Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese 2015
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche quest'anno si ripete il tradizionale pellegrinaggio nel mese mariano al Sacro Monte di Varese delle 7 parrocchie della Valcuvia (Canonica, Cuvio, Cavona, Duno, Rancio, Cassano, Ferrera). I fedeli arrivano al Sacro Monte con il pullman o con i mezzi privati mentre un gruppo di camminatori parte da Canonica di Cuveglio. Non c'è bisogno di darsi appuntamento poiché tutti sanno che il ritrovo è alla chiesa di Canonica alle ore 6.00. Bisogna arrivare alla Prima Cappella per le 9.30, orario previsto dell'inizio della processione, sono circa 14km per cui dobbiamo procedere a passo spedito. Il percorso programmato per l'andata si svolge principalmente su strada asfaltata. Abbiamo studiato alternative con più sentieri ma risultavano più impegnative o più lente. Inoltre, mantenendo il percorso originale, vi è la possibilità di aggregarsi in diversi punti sul percorso. Il percorso di ritorno si stabilirà in base ai partecipanti.
Ci ritroviamo davanti alla chiesa di Canonica in 15 e, salutati da Don Gianluigi, iniziamo il cammino lungo la strada asfaltata che porta a Cuvio. Qui si aggregano altri 6 pellegrini e proseguiamo il cammino salendo su un sentiero nel bosco. Il tracciato sbuca sulla strada asfaltata alle Fornaci. Procediamo lungo la strada fino a Cabiaglio dove si aggregano altri 2 pellegrini. Sempre sulla strada arriviamo a Brinzio dove ci concediamo una breve sosta alla fontanella. Riprendiamo il cammino con 3 pellegrini in più, di cui 2 saliti a piedi da Rancio. Lasciamo la strada per prendere la pista sterrata che costeggia il laghetto di Brinzio e, attraversata la strada alla Motta Rossa, scende verso Rasa, dove si aggregano altri 2 pellegrini portando il gruppo a 28 unità. Percorriamo un tratto di strada per poi deviare sulla stradina che, attraverso i boschi, sale ad Oronco. Una ripida salita ci porta alla Prima Cappella dove si sono radunati gli altri fedeli. Nel frattempo il gruppo si era allungato parecchio ma comunque, prima delle 9.30 siamo giunti tutti a destinazione.
In compagnia degli altri parrocchiani e accompagnati dall'Orchestra Filarmonica Cuviense, percorriamo il percorso devozionale lungo la Via delle Cappelle. Alle ore 11.00 assistiamo alla Santa Messa nel Santuario del Sacro Monte. Dopo la messa ci spostiamo nella pineta nei pressi del piazzale Pogliaghi per il consueto picnic dove, con una cinquantina di parrocchiani e i sacerdoti, si condividono cibi e bevande in un clima di allegra convivialità. Ci accordiamo sul percorso di rientro. Siamo in 13, di cui 9 hanno fatto anche l'andata e 4 aggregati. Partiamo dal piazzale Pogliaghi sul sentiero delle Pizzelle. Arriviamo al bivio del valico delle Pizzelle dove prendiamo la direzione del Grande Albergo. Arrivati alla stazione della funicolare prendiamo la scalinata, dedicata alle forze armate, che porta alle Tre Croci. Proseguiamo sul sentiero facendo una breve deviazione per scendere a vedere una delle opere che lo scultore Caravati, a inizio 900, ha ricavato dalle rocce calcaree. Lasciamo il sentiero segnato seguendo un tracciato che aggira sulla destra la recinzione militare e, passando da altre sculture del Caravati, raggiunge il sentiero E1 sopra la palestra di roccia. Scendiamo sul panoramico piazzale della Batteria dove ci concediamo una breve pausa. Riprendiamo il cammino scendendo su una scorciatoia sulla strada della Pensione Irma. Deviamo sul sentiero 7 che aggira la Punta Paradiso restando sul versante nord della montagna. Arriviamo al prato sotto la Punta di Mezzo dove sostiamo brevemente. Ripartiamo sulla salita che ci porta alla vicina Punta di Mezzo, punto più alto del giro, e proseguiamo sul panoramico sentiero di cresta e un insidioso tratto di ripida discesa ci porta sulla strada militare che coincide con il sentiero 1. Procediamo sulla sterrata deviando a destra su una breve scorciatoia che ci porta direttamente al piazzale di vetta del Forte di Orino, evitando due tornanti. Dopo una pausa iniziamo la discesa sul sentiero 17 verso Cerro evitando il primo tratto insidioso della discesa sul sentiero 2, tratto poco più lungo ma più facile. Ritroviamo il sentiero 2 scendendo al bivio del Pian delle Noci. Alcuni taglioni accorciano il percorso per scendere al borgo di Orino. Su strada asfaltata ci dirigiamo verso Cuvio. All'incrocio stradale prendiamo il sentiero che scende a Cuvio da dove, sulle vie di paese, ritorniamo alle nostre case.
