Strahlhorn 4190 m e la discesa infinita


Publiziert von Antonio59 ! , 13. August 2021 um 12:21.

Region: Welt » Schweiz » Wallis » Oberwallis
Tour Datum:11 August 2021
Hochtouren Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS 
Zeitbedarf: 15:00
Aufstieg: 1750 m
Abstieg: 2965 m
Strecke:35,9 km in totale 23 km a/r al Britannia da Strahlhorn 1600 + (fino a valle 1750+ 2965 -) Ghiacciaio fino in vetta con un tratto sui 40° di pendenza. Discesa a valle su sentiero.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Alla Britannia Hutte si può arrivare con un traverso di 1 ora dalla funivia oppure come fatto noi con salita di 4/5 ore da Saas Fee
Zufahrt zum Ankunftspunkt:A Saas-Fee si lascia l'autostrada a Visp per salire la Valle di Saas
Unterkunftmöglichkeiten:Britannia Hutte

Dopo una notte ( neanche mezza a dire il vero ) al rifugio Britannia la sveglia suona discreta verso le 3, alle 4 siamo finalmente pronti fuori dal rifugio e mi pare anche che siamo gli ultimi a partire. Si scende per il sentiero bianco-blù che scende alla lingua terminale del Hohlaubgletscher. scopriremo poi che è la marcatura del Gracier Trail Mattmark che scende appunto all'omonima diga. Ma noi al buio pesto una volta sul ghiaccio scivoloso perdiamo i segni (per fortuna). Ora con i ramponi ai piedi scavalchiamo le morene pietrose che ci separano dall'altro ghiacciaio ( una pena, tanto che decido di togliere i ramponi ). Finalmente mettiamo piede sull'Allalingletscher, ci si rampona ancora, qui comincia a far giorno, bisogna  trovare il miglior percorso tra i crepacci aperti, spesso si salta nei punti stretti sull'altro lato. Ahimè a causa di uno di questi saltelli Sebastiano si strappa il muscolo del polpaccio, per lui finisce l'ascesa. Proseguendo si passa sotto l'Allalinpass ( deviazione per il Rimpfischhorn ). Da qui la neve copre bene il ghiaccio si procede bene, sotto le pareti est del Rimpschhorn, ma a debita distanza per via delle scariche di sassi. Fin qui la traccia sale dolce. Nonostante la nostra lentezza superiamo un paio di giovani scoppiati e talloniamo ormai una guida alpina con 3 clienti. Ma comunque l'ora si fa tarda e Sam con le stampelle non viaggia veloce neanche in discesa rischiamo di perdere l'ultima funivia. Macchisenefrega. Sotto l'Adlerpass sotto una mini tormenta di vento e nevischio Sam prende la decisione di proseguire a oltranza, al diavolo il ritorno in funivia. Ora il pendio sale ripidissimo sui 40 gradi, e bisogna stare attenti alle folate di vento che potrebbero farci scivolare giù. Finalmente si sale sulla groppa di quota 3953 m. Da qui si sale su un ampio pendio, torna il sole e si va a salire l'ultimo tratto roccioso della vetta fino alla croce di vetta dello Strahlhorn ( 1371m+ 207m- 11,8 km fino in cima), nonostante il sole il vento è gelido e per fare 2 foto si congelavano le mani e il naso gelato non consentiva una sosta più lunga. In discesa sulla groppa 3953 si ha una visione bellissima di una cima di fronte a sud, scopriremo poi che è l'Adlerhorn ( cima dell'Aquila ). Scesi sotto il ripido  facciamo una tranquilla sosta mangereccia. Calato il vento il sole comincia a scaldare. Ormai felici come una pasqua procediamo spediti e talmente rilassati che perdo la macchina fotografica. Arrivati in basso decidiamo di stare più a sinistra e sotto l'Hohlaubgrat, infine proviamo una variante  di ritorno. Saliamo tra i massi alla sella 3103 CNS di là una conca con neve e oltre un'altro costone poco più alto : è la parte inferiore del crestone Hohlaubgrat ( che sale all'Allalinhorn ). Alcuni ometti portano alla discesa sul ghiacciaio Hohlaubgletscher parecchio più in alto del passaggio mattutino, approdati sull'opposta sponda ritroviamo una marcatura bianco-blù che a destra ( est ) ci fa riconfluire alla salita finale del Rifugio Britannia 3027. Qui il mio Garmin che mi sembra molto affidabile per quote e altro segnava già 1600 metri esatti di dislivello e 23 km. Visto che ormai la funivia era persa decidiamo di rifocillarci, Sam gradisce la torta del rifugio. Nel frattempo una guida con cliente arriva con la mia preziosa fotocamera e il suo tesoro di immagini, Sia lodato....
La discesa lenta e penosa con gli zaini pesanti, per lo stesso percorso dell'andata passando da Plattjen fino ad arrivare al buio a Saas-Fee. Dulcis in fundo ci siamo persi per le stradine del paesino facendo magari anche un altro km in più. Alla fine avremo 1750+  2965 - e 35,9 km 
E pure gli ascensori per scendere allo sterrato sotto il parcheggio multipiano fanno i capricci.

Tourengänger: Antonio59 !, Sam61


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 K4-
17 Jul 24
Britannia Klettersteig · Bahnfahrer
ZS- III ZS
15 Apr 22
Rimpfischhorn · ᴅinu
WS-
23 Jun 12
Strahlhorn 4190 m · tsan
L I WS+
9 Apr 23
Strahlhorn - 4190 m · irgi99
T3 WS
18 Aug 17
Strahlhorn 4190m.ü.M. · mbjoern
T4- WS
17 Aug 13
STRAHLHORN 4190m · Wolfenstein
L I WS+

Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

igor hat gesagt:
Gesendet am 13. August 2021 um 12:25
Grandi ! Bella legnata !

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. August 2021 um 16:11
Grazie Igor.
La stanchezza passa ma la soddisfazione resta.
Ciao. Antonio.

rochi hat gesagt:
Gesendet am 13. August 2021 um 15:01
Così si fa, leggendari!
Ciao.
R.

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. August 2021 um 16:19
Grazie Rochi.
Gli anni passano bisogna sbrigarsi a togliersi qualche soddisfazione. Per il Campo dei Fiori ci sarà tempo ancora a cento anni.
Ciao. Antonio.

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 14. August 2021 um 09:52
Caspita che bella avventura ... premiata con la spettacolare cima e con il “ fortunato “ ritrovamento della fotocamera !

Complimenti
Ciao Giorgio

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. August 2021 um 12:15
Ciao Giorgio.
Si proprio una bella avventura.
E grande forza di volontà di Samuele che nonostante abbia una protesi arriva dappertutto.
Ciao Antonio.


Kommentar hinzufügen»