cascata "centrale Simplon Dorf" (a sx di Ritorno della Notte)


Publiziert von martynred , 12. Dezember 2024 um 20:33.

Region: Welt » Schweiz » Wallis » Oberwallis
Tour Datum: 1 Dezember 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Eisklettern Schwierigkeit: WI2
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS 
Zeitbedarf: 9:00
Aufstieg: 880 m
Strecke:10 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Egga

Qualche idea, dal Trentino alla Bergamasca per finire in Svizzera.
Così alle 4 del mattino passo a prendere Raffaele e Francesco e completiamo il gruppo a Vergiate con Davide.





Arriviamo ad Egga alle 5:45 circa. Nel buio di un alba che deve ancora venire, ci incamminiamo lungo la strada asfaltata ma ora ghiacciata che prosegue oltre il piccolo borgo dove abbiamo lasciato l'auto.
La percorriamo per intero e dopo poche centinaia di metri il ghiaccio viene ricoperto da una 20ina di cm di neve fresca ma apparentemente battuta da qualche calpestio.
Dopo un' ora lasciamo alle spalle l'alpeggio Rossbodustaful per entrare nel vallone innevato che abbandoniamo abbastanza presto per risalire la morena, Gäli Egga, più agevole, e percorrerla per la tua intera lunghezza. Nel frattempo sorge il sole e possiamo intravedere le piccole e lontane cascate sotto la secca seraccata di sinistra.
Al termine della morena scendiamo qualche metro per il pendio nevoso e con un lungo e delicate traverso in neve ventata e compattata risaliamo di qualche metro legandoci, superando così la nascosta terminale. In un' ora circa dal termine della morena raggiungiamo la base delle cascate.
"Il ritorno della notte" sulla destra è particolarmente magra, e assente al suo termine. La centrale pare poco più formata e appoggiata. Mentre a sinistra una serie di balze e frange sembrano indicare una possibile via ma tocca risalire il pendio nevoso ancora un po'.
Così ci prepariamo per salire la centrale. Partono Davide e Francesco, poi Raffa. Mentre salgono scaricano un sacco di pezzi ghiacciati e neve farinosa. Il ghiaccio è più bagnato nella linea centrale, più neve compatta sulla sinistra. Primo tiro molto appoggiato (WI2). Francesco procede per la seconda lunghezza, più ripida e stretta tant'è che è difficilmente scalabile in due cordate parallele. Data la qualità del ghiaccio decidiamo di scendere io e Raffa (abalakov) e iniziamo ad incamminarci per il rientro. Quando raggiungiamo la morena vediamo Francesco e Davide che hanno raggiunto la base abbandonando l idea di compiere anche il terzo e ultimo tiro. Ci diranno poi che la qualità era così precaria che hanno pensato non ne valesse la pena.
Anziché percorrere la morena come l' andata, scendiamo per il vallone sfondando nella neve fino al bacino e in grossi buchi, ma risulta comunque più rapida e raggiungiamo la strada in un' ora circa. Da qui come per andata con qualche scorciatoia per il sentiero segnato che taglia alcuni larghi tornanti.
Arriviamo all'auto alle 15. Un vento da nord freddo ci fa cambiare in fretta e furia e attendere i due compagni in auto.



Cascate in condizioni precarie.
Mai camminato 4 ore per fare 800 metri di salita (sviluppo lungo e condizioni della neve)...tutto allenamento!
Per me giornata un po' così, ma lui sa ancora come supportarmi e ridare a me stessa quella fiducia che in certi momenti si trova sotto le suole. Grazie Raffa. 

Tourengänger: martynred
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2 WS+ S-
24 Mär 19
Letzter Mohikaner am Simplon · lorenzo
T2
17 Jul 14
Schilthorn (2795 m) · cappef
T2
9 Sep 19
Der Motor – läuft er noch? · rojosuiza
WS+
16 Mär 14
Schilthorn in traversata · paoloski
ZS- III
T3 WT3
13 Feb 22
Wyssbodehorn · Giaco
T4

Kommentar hinzufügen»