Corona di Redòrta: sarà per la prossima!!!!
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ,meteo perfetta,si parte da Sonogno,questa volta siamo i 4,il sottoscritto,Cristian,Emiliano e Igor,l'obbiettivo è l'impegnativa e stupenda Corona di Redòrta.Non posso dire essere partito impreparato,infatti dopo giorni di minuzioso studio dell'itinerario,attraverso le relazioni di
Jules e
simone86 ,dei tedeschi e una quasi perfetta memorizzazione del territorio attraverso cartine era impossibile non arrivare almeno al pianoro a quota 2269 m.L'idea è stata di salire sino all'Alpe di Redorta(1714m sulla cns),sul sentiero che porta all'omonimo passo,passando da Puscen Negro e da li trovare la traccia di sentiero che porta al "pianoro della Meditazione" (appunto 2269 m).E così è stato,infatti la suddetta traccia,quasi sempre visibile ci catapulta in maniera ripida proprio lì.Per me è una grandissima soddisfazione già essere arrivato in questo stupendo luogo,il panorama che si gode è incredibile!!!!Belli carichi,vediamo subito il canalino di risalita,nel'imponente parete della Corona,leggermente a sx rispetto la verticale di vetta(Parole del Brenna),e raggiungiamo la sua base,ove ci compattiamo e troviamo alcuni bolli rossi..Il Canalino si presenta nel primo tratto abbastanza largo e molto franoso,ma non particolarmente difficile,ma man mano che si sale diventa sempre più stretto e ripido,e soprattutto sempre più invaso dal'acqua.Quasi alla fine il 90% delle rocce è attraversata da rivoli!!!!!Siamo così costretti a abbandonare l'idea di salirlo per la sua integrità.Scendiamo con l'amarezza in bocca,ma dopo qualche metro,incontro sulla dx(in salita sx) un passaggio di uscita dal canale che porta su alcune cenge erbose, salgo e capisco che è la nostra via giusta,ossia quella percorsa da
simone86.Si sale e si traversa su cenge erbose ripide e molto esposte,ma dove mi trovo molto più a mio agio e in cui non trovo difficoltà,dove per altro seguono alcuni bolli rossi sulle poche rocce presenti.Ma ormai la tensione e il morale basso ci fanno decidere per la discesa e torniamo quindi al pianoro per il pranzo.Naturalmente il resto del ritorno è il medesimo del'andata.Giornata comunque positiva,paesaggi unici,scorci incredibili e la quasi certezza che la prossima volta la Corona di Redòrta sarà "nostra".Un grazie come al solito ai soci per la splendida giornata. CONSIDERAZIONI:Il tratto dal'alpe di Redorta 1714 m,al pianoro 2269m si svolge su traccia abbastanza visibile ma molto sconnessa e abbastanza ripida,io graderei T4,mentre dal pianoro alla cima,sia seguendo il canale,acqua permettendo,sia seguendo le cenge è un T5 con passaggi di I/II grado di arrampicata.La Corona è una montagna tosta,e non si lascia avvicinare facilmente,ma è semplicemente stupenda,selvaggia e ricca di luoghi stupendi.
Poncione
Ale ha già detto tutto.
Peccato davvero perchè la salita, benchè piuttosto impegnativa, e mi riferisco ovviamente al canale e alla sua "variante" laterale per prati esposti, l'ho trovata emozionante ed avvincente... E' mancata forse la determinazione e la coesione di altre volte, ma sono cose che purtroppo possono capitare: o si sale tutti assieme o si rinuncia... Peccato, perchè eravamo quasi fuori dal canale, e una volta fuori saremmo senz'altro giunti in vetta.
Sarà per la prossima volta... direi che la Corona meriti decisamente il bis!
igor
Bellisima salita e bella vetta proposta da Poncione accetto subito senza esitare,la corona di Redorta é veramente una bellissima montagna.
Cosa posso aggiungere se non dire che le relazioni del Brenna sono ormai di anni fa e che la difficolta F non sarebbe stata cosi facile come su sulla carta ed infatti cosi é stato,e visto che alcuni F li avevo già toccati con mani e piedi non mi sono stupito piu' di quel tanto.
L'alternativa poi trovata da Ale era una buona alternativa su genge esposte io dal canto mio( parlo per me) non me la sento piu' di rischiare la pelle senza avere dietro la mia amata corda e quindi anche il canale non ho avuto il coraggio di rischiare non essendo assicurato da qualcuno.....
Per il resto che dire giornata stupenda e ringrazio tutti per l'invito.




Ale ha già detto tutto.
Peccato davvero perchè la salita, benchè piuttosto impegnativa, e mi riferisco ovviamente al canale e alla sua "variante" laterale per prati esposti, l'ho trovata emozionante ed avvincente... E' mancata forse la determinazione e la coesione di altre volte, ma sono cose che purtroppo possono capitare: o si sale tutti assieme o si rinuncia... Peccato, perchè eravamo quasi fuori dal canale, e una volta fuori saremmo senz'altro giunti in vetta.
Sarà per la prossima volta... direi che la Corona meriti decisamente il bis!

Bellisima salita e bella vetta proposta da Poncione accetto subito senza esitare,la corona di Redorta é veramente una bellissima montagna.
Cosa posso aggiungere se non dire che le relazioni del Brenna sono ormai di anni fa e che la difficolta F non sarebbe stata cosi facile come su sulla carta ed infatti cosi é stato,e visto che alcuni F li avevo già toccati con mani e piedi non mi sono stupito piu' di quel tanto.
L'alternativa poi trovata da Ale era una buona alternativa su genge esposte io dal canto mio( parlo per me) non me la sento piu' di rischiare la pelle senza avere dietro la mia amata corda e quindi anche il canale non ho avuto il coraggio di rischiare non essendo assicurato da qualcuno.....
Per il resto che dire giornata stupenda e ringrazio tutti per l'invito.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)