Piz Misaun
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La zona del bernina, sembra una delle poche dove sembra si possa trovare un po di sole oggi, almeno da quello che dicono le previsioni!
Partiamo dai parcheggi a pagamento della stazione del Morteratsch e alle 7 e 20 siamo già in cammino.
Seguiamo le indicazioni per la chamanna boval per poco tempo e poi seguiamo le indicazioni per chunetta.
Poi il sentiero si fa rado e labile sino a chunetta sur. Una volta raggiunto chunetta sur, si seguono degli ometti che fanno fare un lungo traverso in direzione del Piz Boval.
Ad un certo punto gli ometti però continuano verso la chamanna boval (credo sia un altro sentiero per arrivarci), noi li abbandoniamo e ci inoltriamo nel vallone a destra e senza una direzione obbligatoria e senza una traccia, ma andando in direzione del Piz Boval sino ad un laghetto dal colore rosso.
Poi seguiamo il percorso più conveniente che in alcuni punti attraversa varie zone di massi, con giro in senso antiorario andiamo a prendere una specie di cresta rocciosa che scende dalla sella posta a quota 3038.
Saliamo per cenge la cresta sino a raggiungere la sella, da qui andiamo nel versante opposto seguendo delle traccie (di animali?) sulla neve che vanno in traverso per un pezzo e poi per sassi instabili risaliamo verso la cresta nord del Piz Misaun.
Arrivati alla cresta per massi grossi arriviamo in cima, con panorama notevole, soprattutto sul Piz Morteratsch. (circa 4 ore e 30 dall'auto).
Scendendo decidiamo di provare a stare sulla cresta nord (e non di tornare dal nevaio) stando a sinistra del filo di cresta riusciamo a scendere forse più facilmente della salita.
Ritornati alla sella scendiamo per un pezzettino , poi decidiamo di andare a sinistra verso i laghetti posti sotto il Piz Mandra, in modo da tagliare un pezzo il percorso fatto all'andata, in qualche modo raggiungiamo i laghetti e scendendo a destra ritorniamo sulle nostre tracce e quindi facciamo ritorno all'auto.
Gita per gli amanti del genere e del ravano, da fare con tempo stabile e buona visibilità.
Noi senza Gps eravamo perduti! Bellissimo e selvaggio l'ambiente.
Con Paola.
Partiamo dai parcheggi a pagamento della stazione del Morteratsch e alle 7 e 20 siamo già in cammino.
Seguiamo le indicazioni per la chamanna boval per poco tempo e poi seguiamo le indicazioni per chunetta.
Poi il sentiero si fa rado e labile sino a chunetta sur. Una volta raggiunto chunetta sur, si seguono degli ometti che fanno fare un lungo traverso in direzione del Piz Boval.
Ad un certo punto gli ometti però continuano verso la chamanna boval (credo sia un altro sentiero per arrivarci), noi li abbandoniamo e ci inoltriamo nel vallone a destra e senza una direzione obbligatoria e senza una traccia, ma andando in direzione del Piz Boval sino ad un laghetto dal colore rosso.
Poi seguiamo il percorso più conveniente che in alcuni punti attraversa varie zone di massi, con giro in senso antiorario andiamo a prendere una specie di cresta rocciosa che scende dalla sella posta a quota 3038.
Saliamo per cenge la cresta sino a raggiungere la sella, da qui andiamo nel versante opposto seguendo delle traccie (di animali?) sulla neve che vanno in traverso per un pezzo e poi per sassi instabili risaliamo verso la cresta nord del Piz Misaun.
Arrivati alla cresta per massi grossi arriviamo in cima, con panorama notevole, soprattutto sul Piz Morteratsch. (circa 4 ore e 30 dall'auto).
Scendendo decidiamo di provare a stare sulla cresta nord (e non di tornare dal nevaio) stando a sinistra del filo di cresta riusciamo a scendere forse più facilmente della salita.
Ritornati alla sella scendiamo per un pezzettino , poi decidiamo di andare a sinistra verso i laghetti posti sotto il Piz Mandra, in modo da tagliare un pezzo il percorso fatto all'andata, in qualche modo raggiungiamo i laghetti e scendendo a destra ritorniamo sulle nostre tracce e quindi facciamo ritorno all'auto.
Gita per gli amanti del genere e del ravano, da fare con tempo stabile e buona visibilità.
Noi senza Gps eravamo perduti! Bellissimo e selvaggio l'ambiente.
Con Paola.
Tourengänger:
Alpingio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)