Piz Boè Mt. 3152
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...dopo il Piz Puez eccoci al Piz Boè, in Val Gardena....
Ci sono dei luoghi in montagna turistici oltre ogni limite…. ma per la loro bellezza sarebbe un vero peccato non visitarli.... uno di questi è il Piz Boè, la cima più alta del massiccio del Sella.
Abbiamo cercato di limitare i danni partendo dal Passo Pordoi e arrivando a piedi alla Forcella Pordoi con il sentiero 627, evitando così la cabinovia.
E’ proprio la cabinovia che fa in modo che questo tremila sia così frequentato…..
A fronte delle poche persone che si incontrano fino alla Forcella Pordoi, arrivati al colle la gente è tanta .. tanta..
Alla Forcella Pordoi è presente il rifugio Forcella Pordoi e dal rifugio si vede bene il sentiero che dovremmo percorrere: lungo e pianeggiante, continua in un altopiano lunare veramente spettacolare fino alla cima del Piz Boè.
Continuiamo sul sentiero 627 fino ad arrivare al bivio con il sentiero 638 che conduce in cima.
Iniziamo a salire sul sentiero 638 con gradini, rocce e detriti fino ad arrivare alla prima parte attrezzata.
Ad un certo punto il sentiero si divide, c’è quello easy e quello EEA, non decidiamo per quest’ultimo.
Rimane solo l'ultimo tratto di roccia e gradini con cavo metallico e arriviamo alla vetta del Piz Boè.
Il meteo nuvoloso e nebbioso di prima mattina, è comunque volto al meglio nel pomeriggio e non ci ha impedito la vista della Marmolada, Pelmo, Tofane e Civetta.
Qui in cima è presente un piccolo rifugio, la capanna Fassa.
Per la discesa seguiamo di nuovo il sentiero 638 che a certi tratti si fa ripido e scivoloso, c'è una zona attrezzata e poi è tutta una discesa a zig zag fino al rifugio Boè.
Dal rifugio Boè ritorniamo alla forcella Pordoi e da qui saliamo al Sasso Pordoi, che ci regala una splendida vista sul Sassolungo che nel frattempo si è liberato dalle nuvole.
Qui termina la nostra due giorni in val Gardena , ma è solo un arrivederci perché già abbiamo in testa le cose da fare per il prossimo anno e non vediamo l’ora………..!!!!!!!!!!!!
Nadia e Graziano
Ci sono dei luoghi in montagna turistici oltre ogni limite…. ma per la loro bellezza sarebbe un vero peccato non visitarli.... uno di questi è il Piz Boè, la cima più alta del massiccio del Sella.
Abbiamo cercato di limitare i danni partendo dal Passo Pordoi e arrivando a piedi alla Forcella Pordoi con il sentiero 627, evitando così la cabinovia.
E’ proprio la cabinovia che fa in modo che questo tremila sia così frequentato…..
A fronte delle poche persone che si incontrano fino alla Forcella Pordoi, arrivati al colle la gente è tanta .. tanta..
Alla Forcella Pordoi è presente il rifugio Forcella Pordoi e dal rifugio si vede bene il sentiero che dovremmo percorrere: lungo e pianeggiante, continua in un altopiano lunare veramente spettacolare fino alla cima del Piz Boè.
Continuiamo sul sentiero 627 fino ad arrivare al bivio con il sentiero 638 che conduce in cima.
Iniziamo a salire sul sentiero 638 con gradini, rocce e detriti fino ad arrivare alla prima parte attrezzata.
Ad un certo punto il sentiero si divide, c’è quello easy e quello EEA, non decidiamo per quest’ultimo.
Rimane solo l'ultimo tratto di roccia e gradini con cavo metallico e arriviamo alla vetta del Piz Boè.
Il meteo nuvoloso e nebbioso di prima mattina, è comunque volto al meglio nel pomeriggio e non ci ha impedito la vista della Marmolada, Pelmo, Tofane e Civetta.
Qui in cima è presente un piccolo rifugio, la capanna Fassa.
Per la discesa seguiamo di nuovo il sentiero 638 che a certi tratti si fa ripido e scivoloso, c'è una zona attrezzata e poi è tutta una discesa a zig zag fino al rifugio Boè.
Dal rifugio Boè ritorniamo alla forcella Pordoi e da qui saliamo al Sasso Pordoi, che ci regala una splendida vista sul Sassolungo che nel frattempo si è liberato dalle nuvole.
Qui termina la nostra due giorni in val Gardena , ma è solo un arrivederci perché già abbiamo in testa le cose da fare per il prossimo anno e non vediamo l’ora………..!!!!!!!!!!!!
Nadia e Graziano
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)