Böshorn 3269 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio di Engiloch si scende ad attraversare il torrente Chrummbach 1795 e si risale alle baite di Chluismatte 1812 m. A quota 1835 a un bivio si tiene la destra, poi il sentiero sale più deciso e passa da Wyssbode 2100 m circa e sale su una morena (2420 m c.) che domina il lago di Silwotusee 2411 m. Si passa a sinistra di questo lago e verso sud si sale su terreno detritico faticoso. A quota 2620m circa si vede una cengia ascendente verso destra (W), un ultimo nevaio si supera facilmente, per sbucare infine alla sella di quota 2811 m. Noi giriamo a sinistra troppo presto, meglio sarebbe andare fino in fondo alla sella che si affaccia sulla Nanztal. Quindi saliamo faticosamente un detrito senza traccia per arrivare alla quota 2983 m. Una corta discesa e poi si risale alla quota 3022 verso sinistra, quindi puntiamo alla cresta est, dove iniziano le uniche difficoltà, con passaggi di 1° grado e infine un muro di 3 o 4 metri con passaggi di 2° verticali, sopra questo si vede un cordino per una doppia, quindi si arriva alla croce di vetta del Böshorn 3269 m. In discesa optato per alcune varianti. Soprattutto sotto la quota 2983, dove stando più a sinistra trovato traccia nel detrito fine. Arrivati alla sella 2811, scesi a sinistra aggirare il Sirwoltuhorn con un lungo giro nel suo versante ovest, per salire infine +75 metri fino al Sirwoltusattel 2620 m. Giro sicuramente più lungo ma più facile dell'andata. Da qui con facile sentiero marcato al lago 2583 m dove troviamo un gregge di capre, poi poco prima del lago di Sirwoltu Weiher giù a sinistra, ritornato più sotto nel percorso dell'andata, passando ancora da Chluismatte.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)