Come inventarsi una gita: Traversata del Campo dei Fiori
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Diversi impegni questa settimana si oppongono alla scappatella in montagna. Tra tutti il più falcidiante era il dover portare l’auto a fare il tagliando; significava non disporre di un mezzo per fare ciò che avevo in mente. Ma ecco che le montagnette di casa mi vengono in soccorso ed in breve organizzo mentalmente la mia opportunità. Puntuale com’è giusto che sia, alle 8:30 consegno l’auto al concessionario e poi…sono libero. Libero come può sentirsi un bambino all’ultimo giorno di scuola, libero come chi sa che oggi non dovrà affrontare nulla di “wild”, libero come chi indossa le scarpe da running anziché scarponi e calzettoni. Insomma mi incammino per Viale Aguggiari leggero come si può essere con uno striminzito zainetto e vado verso S.Ambrogio. È incredibile come si possano fare tante micro-scoperte anche in posti che percorri abitualmente e che credi non possano riservarti più alcuna sorpresa; difatti anziché il percorso che faccio in auto, in bici o di corsa prendo la via che porta a Robarello, poi a Fogliaro, a Oronco e infine tramite Via Conventino sbuco alle spalle della Prima Cappella. L’aria è calda, afosa e la ricerca dell’ombra è un must oggi. Il panorama che ben conosco è velato dagli umidi vapori di un’atmosfera fumosa. La via ora è obbligata; lungo la Via delle Cappelle cui ognuno attribuisce il proprio significato, religioso, espiativo, salutare o addirittura sportivo si incontra sempre tanta gente. Il richiamo della Via Sacra è notevole; signori di tutte le età, gente con cagnolino, la ragazza che corricchia con la bottiglietta dell’acqua stretta tra le mani, qualcuno che snocciola il rosario tra le dita, ragazzi che rompono lo stress degli esami in corso. Nuova scoperta ora: poco dopo una fontana che si dichiara “non potabile” e nella quale immergo quanto posso di me prendo a sx la Via Fincarà abbandonando la Via del Santuario e salgo nel fresco tra case, villette e panorami che normalmente non vedo fino a sbucare alla Stazione della Funicolare, quella ripristinata. Un’occhiata e proseguo sotto al Monastero delle Romite ed infine sono al Piazzale Pogliaghi, di solito, ma non oggi, bel punto panoramico e comodo da raggiungere col suo parcheggio ed il capolinea dell’autobus. Proseguo: la strada asfaltata termina ed una sbarra la muta in mulattiera. Si rientra nel bosco e subito oltre al fresco vengo accolto da un concerto di uccellini nel quale tento di intrufolarmi. Giunto alla vecchia funicolare, quella non ripristinata, mi isso sulla sua sede e salgo a fatica i suoi mille gradini circondato da calabroni e affini che si affezionano a me e continuano a ronzarmi attorno tentando di farmi perdere il precario equilibrio nei pericolosi tratti iniziale e finale della scalinata. Percorsi noti ai più questi che mi portano lungo la Via Sacra fino al Monte Tre Croci dedicato ai soldati caduti in guerra. Di lì faccio una puntatina al Piazzale della Batteria, proseguo sopra la Pensione Irma e imbocco il Sentiero Nord, quello meno agevole rispetto al Sentiero n.1, col quale mi sento in obbligo di salire alla Punta di Mezzo. Qualche foto e poi seguo lungo la cresta resa ancora più pericolosa dalla vegetazione ormai più che rigogliosa fino a scendere a ricongiungermi col Sentiero n.1, autostrada del Campo dei Fiori, che seguo sino al Forte di Orino. Dopo una breve sosta scendo ad Orino col Sentiero n.2 ma colà giunto opto per arrivare a Cocquio Trevisago via provinciale anziché sentiero ricordando che forse avrei dovuto risalire un pochino. Dopo Caldana una inaspettata e ombreggiata scorciatoia gradinata mi porta rapidamente alla Stazione FNM di Cocquio dove attendo un bel treno che circondandomi di aria condizionata e dolci dondolii in 20’ ca. mi scodella sul Piazzale FNM di Varese. Quattro passi ancora…e sono a casa, felice per la mia gitarella.
Nota: La valutazione T2 è limitata al tratto di cresta del Campo dei Fiori; il resto è T1
Pillole….della giornata:
Salita 930 m
Discesa 1052 m
Lunghezza 19,5 km
Tempo 5h33’

Kommentare (31)