Mont Avic 3006 m in traversata


Publiziert von Antonio59 ! , 31. Oktober 2021 um 09:04.

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum:28 Oktober 2021
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: WS-
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 10:00
Aufstieg: 1741 m
Abstieg: 1741 m
Strecke:17,5 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Dall'autostrada della Valle d'Aosta uscita Verres e salire per Champdepraz la strada fino al suo termine
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem

Un'altra pazza idea di Sam che preso un giorno di ferie ( visto il weekend di maltempo ) mi contatta poche ore prima. Conoscendolo sarebbe andato anche in solitaria. Poi un 3000 del genere non pensavo fosse fattibile in questa stagione.
Risalita la Valle di Champdepraz, lasciamo l'auto in località Veulla, risaliamo lungo la stradina di fondovalle fino alla località Magazzino 1453 (segnavia 6), qui sempre verso il Lago Gelato o Gelè su bella mulattiera in un bel bosco misto di Pini Uncinati e Mughi, si arriva in terreno aperto, e a quota 2440 circa si vede sulla destra una pietraia che risale fino a un orrido canalone: è la nostra via. Nel conoide della pietraia si cerca di individuare gli ometti, oppure si punta al canalone verso nord. La via si infila proprio dentro il canale, ma dopo qualche decina di metri +, bisogna uscire sul  costone a destra, ma non è facile capire il momento esatto dell'uscita. Una volta sul costone lo si risale senza particolare difficoltà fino ad arrivare al ripiano superiore dove c'è anche un laghetto 2700 m. Ora che la via è evidente qualcuna ha iniziato a tracciare con vernice, a 2730 c'è una scritta grande 2 metri e poi numerosi bolli su facile pietraia che porta all'evidente intaglio  (2940) tra la cima e la sua anticima ovest. Ma quando veramente i segni servono essi spariscono del tutto. Infatti dall'intaglio bisogna svoltare a destra per cenge e rocce con passaggi di secondo grado, un aggiramento a sinistra ( nord ) presenta neve ghiacciata. Infine si arriva alla vetta del Mont d'Avic  3006 m e alla sua madonnina. La disarrampicata al ritorno può dare problemi e noi avevamo anche la corda ma una coppia di ragazzi del luogo ci parla della "tranquilla Cresta Nord". Peccato che sia già fine ottobre.
Iniziamo allora la discesa del versante nord. Il primo piccolo tratto e sulla costa verso est ( senza neve ). Poi si comincia a scendere a nord si cerca di evitare la neve ghiacciata e si arriva a una corda d'acciaio, più sotto ancora uno spezzone malandato di corda in nylon e un altro cavetto aiutano nella progressione, altrimenti molto pericolosa visto la veste invernale della montagna da questo lato. Tutto sommato non si va oltre il primo grado, e infine arriviamo sulla facile pietraia ( c'è ancora neve ). Poi sui 2700m , prima del Col Varotta pieghiamo a destra ( est ) da qui non c'è più neve, la pietraia a massi grossi mette a dura prova le caviglie e la protesi di Sam, alla fine sui 2300 metri di quota sbuchiamo su un vero sentiero: è il n.7 che scende dal Col Varotta. Con questo giù rapidamente a Fiè 2100 ( ruderi ) e al bell'alpeggio di Prà  Orsiè 1794, più giù si riattraversa la gora in metallo ( canale per l'acqua ) e si scende sulla strada sterrata quasi al villaggio di Veulla.

Tourengänger: Antonio59 !, Sam61


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 II
T3
24 Jul 22
Quasi Mont Avic (3006 m) · martynred
T4+ L II
L II
19 Aug 21
Mont Avíc 3006 m · froloccone
T3
8 Okt 16
L'Envers del Lago Gelato (2915 m) · ariasottile
T4 L II
T5 WS- II
T5- L II
6 Sep 14
Mont Avic e Mont Iverta · Andrea!

Kommentare (5)


Kommentar hinzufügen

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 31. Oktober 2021 um 14:07
Almeno voi avete trovato una giornata con meteo ottima....
Ciao
ALE

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 31. Oktober 2021 um 14:16
Ciao Alessandro, non mi ero accorto che lo avevi fatto anche tu da poco, ma in senso inverso a noi.
Però noi abbiamo trovato ghiaccio visto la stagione.
Antonio.

froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 31. Oktober 2021 um 16:49
Si ho visto... comunque una gita molto bella con un ambiente davvero particolare!

Menek hat gesagt:
Gesendet am 31. Oktober 2021 um 20:03
Grandi, come sempre...

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. November 2021 um 15:56

Ciao Menek.
E' stato un bel giro per chiudere la stagione dei 3000.
Antonio.


Kommentar hinzufügen»