Gross Muttenhorn (3099 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L’ottavo tremila del mese di luglio è quello che mi ha richiesto la maggior concentrazione: tecnicamente facile, ma da non prendere sottogamba!
Inizio dell’escursione: ore 6:50
Fine dell’escursione: ore 13:45
Temperatura alla partenza: 7,5°C
Temperatura al rientro: 18°C
Escursione nell’Alto Vallese per questa ennesima bella giornata estiva. Arrivo di buon’ora al Passo della Furka, quando il piazzale è ancora quasi vuoto. Decido di lasciare nell’auto sia i ramponi che la piccozza: il Muttgletscher lo dovrei vedere dall’alto.
Mi incammino sulla sterrata che con scarsa pendenza entra nella valle percorsa dal Muttbach, un affluente del Rodano. Non so quale sia l’utilità di questa stradina. Presumo che abbia una funzione militare, oppure che permetta l’accesso ad un alpeggio. Dopo meno di un chilometro vengo raggiunto e superato da un escursionista in rampichino. Ritroverò il mezzo dopo 2,4 km dal passo, legato alla palina del segnavia alla deviazione per la Tällilücke (2503 m).
Alla Tällilücke (2721 m) è ubicato un rifugio militare in muratura, in fase di forte degrado. Il sentiero, segnalato in bianco-rosso-bianco, mi porta ora sul versante sud-occidentale del Tällistock e della cresta successiva. Il Finsteraarhorn sembra ad un tiro di schioppo. Incantevole anche la panoramica sul gruppo del Blinnenhorn e sui paesi dell’Obergoms Il sentiero fino a questo punto permette ancora di guardarsi attorno senza doversi necessariamente fermare. La musica presto cambierà. Si riguadagna la cresta a quota 2799 m. Da qui via non ci si può distrarre. Scatto ancora un paio di foto al fantastico Galenstock, il più bello, poi ripongo l’apparecchio fotografico e i bastoncini telescopici nello zaino. Mi aspetta un tratto di cresta insidioso: sentiero franato, resti di rifugi, ripidi canaloni. L’alpinista arrivato con il rampichino mi precede di qualche minuto. Meglio così: non sono solo su questo tragitto che percorro per la prima volta. È un continuo saliscendi sul crinale che separa il Muttgletscher, alla sinistra, dagli estesi alpeggi della Gerental, a destra.
A 2980 m di quota arrivo al punto chiave dell’ascensione. Dei bastioni di roccia interrompono il crinale; possono essere superati solo con un’arrampicata. L’escursionista che mi precede mi fa un fischio e ad ampi gesti mi indica che devo scendere sul versante meridionale. Meglio così, evito un’arrampicata senza sicurezza. Mi abbasso dunque di una cinquantina di metri (trenta di dislivello), aggirando i gendarmi che sbarrano il passaggio e dopo un centinaio di metri risalgo un canalone che mi riporta a 2980 m di quota.
Da qui via non ci sono più problemi: la cresta si allarga; le tracce di sentiero mi permettono di superare gli ultimi cento metri di dislivello in un quarto d’ora. Dopo 3 ore e 30 di cammino posso esclamare “Gross Muttenhorn geschafft!”.

Gross Muttenhorn (3099 m)
Grandioso panorama, temperatura mite, assenza di vento, foto a raffica.
Cerco di scambiare qualche impressione con il compagno di vetta. Niente da fare, parla solo polacco e sa poche parole di tedesco.
La foto star di giornata è senza ombra di dubbio il Galenstock. Numerosi i ghiacciai che si possono ammirare da questa cima, a cominciare dal Muttgletscher, poco sotto, sul versante Nord. È veramente molto bello, con pochi crepacci. Mi viene la tentazione di scendere dal ghiacciaio… già, ma ho lasciato ramponi e piccozza nel baule dell’auto. Da due o tre punti della cresta è possibile, infatti, accedervi senza difficoltà. Sarà per un’altra volta.
Come spesso mi capita la discesa mi sembra meno impegnativa della salita; non tanto per la fatica, ma piuttosto per la scelta del percorso e per il superamento dei passaggi chiave.
Piacevolissima escursione, in una giornata ideale, che mi ha regalato una bella soddisfazione.
Tempo di salita: 3 h 30 min
Tempo totale: 6 h 55 min
Tempi parziali
Passo della Furka (2429 m) – Tällistock (2770 m): 1 h 25 min
Tällistock (2770 m) – Gross Muttenhorn (3099 m): 2 h 05 min
Dislivello in salita: 869 m
Sviluppo complessivo: 13,8 km
Difficoltà: T4
Coordinate Gross Muttenhorn: 675'820 / 155'510
Libro di vetta: sì
Copertura della rete cellulare: buona, fatta eccezione per la zona a meridione del Tällistock (2875 m) dove non c’è campo.
Kommentare (13)