Pizzo d'Orgnana (Versante Sud-Est) - Mött di Pègor - Pizzo di Corbella
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
"... vai Angelo ... la Verzasca è li che ti aspetta a braccia aperte !"
Così mi consigliava il forte Giorgio solo due giorni fà...
Quindi ispirato dalla bella e recentissima relazione di
GIBI decido di ripetere la sua camminata in Val Verzasca: una valle semplicemente stupenda!
Pur partendo con un vantaggio di ben 4 ore su Giorgio, sono riuscito ad arrivare al parcheggio un'ora dopo di lui...
CHAPEAU caro Giorgio: sei veramente un tritura sentieri...!!!
Ovviamente complimenti anche al tuo amico Leo...
Al suo bel giro aggiungerò un Pizzo d'Orgnana, salito in modo creativo e divertente, e un Mött di Pegor in totale relax, grazie ad una cresta facile, facile...
PIZZO D'ORGNANA (2219 mt.)
Per evitare il caldo parto molto presto a camminare dal parcheggio a pagamento di Lavertezzo.
Attraverso il bellissimo Ponte dei Salti e seguo il sentiero per Brione.
Dopo circa 20 minuti arrivo alla località Piano dove prendo l'ottimo e ripido sentiero per Orgnana.
Raggiunta l' Alpe Orgnana, proseguo con il sentiero (ora meno ripido) fino a raggiungere
il grazioso Laghetto di Orgnana e, poco sopra, l' omonima Bocchetta posta a quota 1950 metri.
Qui scendo in direzione opposta a quella di salita (quindi Sud-Ovest) perdendo 20-30 metri di dislivello fino ad incrociare il vicino passaggio dell' Alta Via (Bianco-Blu)
Seguo tale Alta Via per pochi metri finchè decido di direzionarmi verso la crestina che, dalla Bocchetta di Orgnana, prosegue verso la spettacolare Cresta Sud-Est del Pizzo d'Orgnana.
(Vedi foto N.19-20-21-22)
Anche se so che il versante di salita al Pizzo d'Orgnana è quello meridionale, come fatto e relazionato da vari hikriani nel recente e lontano passato, decido di abbandonare l' Alta Via per raggiungere le placche o il fianco orientale della intrigante e spettacolare Cresta Sud-Est.
Raggiunte le possenti pareti mi rendo conto che non è saggio affrontare pareti che, anche visivamente, non promettono nulla di facile, anzi...
Già prima raggiungere tali pareti la mia attenzione viene catturata da una singolare roccia bianca che splende sopra un ripido canale erboso/roccioso e dal canale parallelo alla sua sinistra.
Dati vari colatoi di acqua, l' unico canale affrontabile è proprio quello posto sotto la verticale della bella roccia bianca splendente.
Il canale ha la "giusta" pendenza per un tentativo in solitaria e quindi affidandomi alla sola roccia in poco tempo sono in cima al canale stesso e quindi fuori dalle difficoltà maggiori.
Il canale superato sarà lungo 20 metri circa e come difficoltà ho trovato un II°- (su grosse ed affidabili lame da prendere con rovesci) poco dopo la metà del canale stesso e poi un bellissimo passaggio di II° grado proprio in corrispondenza della roccia bianca splendente, quindi alla fine del canale percorso.
Questo passaggio è un pò esposto ma gli appigli sono solidissimi e stupendi anche dal punto di vista visivo!
Superato il canale in breve tempo giungo alla cima del Pizzo di Orgnana
*** Per la linea di salita vedi foto N.83 - N.84 - N.85 ***
Difficoltà: T2 fino alla Bocchetta di Orgnana
T3 fino al canale Sud-Est del "Sasso Bianco" + qualche passaggio di I° grado
T4 /T4+ con uno o due passaggi di II° grado per superare il canale Sud-Est
T2 la facile cresta che porta in vetta
Dislivello positivo parziale: 1694 mt.
MÖTT DI PEGOR (2169mt.)
