Passo Pordoi- Piz Boè
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Piz Boé è la cima più alta del gruppo del Sella. E' un tremila per così dire facile in quanto si può raggiungere in funivia la piana che precede gli ultimi 350m in salita per raggiungere la cima. Io e l'amico Carlo naturalmente partiamo dal passo Pordoi a quota 2240 e prendiamo il sentiero che parte proprio sul fianco destro della funivia. Percorso abbastanza ripido che sale nella valle verso la forcella Pordoi. Man mano che ci si alza di quota vediamo alle nostre spalle il ghiacciaio della Marmolada. A differenza delle persone che troviamo in quota portate dalla funivia, durante il sentiero soltanto pochi escursionisti cercano di raggiungere la forcella partendo direttamente dal passo Pordoi. Dopo 1 ora e 40 minuti siamo sulla forcella Pordoi a quota 2840 m. Dopo aver fatto foto e goduto lo spettacolo ci incamminiamo per la piana che porta sotto la cima. Ad un certo punto troviamo delle segnavie che indicano il rifugio Boè e la cima Piz Boè (segnavia 638). Noi saliamo per la cima e poi scendiamo verso il rifugio facendo quindi un giro ad anello (consigliato). Si sale superando alcune terrazze e gradoni rocciosi fino ad un tratto un po’ più ripido e scivoloso ben attrezzato con cavo d’acciaio fino agli ultimi metri che conducono alla capanna Fassa posta sulla cima a 3152 m di altitudine. Un panino ed una birra alla capanna privata non di proprietà del CAI e ci dirigiamo verso l'altro sentiero che passa per Forcella dai Ciamorses a 3110 m e porta al rifugio Boè. Si segue la cresta in discesa percorrendo l’ultimo ripido tratto di sentiero caratterizzato dai grandi tronchi di sostegno che fanno da scalini e in alcuni punti attrezzati da corde in acciaio. Al rifugio un altra birra e si ritorna al punto di partenza dell'anello. Da qui si ritorna alla forcella Pordoi e saliamo altri 90 metri circa per prendere la funivia al ritorno. Secondo i dati del gps il nostro giro è stato di 8,12 Km con un tempo di 4 ore e 50 minuti compreso le soste panino e foto. Il dislivello positivo è stato di 970 m circa.
Tourengänger:
Armandos

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare