Monte Sissone e Val Torrone.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giro effettuato da solo.
Parto dal parcheggio verso i Bagni di Masino perchè tutto pieno a S.Martino (sono le 13 circa).
Attraverso tutta la Val Masino fino al bivio con il sentiero che risale la Val Torrone.
Risalgo la val Torrone e arrivo al Bivacco Manzi.
Passerò qui la notte.
La mattina parto presto e salgo verso il passo di Cameraccio, mi tengo nel canale che sale al Passo, invece che seguire le catene perchè sembrava divertente (II+/III), ma la roccia si rivela marcia.
30 metri sotto il passo esco a sinistra e raggiungo le catene.
Scendo dal Passo Cameraccio verso il Kima per placconate.
Lascio ad un certo punto la 'traccia' a ometti per spostarmi verso la valle che divide Punta Baroni dal Monte Sissone, verso il Passo di Chiareggio.
Per Pietraie e placconate raggiungo il Passo (ometti fino a qualche centinaio di metri dal passo, percorso mai obbligato)
Salgo al Monte Sissone dalla sua cresta SE, con passaggi di II/II+ su divertenti lame sempre stabili.
Dalla cima decido poi di percorrere un tratto della cresta che collega il Sissone con il Torrone Orientale.
Il lato Nord è completamente innevato fino in cresta ed a un certo punto un salto della cresta obbliga a passare dal lato nord, che è spesso meno impervio delle verticali pareti sud.
Con ramponi sarebbe facile ma non li ho e decido allora di tornare indietro.
Raggiungo nuovamente il Sissone e decido di scendere da una serie intuitiva di canalini lungo la sua parete Sud.
Per individuarli, dalla cima abbassarsi qualche metro in direzione SE fino a cordone di calata su spuntone.
Seguire la verticale sotto il cordone di calata per 30/40 metri (III+), roccia buona.
Si arriva poi su più facili pietraie, dalle quali si rientra al Passo di Chiareggio.
Dal Passo di Chiareggio ri-discendo la valle verso il sentiero Roma, poi devio sulla sinistra orografica puntando direttamente all'ormai visibile Kima.
Scendo per pietraie e placconate fino a incontrare il sentiero Roma poco prima del Kima.
Mangio e riposo, scendo poi tutta la Val Cameraccio, fino a Casera Pioda, da cui ripercorro tutta la Val di Mello fino alla macchina.
29.7 km, 2750 D+, 2750 D-
Parto dal parcheggio verso i Bagni di Masino perchè tutto pieno a S.Martino (sono le 13 circa).
Attraverso tutta la Val Masino fino al bivio con il sentiero che risale la Val Torrone.
Risalgo la val Torrone e arrivo al Bivacco Manzi.
Passerò qui la notte.
La mattina parto presto e salgo verso il passo di Cameraccio, mi tengo nel canale che sale al Passo, invece che seguire le catene perchè sembrava divertente (II+/III), ma la roccia si rivela marcia.
30 metri sotto il passo esco a sinistra e raggiungo le catene.
Scendo dal Passo Cameraccio verso il Kima per placconate.
Lascio ad un certo punto la 'traccia' a ometti per spostarmi verso la valle che divide Punta Baroni dal Monte Sissone, verso il Passo di Chiareggio.
Per Pietraie e placconate raggiungo il Passo (ometti fino a qualche centinaio di metri dal passo, percorso mai obbligato)
Salgo al Monte Sissone dalla sua cresta SE, con passaggi di II/II+ su divertenti lame sempre stabili.
Dalla cima decido poi di percorrere un tratto della cresta che collega il Sissone con il Torrone Orientale.
Il lato Nord è completamente innevato fino in cresta ed a un certo punto un salto della cresta obbliga a passare dal lato nord, che è spesso meno impervio delle verticali pareti sud.
Con ramponi sarebbe facile ma non li ho e decido allora di tornare indietro.
Raggiungo nuovamente il Sissone e decido di scendere da una serie intuitiva di canalini lungo la sua parete Sud.
Per individuarli, dalla cima abbassarsi qualche metro in direzione SE fino a cordone di calata su spuntone.
Seguire la verticale sotto il cordone di calata per 30/40 metri (III+), roccia buona.
Si arriva poi su più facili pietraie, dalle quali si rientra al Passo di Chiareggio.
Dal Passo di Chiareggio ri-discendo la valle verso il sentiero Roma, poi devio sulla sinistra orografica puntando direttamente all'ormai visibile Kima.
Scendo per pietraie e placconate fino a incontrare il sentiero Roma poco prima del Kima.
Mangio e riposo, scendo poi tutta la Val Cameraccio, fino a Casera Pioda, da cui ripercorro tutta la Val di Mello fino alla macchina.
29.7 km, 2750 D+, 2750 D-
Tourengänger:
teo00

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare