Motto di Leven 2023mt - anello
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Compleanno di cammino e di ricerca
Quest’anno, e per la prima volta che io ricordi, il mio compleanno coincide esattamente con una uscita programmata. L’idea che girava da tempo (da anni direi), puntava ad un bel tremila e rotti, in Val Chiavenna, ma la perturbazione, la pioggia ed il calo delle temperature mi ha fatto desistere. C’e’ da inventarsi altro, sicuramente ben sotto dei tremila. Sono il festeggiato e tocca a me decidere, propongo una gita che soddisfi a due condizioni :
Partiamo da Carena, anzi dalla sbarra per l’Alpe Giumello, prima sopresa devo tornare indietro per parcheggiare, ci saranno più di venti auto …. Non sono certamente a passeggio. Risaliamo la strada ed al primo tornante tiriamo diritto in direzione dell’ Alpe di Pisciarotto, il percorso lo conosciamo ricalcando i passi dell’ escursione allo Scrigno di Poltrinone. Come programmato una buona parte dell’escursione è nel bosco (ed una cosa voluta, non per ripararsi dal caldo …), e faremo un giro ad anello. Al bivio per l’Alpe di Pisciarotto prendiamo a sinistra, sentiero certamente meno in uso di quello che sale all’ Alpe Poltrinone, ma visibile. Come detto si cammina nel bosco, o meglio uno di noi cammina nel bosco, gli altri nei dintorni del sentiero, un paio di occhi guardano dove mettere i piedi, due occhi verso sinistra e due verso destra a cercare … Qualcosa troviamo, ed è sempre una gran soddisfazione. Arriviamo all’ alpe Valletta, rifugio privato di cacciatori, e qui in Svizzera la caccia è appena aperta. Proseguiamo tenendo quota. Anche se non marcato sulla CNS, c’e’ un sentiero che si tiene attorno ai 1400mt, e prosegue verso la testata della Valletta, proprio come avremmo fatto in fuoripista (il sentiero scende verso la strada perdendo 130mt). Attraversiamo il torrente e ritroviamo il sentiero che abbiamo percorso scendendo dallo Scrigno, era inverno era molto freddo, in ombra e pericolosamente ghiacciato. Oggi è solo lungo e ripido, ma ben visibile e marcato. A Q1765 senguendo le marcature si sale alla Bocchetta di Poltrinone, ci sono tracce di sentiero che salgono verso la bocchetta tra il Motto di Leven e la Cima della Valletta (confine), ma sono solo tracce e preferiamo stare sul sicuro. Raggiungiamo la bocchetta di Poltrinone, dove facciamo una bella pausa, per riprendere poi verso sinistra la salita verso la bocchetta a Q1979, qui proseguendo si sale alla Cima della Valletta (o Mottone della Tappa), svoltando a sinistra e seguendo la cresta si risalgono gli ultimi 50mt per il Motto di Leven. Qualche foto ed una breve pausa, la fame comincia a farsi sentire. La prima idea sarebbe di scendere senza sentiero verso il laghetto sotto il Motto e proseguire fino all’ Alpe di Leven, ma la via non sembra agevole, si scenderebbe su ripido-ripido e facendo Tarzan appesi ai rododendri. Quindi optiamo per tornare alla bocchetta di Poltrinone e da qui scendere all’Alpe omonima su buon sentiero. Arriviamo alle 13:15, Alpe chiusa ma sappiamo che c’e’ una bella fontana con acqua vicino alla stalla poco distante. Ci approviggioniamo di acqua e torniamo vicino all’ alpe per la meritatissima pausa di pranzo. Ce la prendiamo comoda, abbiamo i panini e poi la frutta, poi festeggiamo con due torte innaffiate con un Berlucchi, chiusura con caffè, sviluppin e grappa. Un po’ di riposo (abbiamo camminato dalle 07:30 alle 13:15 con poche pause), e poi ripartiamo, seguendo il bel sentiero che collega l’Alpe di Pisciarotto alla Poltrinone. Appena ritornati nel bosco riprende la caccia … Scendiamo non sul sentiero ma larghi e sparpagliati in cerca dei pregiati doni della natura, e con fortuna siamo premiati. Ritorno all’ auto senza difficoltà, molte delle auto parcheggiate stamane non ci sono più … ovviamente. Compleanno riuscito in pieno, gli amici vicini, la montagna, la gran giornata ed i piccoli porci che pesano nello zaino di Gimmy. Gimmy-Cracco si impegna a pulirli, cucinarli e congelarli per una occasione speciale J Un caro saluto a tutti
![]()
|
||
![]() |
![]() |
Il gruppo GiRovagando si era già ritrovato dopo le vacanze estive, io rientro nel gruppo per l’escursione oggi 3 settembre, giorno in cui Giorgio compie gli anni, tanti auguri, si festeggia.
(Livia Cassemiro)
(William Blake)
|
||
![]() |
![]() |
Dopo due giorni di piogge insistenti, cade il programma iniziale per provare un bel 3k, ma troviamo subito una perfetta alternativa per festeggiare il compleanno di Giorgio .
Questa vetta un po' nascosta offre un bellissimo panorama e va guadagnata dopo circa 7 km di percorso con dislivello di 1200metri. Festeggiamenti all'alpe di Poltrinone e una soddisfacente raccolta di funghi che utilizzeremo per altre occasioni.
Gli amici , il sole,la vetta, i panorami i funghi....
|
||
![]() |
![]() |
Un'altra bella avventura giornaliera, un'avventura certamente molto ripida, ma anche molto redditizia, era parecchio che era nel calderone, una camminata molto lenta, per cercar la migliore delle leccornie : il Porcino o Boletus più buono che esista.
|
||
![]() |
![]() |
oggi compleanno di giorgio.
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito www.girovagando.net escursione # 289
|
||
![]() |
![]() |





Kommentare (12)