Visghed 1923 e Visghed W 1935


Publiziert von Antonio59 ! , 21. März 2022 um 21:58.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:19 März 2022
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Poncione Rosso   CH-TI 
Zeitbedarf: 11:00
Aufstieg: 1844 m
Abstieg: 1844 m
Strecke:20,7 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Uscita Bellinzona Nord, poi sulla cantonale fino a Claro e oltrepassato il Ticino si arriva a Moleno.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem

Da Moleno 268, si passa vicino alla chiesa e saliti per il sentiero segnalato, passando da Torof, Pen, Rouro, per arrivare al bivio sotto Gaisc 890 m ( Monte Gaggio ). Qui si lascia i segnavia che entrano in Val Moleno, per salire a destra tra alberi caduti alle baite di Gaisc, poi si passa da Nigoi e Paron 1176 m. Più in alto appare il bel terrazzo panoramico dell'Alpe Fronn 1494. Ora bisogna scendere verso est e perdere 30 metri di dislivello fino a una sella con bivio per Prosito. Continuando a salire si passa dal bivio 1628 e dalle baite di Visghed 1721. Continuiamo sul sentiero che passa dalle baite alte e da un balmo sotto la roccia e verso ovest fino a oltrepassare la fascia rocciosa, poi svoltando a destra su pendio erboso, saliamo fino al castello roccioso della Scima da Visghed 1923, grande panorama.
Scendiamo ora tutto il pendio erboso fino alla sella a est, con 2 piccoli ruderi, ora scegliendo i passaggi migliori arriviamo senza difficoltà alla Cima di Visghed Ovest. Ma nel libro di vetta sembra che il CAS lo considera una delle 2 Cime di Sbordann invece.
Scesi per alcuni minuti nel pendio, ci accorgiamo di avere perso il nostro pezzo migliore, è sparita Hannelore. Nessuna risposta ai nostri richiami, infine ci tocca risalire una quarantina di metri e ritornare in cima, ritrovando la fuggitiva che era intenta a fotografare l'orrido canalone sul costone nord.
In discesa torniamo all'Alpe Visghed e al bivio sottostante di quota 1628. Qui prendiamo a sinistra per Prosito. Ma arrivati al bivio per Orgnega, visto le condizioni del sentiero, preferiamo proseguire verso nord passando da una valle con grandi colate di ghiaccio, e arrivare a Pianascio ( Pienesg)  e più sotto a Bergnauri 1101. Qui in un attimo di incertezza per capire dove si scende, vedo in fondo all'Alpe un segno Blù-Arancio. Ma probabilmente il sentiero migliore scendeva a destra verso sud. Infatti in un attimo vedo Samuele inghiottito in un mefitico canale terroso e scendiamo confortati solo dai segni in un ambiente  ostile e delicato per niente frequentato, che se non fosse almeno segnato, sarebbero state grane, infatti eravamo in mezzo a notevoli salti rocciosi. Questo tratto è almeno un T4. Scendiamo a Rored : un rimboschimento con baite, tutto recintato. Noi invece siamo su una fetida traccia, fino a un bivio dove arriva probabilmente da destra la via migliore d seguire (proveniente da Bergnauri ). Da qui sentiero ben pulito dalle foglie, si passa da Mairen, Luneta d Dinn 458 e arriviamo al buio a Prosito. da cui per un breve tratto di strada cantonale che passa dal Tecc della Cappella 252 m ( punto più basso della gita ), da dove in breve arriviamo al parcheggio di Moleno.




Tourengänger: Antonio59 !, Sam61


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 22. März 2022 um 16:39
Casso, ma oter si macc! :)))
Menek

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. März 2022 um 10:19
Pota!
Bisogna stancarsi se si vuole abbuffarsi dopo :))
Antonio

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 22. März 2022 um 22:27
Bello il Visghèd, ho bei ricordi. Bravi, salita non banale.

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. März 2022 um 10:20
Belle zone davvero.
Dopo vent'anni dovevo rinfrescarmi la memoria.
Antonio.

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 29. März 2022 um 09:36
Hai ragione, il sentiero migliore andava verso destra, l'altro,
come avete notato, è sempre pieno di fogliame e poco frequentato!
Quello più frequentato, costeggia comunque un alto dirupo
con giro anti-orario. Quando c'è ghiaccio o neve, è complicato passare anche da lì!

Avete fatto una cima che adoro, dal valore alpinistico quasi
nullo, ma con i diversi versanti di salita sempre notevoli!

Per tradizione, almeno una volta all'anno ci torno...
quest'anno ancora no! :-((((((

Complimenti!!!

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. März 2022 um 11:51
Mi sembra di capire che sei un grande estimatore di queste aree.
Mentre io le ho trascurate per almeno 20 anni. Ricordo che all'epoca avevo chiamato le cime che si affacciavano sulla valle del Ticino a sinistra, "i 4 gendarmi della Riviera" ( Aspra-Visghed-Negros e Ricuca ). Per poi salirli uno dopo l'altro, per una sorta di mini-collezione. Ora è arrivato il momento di rispolverarli.
Ciao. Antonio.


Kommentar hinzufügen»