Pizzo di Corbella (2066 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione nella Valle d’Orgnana (Verzasca) con salita al Pizzo di Corbella, il cui etimo dovrebbe riferirsi al corvo, in questo caso piccolo e di sesso femminile (“Nero come un corbo vecchio, e ne gli occhi avea carboni…” – Giosuè Carducci, La leggenda di Teodorico, Rime nuove, 1906).
Inizio dell’escursione: ore 8.00
Fine dell’escursione: ore 17.10
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1023 hPa
Temperatura alla partenza: 9,5°C
Isoterma di 0°C alle 9.00: 2800 m
Temperatura al rientro: 11°C
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 7.35
Tramonto del sole: 18.47
Sveglia alle 5:30, partenza da casa alle 6:35, arrivo a Lavertezzo/La Monda alle 7:40, dopo 67,9 km d’auto.
Lascio l’auto al grande parcheggio di La Monda (10.- CHF al giorno), posto a circa 400 m di distanza dal Ponte dei Salti. Qui c’è pure una fermata dell’autopostale, una fontana e un bagno chimico. Alle otto mi metto in cammino in direzione di Lavertezzo. In meno di 10 minuti arrivo al Ponte dei Salti (542 m) ancora deserto a quest’ora. Al di là del manufatto, il segnavia mi indica di imboccare il sentiero che seguendo la sponda destra del fiume conduce a Piano (580 m). È un piacevole percorso ondulato, lungo il quale si trovano postazioni didattiche e giochi per bambini. A Piano c’è pure una baita di legno, nonché una fontana, un tavolone e una griglia per cucinare. Il sentiero presenta un bivio: per Orgnana si deve svoltare a sinistra, in salita. Sul segnavia leggo che per raggiungere l’alpeggio occorrono 2 h e 10 min, forse troppo poco per che desidera intercalare qualche sosta fotografica al cammino. Il percorso nel bosco è molto ripido e per nulla panoramico: non c’è nulla che possa interessare e tantomeno entusiasmare, se non qualche macchia gialla di licheni sulle rocce e più in alto delle piacevoli cascate prodotte dal Valegg d’Orgnana.
Finalmente, dopo un’ora e cinquanta di salita, a circa 1360 m di quota, il sentiero spiana e il bosco fitto lascia spazio ai larici sparsi. Inizia il grande pascolo d’Orgnana, un tempo di ben 128 ettari (Merz, 1911) in buona parte invaso dai rododendri e dai larici. Alle undici arrivo alle tre baite dell’Alpe d’Orgnana (1550 m). La stalla ha il tetto in piode imploso all’interno delle mura. Sono attratto da uno splüi ubicato alle spalle degli edifici: purtroppo al suo interno un assurdo ammasso di lattine, bottiglie e una rete da letto toglie molto pathos al luogo.
Uno sguardo a NE lascia incantati per la bellezza e la maestosità della parete ovest del Poncione d’Alnasca (2301 m). Sempre più base jumper si lanciano da questa cima con la tuta alare: che coraggio! Su Youtube si possono vedere alcuni filmati di questi lanci.

Poncione d'Alnasca (2301 m)
A partire da Orgnana sorge il sole: la temperatura si addolcisce, inoltre il paesaggio diventa sempre più bello. A circa 1835 m arrivo ai ruderi delle baite del Corte di Lago e poco dopo al Laghetto d’Orgnana (1873 m). Qui si impone una bella pausa contemplativa al sole. Ripreso il cammino, in una dozzina di minuti raggiungo la Bocchetta d’Orgnana (1951 m). A SW si sviluppa la Valle di Chiegg, che si spinge fino alle porte di Gordevio, in Valle Maggia; a NW si alza la dorsale che sale al Pizzo d’Orgnana (2218 m).
La mia meta è a SSE e dista poco più di un quarto d’ora. Dapprima seguo un tratto del sentiero bianco-blu VAVM (Via Alta Vallemaggia), poi taglio dritto fra cespugli di rododendri e punto al crinale erboso che conduce facilmente in vetta al Pizzo di Corbella (2066 m).
Anche da questo pizzo il panorama è molto esteso ed è avvalorato da un mare di nebbia che riempie le vallate a meridione. Sulla cima non vedo né corbi, né corbacci, né corbelle…
Lunga escursione in una valle laterale della Verzasca, che diventa interessante a partire dalle cascate del Valegg d’Orgnana e soprattutto dall’Alpe d’Orgnana. Per contro, il tratto inferiore si sviluppa nel bosco fitto ed è caratterizzato da forti pendenze ed elevata umidità.
Tempo totale: 9 h 10 min
Tempo di salita: 4 h 50 min (soste comprese)
Tempi parziali:
Lavertezzo/La Monda (558 m) – Alpe d’Orgnana (1550 m): 3 h
Alpe d’Orgnana (1550 m) – Bocchetta d’Orgnana (1951 m): 1 h
Bocchetta d’Orgnana (1951 m) – Pizzo di Corbella (2066 m): 17 min
Dislivello in salita: 1531 m
Quota massima: 2066 m
Quota minima: 545 m
Sviluppo complessivo: 15,29 km
Difficoltà: T3
Coordinate Pizzo di Corbella: 704'807/121'725
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: Swisscom discreta.

Kommentare (4)