Anello Val di Mello, Val Torrone, Rifugio Allievi, Val di Zocca
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

La parte tecnica della giornata la potrei riassumere cosi:
Sveglia alle 4 di mattina, uscire di casa alle 4.35, ritrovo a Paullo alle 5, alle 7 già nel parcheggio libero a San Martino, mettere gli scarponi e lo zaino sulle spalle, alle 7.10 cominciare a camminare...poi...12 h di cammino (con un’ora per la sosta ‘’banana’’ e il pranzo)....solo 1900 m di dislivello (avremo voluto superare 2000 m!!!!) alle 19.25 ritorno nel parcheggio, indispensabile birra per qualcuno, cappuccino o Bayles per qualcun 'altro....22.10 rientro a casa.
Ma la parte emozionale...più significativa...
Che giornata!!!!!! Ci stiamo dicendo da un po che tutte queste gite (pre-gite) sono..la preparazione per il Grande Paradiso...hmmm.. ni ....c’è qualcosa dentro di me...la voglia di scoprire ambienti di forte suggestione paesaggistica, di confrontarmi con la montagna selvaggia,...forse sfidarmi con me stessa....per poter migliorare, smussare i miei angoli e diventare una persona...saggia (almeno spero!!!). Quando l’appoggio lo trovi in Lella, una ‘’strega’’ con anni di esperienza alle spalle, un’appassionata di montagna che ha vissuto momenti simili e ti capisce... tutto diventa più facile.
Stavolta abbiamo scelto (insomma...Grandemago!!!) il faticoso (per la sua lunghezza) ma impagabile anello salendo da Val di Mello, continuando con Val Torrone, una delle più belle valli alpine, fino al bivacco Manzi, arrivando al Rifugio Allievi traversando il Passo Torrone e...finalmente scendendo costeggiando la Val di Zocca.
Le valle ci hanno regalato scenari di incomparabile bellezze, ogni una con la sua particolarità, unicità, come fossimo traversato mondi diversi sulla stessa pianeta.
La Val di Mello si impone con i suoi Pizzi del Ferro, con lo spettacolo della famosa cascata del Ferro.
La Valle Torrone con i tre Pizzi Torrone, Occidentale (3349 m), Centrale (3290 m) ed Orientale (3333 m) ed i suoi enormi pareti verticali di granito, un vero paradiso degli arrampicatori che sfidano la legge di gravita.La Val di Zocca, la vale degli alpinisti per eccellenza, con la Cima di Zocca (3174 m), la Punta Allievi (3121 m) e la Cima di Castello (3306 m), un spettacolo stupendo!
E tutte queste meraviglie unite nel sentiero (famosissimo) Roma, che forse...un domani lo faremo.
Tutta la giornata il sorriso sul viso é stato il mio compagno intimo di viaggio, un viaggio con panorami ipnotiche, un viaggio che ti sconnette totalmente dalla vita reale, ....infatti galleggiavo...un viaggio goduto pienamente.
Alla fine di giornata.... Mi sentivo serena e potrei dire...fiera di me, ma sopratutto fortunata per avere questi compagni di viaggio!
PS. Con noi ha camminato anche Memi.
By grandemago
Ci sarebbe la gita Cai (www.caipaullo.it) al rifugio Allievi oggi, meta interessante, dove sono stato nel lontano 1987 per l’ultima volta.....quanto tempo!
Sarebbe di per sè una bella camminata ma......poi vedi su Hikr il giro in zona che hanno fatto Francesco, Max, Cris & C. e allora come fai a non accettare la sfida?
La tentazione di imitarli è grande, ma conoscendoli e leggendo che sono scesi abbastanza “storti” temo di uscirne con le ossa rotte!
Leggo bene il loro percorso e cerco di valutare......ma si......evitando di salire al bivacco Manzi, che ritengo non ne valga la pena, è alla mia portata, perciò è deciso.....si farà!
Le “streghe”, appena conosciuta l’idea, sono più felici di quando sono state a Gardaland........e ovviamente loro non eviteranno di salire al bivacco!
PS. Ma perchè lo faccio? Io non ho nessuna intenzione di farmi il GP in giornata!
Kommentare (17)