Pilatus Esel (2118 m.) via Ostgrat
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi sono con Felix ed Ursula.
Lasciata la macchina alla stazione di valle della Gschwänd-Bahn abbiamo preso la cabinovia da 8 posti che in 7 minuti porta all' Alpgschwänd (1216 m.) risparmiandoci 449 m di dislivello.
Scendiamo lungo il sentiero per qualche minuto per poi intraprendere sulla destra quello che ci condurrà nel bosco e inizieremo così la salita.
Siamo all'ombra ma il cielo blu , i raggi di sole si intravedono come pure il lago dei quattro cantoni e la città di Lucerna con i suoi sobborghi. Sempre in costante e ripida salita, smorzata da brevi tratti pianeggianti, raggiungiamo Tellenfad (1382 m.) . Continuiamo a salire in direzione Windegg, siamo nel bosco, molti alberi sono a terra, nonostante ciò si cammina bene.
Con Ursula facciamo una piccola deviazione su uno sperone roccioso dove vie è una piccola croce.
Solo poco prima del Windegg ci si ritrova in ambiente più roccioso . Rimaniamo sul crinale salendo sulla zona erbosa con viste impressionanti su Sulzgrabe e la valle sottostante.
Si prosegue fino al Rosegg, da sola ha fatto una scappata al libro di vetta, poi abbiamo proseguito.
La parete orientale Dell'Esel improvvisamente è apparsa davanti a noi. Da qui abbiamo analizzato brevemente se dovremmo provare il percorso lungo la parete orientale (desiderio di Ursula) oppure optare per la variante sul crinale sud.
Felix con beneficio del dubbio asseconda Ursula e quindi tutti e tre prendiamo la via Est. Da lontano non è ben chiaro dove passi il sentiero ma ci precedono in lontananza tre persone e che ci si trova sul sentiero questo è intuitivo e svolte segnalato da sbiaditi segnavia!!!!
Dopo i primi passaggi le corde aiutano Felix a proseguire più sereno. Raggiungiamo la meta tra i sorrisi increduli di molti turisti stranieri, alcuni dei quali hanno fotograficamente documentato la salita di Felix! Con relativi complimenti finali!
Il pranzo è stato al sacco e consumato piuttosto velocemente a causa del vento freddo.
Prima di rimettersi in cammino Felix è andato a perlustrare un tratto della via sul crinale sud ….che sicuramente non mancherà di fare alla prima occasione!
I turisti sono numerosi, c'è pure un concerto di corni delle alpi, ma come detto fa freschino e quindi non ci soffermiamo. Attraversiamo il tunnel e seguiamo le indicazioni e il sentiero fino alla Klimsenkapelle.
C'è gente che sale tranquilla, gente che scende di corsa …. e chi e la prende comoda e ci osserva dalla funivia.
Si continua a scendere su terreno roccioso non particolarmente interessante anche il tempo inizia a cambiare il sole è nascosto dietro le sempre più numerose nuvole.
Completiamo il nostro giro ad anello alle 14.35 ,ci sediamo quindi al ristorante Apgschwänd qualche minuto, chi si prende un caffè chi una birra chi guarda le foto fatte in giornata!
Grazie per la bella gita e alla prossima!
Note
Ho trovato sul sito la Foto di delta che mostra il sentiero fatto
T5+ ma solo nella parte finale
Lasciata la macchina alla stazione di valle della Gschwänd-Bahn abbiamo preso la cabinovia da 8 posti che in 7 minuti porta all' Alpgschwänd (1216 m.) risparmiandoci 449 m di dislivello.
Scendiamo lungo il sentiero per qualche minuto per poi intraprendere sulla destra quello che ci condurrà nel bosco e inizieremo così la salita.
Siamo all'ombra ma il cielo blu , i raggi di sole si intravedono come pure il lago dei quattro cantoni e la città di Lucerna con i suoi sobborghi. Sempre in costante e ripida salita, smorzata da brevi tratti pianeggianti, raggiungiamo Tellenfad (1382 m.) . Continuiamo a salire in direzione Windegg, siamo nel bosco, molti alberi sono a terra, nonostante ciò si cammina bene.
Con Ursula facciamo una piccola deviazione su uno sperone roccioso dove vie è una piccola croce.
Solo poco prima del Windegg ci si ritrova in ambiente più roccioso . Rimaniamo sul crinale salendo sulla zona erbosa con viste impressionanti su Sulzgrabe e la valle sottostante.
Si prosegue fino al Rosegg, da sola ha fatto una scappata al libro di vetta, poi abbiamo proseguito.
La parete orientale Dell'Esel improvvisamente è apparsa davanti a noi. Da qui abbiamo analizzato brevemente se dovremmo provare il percorso lungo la parete orientale (desiderio di Ursula) oppure optare per la variante sul crinale sud.
Felix con beneficio del dubbio asseconda Ursula e quindi tutti e tre prendiamo la via Est. Da lontano non è ben chiaro dove passi il sentiero ma ci precedono in lontananza tre persone e che ci si trova sul sentiero questo è intuitivo e svolte segnalato da sbiaditi segnavia!!!!
Dopo i primi passaggi le corde aiutano Felix a proseguire più sereno. Raggiungiamo la meta tra i sorrisi increduli di molti turisti stranieri, alcuni dei quali hanno fotograficamente documentato la salita di Felix! Con relativi complimenti finali!
Il pranzo è stato al sacco e consumato piuttosto velocemente a causa del vento freddo.
Prima di rimettersi in cammino Felix è andato a perlustrare un tratto della via sul crinale sud ….che sicuramente non mancherà di fare alla prima occasione!
I turisti sono numerosi, c'è pure un concerto di corni delle alpi, ma come detto fa freschino e quindi non ci soffermiamo. Attraversiamo il tunnel e seguiamo le indicazioni e il sentiero fino alla Klimsenkapelle.
C'è gente che sale tranquilla, gente che scende di corsa …. e chi e la prende comoda e ci osserva dalla funivia.
Si continua a scendere su terreno roccioso non particolarmente interessante anche il tempo inizia a cambiare il sole è nascosto dietro le sempre più numerose nuvole.
Completiamo il nostro giro ad anello alle 14.35 ,ci sediamo quindi al ristorante Apgschwänd qualche minuto, chi si prende un caffè chi una birra chi guarda le foto fatte in giornata!
Grazie per la bella gita e alla prossima!
Note
Ho trovato sul sito la Foto di delta che mostra il sentiero fatto
T5+ ma solo nella parte finale
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare