Cima di Precastello (2359 m) Traversata Sud-Nord
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'escursione sotto descritta ha come scopo il completamento del "trittico" di cime "placconate" della Val Pincascia; ed è così arrivato il momento della bella e inaspettata Cima di Precastello, questa si trova tra il leggendario Poncione Rosso e il Poncione del Vènn e, nonostante la sua modesta quota, richiede rispetto e molta concentrazione.
La prima parte dell'escursione sino alla Capanna Cornavosa è già nota e ampiamente descritta dalle molte relazioni presenti su HIKR e si svolge su sentiero ben segnalato in bianco-rosso.
Dalla Capanna si seguono le indicazioni della V.A.V per la Capanna Borgna, dopo circa 50 m di dislivello seguire le indicazioni sul sasso (Precastello-Forcarella di Lodrino-Poncione Rosso) e attraverso una recente bollatura bianco- blu si sale in direzione ENE sino alla base della splendida placconata (esposizione a SW 2250 m circa). Si comincia a salire da prima su facili e appoggiate placche per poi cominciare una lunga traversata verso W di tutta la parete SW attraverso quello che sembra essere l'unico suo punto debole; il tratto è QUASI del tutto attrezzato con cavi d'acciaio e va percorso con la massima cautela sino a una cengia erbosa, anch'essa attrezzata, che porta a"montare" sulla cresta W. Proseguendo verso monte (E) si sale da un ripidissimo pendio erboso sino a sbucare sull'anticima non quotata sulla CNS.
Da qui la vetta nonostante le illusioni è ancora lontana! In direzione N, seguendo sempre la discreta bollatura,si prosegue sul filo con logici aggiramenti si giunge ad un muretto di 2 m non attrezzato (I/II°) e molto esposto da "dissarampicare" pervenendo su un salto di roccia dove sembra finire la cresta. Cercando il passaggio riappare la bollatura e dei cavi d'acciaio che scendono su di una cengia molto esposta nel versante E ricollegandosi più in basso alla cresta tra cima e anticima. Da qui con una risalita e qualche spostamento sulla cresta, si arriva alla spartana Cima di Precastello. La vista è davvero selvaggia soprattutto sul Poncione Rosso e sul Poncione del Vènn, ma le sorprese non sono finite...da qui è ben visibile che la Cima di Precastello è composta da due Cime gemelle.
Per cresta ora divenuta larga ed erbosa si prosegue scendendo sempre in direzione N sino ad un profondo salto di roccia, ci si abbassa attraverso un esile sentierino molto esposto sul versante Est, si supera un piccolo diedro in discesa (I°) ed un breve traverso attrezzato tornando così, nuovamente, sulla cresta principale e da li senza alcuna difficoltà si giunge finalmente alla Forcarella di Lodrino dove si può ammirare il Poncione Rosso in tutto il suo splendore.
Per la discesa: si scende attraverso il sentiero in direzione Lavertezzo, passato il bivio per la Capanna Cornavosa pochi metri più in basso si piega a sinistra su una traccia bollata in rosso che si stacca da quello ufficiale "tagliando fuori" il Rifugio Alpe Fumegna e giungendo direttamente all'Alpe Fumegna di sotto dove ci si ricollega al sentiero segnato per Lavertezzo, ritornando così all'auto.
La cima di Precastello richiede passo fermo e totale assenza di vertigini. Pur essendo per la maggior parte attrezzata e molto ben segnata, sui passaggi più difficili risulta essere più laboriosa e psicologicamente più impegnativa del Poncione Rosso, ma allo stesso modo altrettanto spettacolare ed emozionante.
In alternativa sotto è descritta una variante di discesa che porta all'auto più o meno nello stesso tempo.
NB: La via prima della recente bollatura e attrezzatura da parte della S.E.V venne valutata sulla guida C.A.S PD+.
Senza questi aiuti sarebbe, oltre che molto impegnativa anche di difficile "lettura".
gmonty
Variante discesa : dal bivio sotto la Forcarella di Lodrino si prende il sentiero VAV con direzione Capanna Cornavosa; il bivio sotto la capanna si raggiunge in circa 35 ' di buon sentiero (T3) con 100 m circa di dislivello positivo e con un breve tratto attrezzato nel punto di aggiramento del costone ONO del Precastello. Contare quindi 3h 30' per l'anello dalla Capanna con traversata S-N del Precastello.
Pian Vaccaresc-----Capanna Cornavosa: T2
Capanna Cornavosa----Cima di Pecastello---Forcarella di Lodrino: T5+/II°
Forcarella di Lodrino----Alpe Fümègna di Sotto----Pian Vaccaresc: T3/T2
La prima parte dell'escursione sino alla Capanna Cornavosa è già nota e ampiamente descritta dalle molte relazioni presenti su HIKR e si svolge su sentiero ben segnalato in bianco-rosso.
Dalla Capanna si seguono le indicazioni della V.A.V per la Capanna Borgna, dopo circa 50 m di dislivello seguire le indicazioni sul sasso (Precastello-Forcarella di Lodrino-Poncione Rosso) e attraverso una recente bollatura bianco- blu si sale in direzione ENE sino alla base della splendida placconata (esposizione a SW 2250 m circa). Si comincia a salire da prima su facili e appoggiate placche per poi cominciare una lunga traversata verso W di tutta la parete SW attraverso quello che sembra essere l'unico suo punto debole; il tratto è QUASI del tutto attrezzato con cavi d'acciaio e va percorso con la massima cautela sino a una cengia erbosa, anch'essa attrezzata, che porta a"montare" sulla cresta W. Proseguendo verso monte (E) si sale da un ripidissimo pendio erboso sino a sbucare sull'anticima non quotata sulla CNS.
Da qui la vetta nonostante le illusioni è ancora lontana! In direzione N, seguendo sempre la discreta bollatura,si prosegue sul filo con logici aggiramenti si giunge ad un muretto di 2 m non attrezzato (I/II°) e molto esposto da "dissarampicare" pervenendo su un salto di roccia dove sembra finire la cresta. Cercando il passaggio riappare la bollatura e dei cavi d'acciaio che scendono su di una cengia molto esposta nel versante E ricollegandosi più in basso alla cresta tra cima e anticima. Da qui con una risalita e qualche spostamento sulla cresta, si arriva alla spartana Cima di Precastello. La vista è davvero selvaggia soprattutto sul Poncione Rosso e sul Poncione del Vènn, ma le sorprese non sono finite...da qui è ben visibile che la Cima di Precastello è composta da due Cime gemelle.
Per cresta ora divenuta larga ed erbosa si prosegue scendendo sempre in direzione N sino ad un profondo salto di roccia, ci si abbassa attraverso un esile sentierino molto esposto sul versante Est, si supera un piccolo diedro in discesa (I°) ed un breve traverso attrezzato tornando così, nuovamente, sulla cresta principale e da li senza alcuna difficoltà si giunge finalmente alla Forcarella di Lodrino dove si può ammirare il Poncione Rosso in tutto il suo splendore.
Per la discesa: si scende attraverso il sentiero in direzione Lavertezzo, passato il bivio per la Capanna Cornavosa pochi metri più in basso si piega a sinistra su una traccia bollata in rosso che si stacca da quello ufficiale "tagliando fuori" il Rifugio Alpe Fumegna e giungendo direttamente all'Alpe Fumegna di sotto dove ci si ricollega al sentiero segnato per Lavertezzo, ritornando così all'auto.
La cima di Precastello richiede passo fermo e totale assenza di vertigini. Pur essendo per la maggior parte attrezzata e molto ben segnata, sui passaggi più difficili risulta essere più laboriosa e psicologicamente più impegnativa del Poncione Rosso, ma allo stesso modo altrettanto spettacolare ed emozionante.
In alternativa sotto è descritta una variante di discesa che porta all'auto più o meno nello stesso tempo.
NB: La via prima della recente bollatura e attrezzatura da parte della S.E.V venne valutata sulla guida C.A.S PD+.
Senza questi aiuti sarebbe, oltre che molto impegnativa anche di difficile "lettura".

Variante discesa : dal bivio sotto la Forcarella di Lodrino si prende il sentiero VAV con direzione Capanna Cornavosa; il bivio sotto la capanna si raggiunge in circa 35 ' di buon sentiero (T3) con 100 m circa di dislivello positivo e con un breve tratto attrezzato nel punto di aggiramento del costone ONO del Precastello. Contare quindi 3h 30' per l'anello dalla Capanna con traversata S-N del Precastello.
Pian Vaccaresc-----Capanna Cornavosa: T2
Capanna Cornavosa----Cima di Pecastello---Forcarella di Lodrino: T5+/II°
Forcarella di Lodrino----Alpe Fümègna di Sotto----Pian Vaccaresc: T3/T2
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)