Valle del Trodo e Monte Tamaro - Poncino della Croce & C.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo 15 anni ripeto questo giro con mio figlio Peter che vuole dare un occhiata alla Valle del Trodo, appassionato di canyoning voleva vedere l'accesso a questa valle.
Dal Monte Ceneri saliti in auto appena a monte del ristorante sulla stradina per l'Alpe Foppa 580 m.
Saliti a piedi per la stradina asfaltata e a quota 700 circa parte a destra sentiero. Dopo la quota 769 CNS , presi dalla foga invece di andare dritto in piano, ( in zona Prato Vecchio ) saliamo lungo la Costa Fiorita ( cavolo ). Quando finalmente guardiamo la carta eravamo già saliti un bel pò. Ci buttiamo giù a ovest per nel ripido pendio fino a intercettare il giusto sentiero già in Valle del Trodo, e scendere ancora al guado. Torrente abbastanza carico e fatto fatica a guadare. Sulla costa opposta, aiutati da segni nuovi saliti a una baita 880 m. Da qui praticamente senza traccia seguito la costina verso ovest in ripida salita che sbuca sulla cresta principale appena a nord del Poncino. Da qui si svolta a sinistra e in breve si sale al Poncino della Croce 1471. Panorama fantastico. Il più è fatto. Si rimonta il costone passando da un altura chiamata Uomo di Sasso 1522, poi dal Cimetto 1615 e su al Poncione del Macello 1719 e anche alla sua cima sud. Quindi scesi sotto cresta a sinistra , passando anche su delle passerelle. Si arriva all'incrocio di sentieri di quota 1675, infine invece che arrivare al bivio 1748 del sentiero proveniente da Neggia, saliti direttamente a intercettare il sentiero salendo a sud. Poi ripreso la costa nord e su al Tamaro 1961.Scesi a est alla bocchetta del Motto Rotondo. Sul sentiero fino alla Capanna Motto Rotondo per salire a destra in cima al Motto Rotondo 1928. Con la cresta est scesi a una selletta per poi passare appena sopra la Capanna Tamaro, quindi al traliccio e a Manera. Qui scesi lungo la ripida costa Nord-Est fino all'Alpe Foppa, Alpe Nagra, quindi su Costa Fiorita. Ritornati a Prato Vecchio nella zona dell'errore della mattina sbagliamo ancora e stavamo scendendo verso la zona militare di Dumo ( In Dümm ). Risaliti , preso la mulattiera dell'andata per l'Alpe Termine e da qui la stradina fino al Ceneri.
Dal Monte Ceneri saliti in auto appena a monte del ristorante sulla stradina per l'Alpe Foppa 580 m.
Saliti a piedi per la stradina asfaltata e a quota 700 circa parte a destra sentiero. Dopo la quota 769 CNS , presi dalla foga invece di andare dritto in piano, ( in zona Prato Vecchio ) saliamo lungo la Costa Fiorita ( cavolo ). Quando finalmente guardiamo la carta eravamo già saliti un bel pò. Ci buttiamo giù a ovest per nel ripido pendio fino a intercettare il giusto sentiero già in Valle del Trodo, e scendere ancora al guado. Torrente abbastanza carico e fatto fatica a guadare. Sulla costa opposta, aiutati da segni nuovi saliti a una baita 880 m. Da qui praticamente senza traccia seguito la costina verso ovest in ripida salita che sbuca sulla cresta principale appena a nord del Poncino. Da qui si svolta a sinistra e in breve si sale al Poncino della Croce 1471. Panorama fantastico. Il più è fatto. Si rimonta il costone passando da un altura chiamata Uomo di Sasso 1522, poi dal Cimetto 1615 e su al Poncione del Macello 1719 e anche alla sua cima sud. Quindi scesi sotto cresta a sinistra , passando anche su delle passerelle. Si arriva all'incrocio di sentieri di quota 1675, infine invece che arrivare al bivio 1748 del sentiero proveniente da Neggia, saliti direttamente a intercettare il sentiero salendo a sud. Poi ripreso la costa nord e su al Tamaro 1961.Scesi a est alla bocchetta del Motto Rotondo. Sul sentiero fino alla Capanna Motto Rotondo per salire a destra in cima al Motto Rotondo 1928. Con la cresta est scesi a una selletta per poi passare appena sopra la Capanna Tamaro, quindi al traliccio e a Manera. Qui scesi lungo la ripida costa Nord-Est fino all'Alpe Foppa, Alpe Nagra, quindi su Costa Fiorita. Ritornati a Prato Vecchio nella zona dell'errore della mattina sbagliamo ancora e stavamo scendendo verso la zona militare di Dumo ( In Dümm ). Risaliti , preso la mulattiera dell'andata per l'Alpe Termine e da qui la stradina fino al Ceneri.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare