a tutti una visitina, magari a fine primavera. Il sentiero rimane quasi sempre comunque in ombra, perciò si presta anche a giornate calde.
Nessuna altra difficoltà particolare da segnalare, a parte i 2250 metri di dislivello totali, che rendono questa gita non per tutti.
È presente un libro di vetta sia sulla Scíma da Visghéd Est 1924 (quella ufficiale sulla cartina) che sulla vetta Ovest 1936.
Da qui si possone vedere molto bene a 360gradi tutte le vette circostanti (sia zona Pizzo di Claro che zona via alta Verzasca e zona Gaggio).
Dopo il Visghed, agevole traversata fino alla Cimetta di Pianascio, passando anche dalla vetta Ovest, dalla Cima di Sbordan e dal Mött dal Tir.
Gli ultimi metri della Cimetta di Pianascio presentano un muro verticale (III grado), facilmente aggirabile passando verso sud tramite una traccia di capre.
Io personalmente sono salito dal muro e sceso dalla traccia che lo aggira.
Poi volevo continuare e seguire la evidente traccia verso il Filo delle Lettere 2115, ma avevo finito la "benzina nelle gambe", quindi ho deciso di lasciar perdere e tornare a valle.
La Cima da Visghéd è molto panoramica e consiglio vivamente a tutti una visitina, magari a fine primavera. Il sentiero rimane quasi sempre comunque in ombra, perciò si presta anche a giornate calde.
Nessuna altra difficoltà particolare da segnalare, a parte i 2250 metri di dislivello totali, che rendono questa gita non per tutti.
È presente un libro di vetta sia sulla Scíma da Visghéd Est 1924 (quella ufficiale sulla cartina) che sulla vetta Ovest 1936.
Tourengänger:
Spino

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare