Cima Pomodoro(1976 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla Sbarra della strada per l'Alpe Giumello si seguono le indicazioni per la Bocchetta di Sommafiume che si raggiuge passando dall'Alpe Giumello e dal leggendario Buco di Giumello. (T2)
Dalla Bocchetta si individua il Pomodoro e si prosegue su comodo terreno libero in direzione N sino a un bello e fotogenico laghetto, ci si alza sempre verso N su cengette, roccette e arbusti sulla cresta SW evitando i vari denti rocciosi, stando sul versante ESE sino ad un ultimo dente che si aggira con facile arrampicata tra roccia ed erba dopo essere passati sul versante NW. (T3/T4)
Raggiunto l'edificio sommitale nei pressi di un grosso e ora inutile cavo di ferro, si scalano gli ultimi verticali metri della cresta SW di roccette ed erba con "buona" esposizione(T4+--I°/II°)
Dalla stessa vi si torna alla Bocchetta di Sommafiume, si intercetta la traccia non segnata che taglia tutto il versante NW della Cima verta pervenendo a una bocchetta senza nome da dove seguendo la cresta si raggiunge la Bocchetta della Tappa(quota 1947 m). Si sale tutto il versante sino alla vetta del Mottone della Tappa, si scende senza difficoltà dalla Cresta di Fregere e si sale facilmente su traccia di capre sul Motto di Leven da dove con diverse possibilità ci si abbassa sino alla Bocchetta di Poltrinone 1849 m.(T3)
Dalla Bocchetta si prende il vecchio sentiero ufficiale ancora ben mantenuto in direzione E sino a raggiungere la strada forestale Carena-Alpe Giumello nei pressi dell'Alpe Valetta da dove si torna comodamente alla sbarra dove termina l'escursione.(T2)
Dalla Bocchetta si individua il Pomodoro e si prosegue su comodo terreno libero in direzione N sino a un bello e fotogenico laghetto, ci si alza sempre verso N su cengette, roccette e arbusti sulla cresta SW evitando i vari denti rocciosi, stando sul versante ESE sino ad un ultimo dente che si aggira con facile arrampicata tra roccia ed erba dopo essere passati sul versante NW. (T3/T4)
Raggiunto l'edificio sommitale nei pressi di un grosso e ora inutile cavo di ferro, si scalano gli ultimi verticali metri della cresta SW di roccette ed erba con "buona" esposizione(T4+--I°/II°)
Dalla stessa vi si torna alla Bocchetta di Sommafiume, si intercetta la traccia non segnata che taglia tutto il versante NW della Cima verta pervenendo a una bocchetta senza nome da dove seguendo la cresta si raggiunge la Bocchetta della Tappa(quota 1947 m). Si sale tutto il versante sino alla vetta del Mottone della Tappa, si scende senza difficoltà dalla Cresta di Fregere e si sale facilmente su traccia di capre sul Motto di Leven da dove con diverse possibilità ci si abbassa sino alla Bocchetta di Poltrinone 1849 m.(T3)
Dalla Bocchetta si prende il vecchio sentiero ufficiale ancora ben mantenuto in direzione E sino a raggiungere la strada forestale Carena-Alpe Giumello nei pressi dell'Alpe Valetta da dove si torna comodamente alla sbarra dove termina l'escursione.(T2)
Tourengänger:
froloccone

Communities: Alpinisti Trappisti, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)