Dalla cima del Pizzo di Orgnana proseguo in direzione Ovest/Sud-Ovest percorrendo la facile cresta che mi fa giungere in vetta al Mött di Pègor
Difficoltà: T3 se si percorre la cresta
T2 se si scende a sinistra di pochi metri percorrendo il versante esposto a Sud
Dislivello positivo parziale: /
PIZZO DI CORBELLA (2066 mt.)
Dalla cima del Mött di Pègor scendo in direzione Sud per pochi metri e già incrocio i segnali, di colore Bianco-Blu, dell' Alta Via.
Seguo tale sentiero fino a quando inizia a salire verso il Pizzo di Orgnana, qui lo abbandono scendendo con decisione verso Sud-Est percorrendo quindi il ripido versante (erboso e roccioso) fino ad incontrare nuovamente il sentiero dell' Alta Via poco prima di giungere alla Bocchetta di Orgnana.
Raggiunta tale Bocchetta, visto la stanchezza e il poco allenamento, inizio la lenta e faticosa salita all' ultima cima della giornata: cioè il Pizzo di Corbella.
Qui conoscerò Walter, simpatico e forte appassionato di montagna che dalla sua Zurigo, due volte al mese, viene a camminare nella stupenda Val Verzasca.
Difficoltà: T2
Dislivello positivo parziale: 146 metri
DISCESA
Visto che Walter mi aveva detto di aver incontrato varie vipere tra Orgnana e l' omonimo laghetto, in tale tratto nel ritorno rimarrò deluso perchè purtroppo non né vedrò neanche una...
Arrivato all' auto, stanco ma felice, mi attenderà il continuo ricordo di questa bella giornata di montagna vissuta in una valle stupenda!
Ovviamente non sono ancora allenato per questi dislivelli... so che domani la pagherò cara... ma quando si hanno tante ore a disposizione e la voglia di fare, la saggezza cede il posto all' acido lattico... :-)
Cari Saluti a Tutti...
Angelo
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Il "Profeta" Garmin, per l' odierna escursione, ha così sentenziato:
Distanza percorsa (A/R): Km. 21,95
Durata (A/R pause comprese): 11 ore e 34 minuti
Velocità media: 1,9 km/h
Calorie consumate: 3677 C
FC media: 116 BPM
FC max: 167 BPM
Ascesa: 1864 metri
Numero passi (A/R): 13280
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Così mi consigliava il forte Giorgio solo due giorni fà...
Quindi ispirato dalla bella e recentissima relazione di

Pur partendo con un vantaggio di ben 4 ore su Giorgio, sono riuscito ad arrivare al parcheggio un'ora dopo di lui...
CHAPEAU caro Giorgio: sei veramente un tritura sentieri...!!!
Ovviamente complimenti anche al tuo amico Leo...
Al suo bel giro aggiungerò un Pizzo d'Orgnana, salito in modo creativo e divertente, e un Mött di Pegor in totale relax, grazie ad una cresta facile, facile...
PIZZO D'ORGNANA (2219 mt.)
Per evitare il caldo parto molto presto a camminare dal parcheggio a pagamento di Lavertezzo.
Attraverso il bellissimo Ponte dei Salti e seguo il sentiero per Brione.
Dopo circa 20 minuti arrivo alla località Piano dove prendo l'ottimo e ripido sentiero per Orgnana.
Raggiunta l' Alpe Orgnana, proseguo con il sentiero (ora meno ripido) fino a raggiungere
il grazioso Laghetto di Orgnana e, poco sopra, l' omonima Bocchetta posta a quota 1950 metri.
Qui scendo in direzione opposta a quella di salita (quindi Sud-Ovest) perdendo 20-30 metri di dislivello fino ad incrociare il vicino passaggio dell' Alta Via (Bianco-Blu)
Seguo tale Alta Via per pochi metri finchè decido di direzionarmi verso la crestina che, dalla Bocchetta di Orgnana, prosegue verso la spettacolare Cresta Sud-Est del Pizzo d'Orgnana.
(Vedi foto N.19-20-21-22)
Anche se so che il versante di salita al Pizzo d'Orgnana è quello meridionale, come fatto e relazionato da vari hikriani nel recente e lontano passato, decido di abbandonare l' Alta Via per raggiungere le placche o il fianco orientale della intrigante e spettacolare Cresta Sud-Est.
Raggiunte le possenti pareti mi rendo conto che non è saggio affrontare pareti che, anche visivamente, non promettono nulla di facile, anzi...
Già prima raggiungere tali pareti la mia attenzione viene catturata da una singolare roccia bianca che splende sopra un ripido canale erboso/roccioso e dal canale parallelo alla sua sinistra.
Dati vari colatoi di acqua, l' unico canale affrontabile è proprio quello posto sotto la verticale della bella roccia bianca splendente.
Il canale ha la "giusta" pendenza per un tentativo in solitaria e quindi affidandomi alla sola roccia in poco tempo sono in cima al canale stesso e quindi fuori dalle difficoltà maggiori.
Il canale superato sarà lungo 20 metri circa e come difficoltà ho trovato un II°- (su grosse ed affidabili lame da prendere con rovesci) poco dopo la metà del canale stesso e poi un bellissimo passaggio di II° grado proprio in corrispondenza della roccia bianca splendente, quindi alla fine del canale percorso.
Questo passaggio è un pò esposto ma gli appigli sono solidissimi e stupendi anche dal punto di vista visivo!
Superato il canale in breve tempo giungo alla cima del Pizzo di Orgnana
*** Per la linea di salita vedi foto N.83 - N.84 - N.85 ***
Difficoltà: T2 fino alla Bocchetta di Orgnana
T3 fino al canale Sud-Est del "Sasso Bianco" + qualche passaggio di I° grado
T4 /T4+ con uno o due passaggi di II° grado per superare il canale Sud-Est
T2 la facile cresta che porta in vetta
Dislivello positivo parziale: 1694 mt.
MÖTT DI PEGOR (2169mt.)
Dalla cima del Pizzo di Orgnana proseguo in direzione Ovest/Sud-Ovest percorrendo la facile cresta che mi fa giungere in vetta al Mött di Pègor
Difficoltà: T3 se si percorre la cresta
T2 se si scende a sinistra di pochi metri percorrendo il versante esposto a Sud
Dislivello positivo parziale: /
PIZZO DI CORBELLA (2066 mt.)
Dalla cima del Mött di Pègor scendo in direzione Sud per pochi metri e già incrocio i segnali, di colore Bianco-Blu, dell' Alta Via.
Seguo tale sentiero fino a quando inizia a salire verso il Pizzo di Orgnana, qui lo abbandono scendendo con decisione verso Sud-Est percorrendo quindi il ripido versante (erboso e roccioso) fino ad incontrare nuovamente il sentiero dell' Alta Via poco prima di giungere alla Bocchetta di Orgnana.
Raggiunta tale Bocchetta, visto la stanchezza e il poco allenamento, inizio la lenta e faticosa salita all' ultima cima della giornata: cioè il Pizzo di Corbella.
Qui conoscerò Walter, simpatico e forte appassionato di montagna che dalla sua Zurigo, due volte al mese, viene a camminare nella stupenda Val Verzasca.
Difficoltà: T2
Dislivello positivo parziale: 146 metri
DISCESA
Visto che Walter mi aveva detto di aver incontrato varie vipere tra Orgnana e l' omonimo laghetto, in tale tratto nel ritorno rimarrò deluso perchè purtroppo non né vedrò neanche una...
Arrivato all' auto, stanco ma felice, mi attenderà il continuo ricordo di questa bella giornata di montagna vissuta in una valle stupenda!
Ovviamente non sono ancora allenato per questi dislivelli... so che domani la pagherò cara... ma quando si hanno tante ore a disposizione e la voglia di fare, la saggezza cede il posto all' acido lattico... :-)
Cari Saluti a Tutti...
Angelo
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Il "Profeta" Garmin, per l' odierna escursione, ha così sentenziato:
Distanza percorsa (A/R): Km. 21,95
Durata (A/R pause comprese): 11 ore e 34 minuti
Velocità media: 1,9 km/h
Calorie consumate: 3677 C
FC media: 116 BPM
FC max: 167 BPM
Ascesa: 1864 metri
Numero passi (A/R): 13280
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (26)