Partecipanti andata: 15 da Cuveglio (Dario, Angelo, Ettore, Guido, Lella, Vincenzo, Emanuele, Cesare, Daniele, Luciano, ecc.), 6 da Cuvio (Andrea, Fabio, Roberta, Rita, Francesco, Kristina), 2 da Cabiaglio (Carla, Lorenza), 3 da Brinzio (Valentino, Domenico, Astrid), 2 da Rasa (Priscilla, Veronica).
Partecipanti ritorno 13 (Dario, Andrea S., Lella, Ornella, Ettore, Cesare, Patrizia, Andrea B., Daniele, Francesco, Kristina, Emanuele, Michele).
Tempi di percorrenza andata da Canonica: Cabiaglio 1h10', Brinzio 2h00', 1a Cappella 3h20'.
Tempi di percorrenza ritorno dal Sacro Monte: Punta di Mezzo 2h15', Forte Orino 3h10', Orino 4h 15', Canonica 5h30'.
Lunghezza del percorso (mio): alla Prima Cappella 14,6km, Via Sacra 2,0km, ritorno 15,4km, totale 32,0km.
Meteo: bello, fresco al mattino, caldo al pomeriggio.
La giornata si è svolta in fasi distinte che sono diventate una tradizione.
1. Andata: camminata a passo sostenuto (per rispettare i tempi) perlopiù su strada, da Canonica alla Prima Cappella.
2. Processione: accompagnati dalla banda di Cuvio si percorre la Via Sacra con i fedeli delle 7 parrocchie.
3. Santa Messa nel Santuario del Sacro Monte.
4. Picnic in pineta.
5. Ritorno: su sentieri di montagna si fa ritorno a Canonica.
Pur non essendo un'uscita in montagna vera e propria, visto che si percorrono una dozzina di km su asfalto, tutto il giro risulta fisicamente impegnativo visto il dislivello (1150mt) e la lunghezza (32,0km)
Ci ritroviamo davanti alla chiesa di Canonica in 15 e, salutati da Don Gianluigi, iniziamo il cammino lungo la strada asfaltata che porta a Cuvio. Qui si aggregano altri 6 pellegrini e proseguiamo il cammino salendo su un sentiero nel bosco. Il tracciato sbuca sulla strada asfaltata alle Fornaci. Procediamo lungo la strada fino a Cabiaglio dove si aggregano altri 2 pellegrini. Sempre sulla strada arriviamo a Brinzio dove ci concediamo una breve sosta alla fontanella. Riprendiamo il cammino con 3 pellegrini in più, di cui 2 saliti a piedi da Rancio. Lasciamo la strada per prendere la pista sterrata che costeggia il laghetto di Brinzio e, attraversata la strada alla Motta Rossa, scende verso Rasa, dove si aggregano altri 2 pellegrini portando il gruppo a 28 unità. Percorriamo un tratto di strada per poi deviare sulla stradina che, attraverso i boschi, sale ad Oronco. Una ripida salita ci porta alla Prima Cappella dove si sono radunati gli altri fedeli. Nel frattempo il gruppo si era allungato parecchio ma comunque, prima delle 9.30 siamo giunti tutti a destinazione.
In compagnia degli altri parrocchiani e accompagnati dall'Orchestra Filarmonica Cuviense, percorriamo il percorso devozionale lungo la Via delle Cappelle. Alle ore 11.00 assistiamo alla Santa Messa nel Santuario del Sacro Monte. Dopo la messa ci spostiamo nella pineta nei pressi del piazzale Pogliaghi per il consueto picnic dove, con una cinquantina di parrocchiani e i sacerdoti, si condividono cibi e bevande in un clima di allegra convivialità. Ci accordiamo sul percorso di rientro. Siamo in 13, di cui 9 hanno fatto anche l'andata e 4 aggregati. Partiamo dal piazzale Pogliaghi sul sentiero delle Pizzelle. Arriviamo al bivio del valico delle Pizzelle dove prendiamo la direzione del Grande Albergo. Arrivati alla stazione della funicolare prendiamo la scalinata, dedicata alle forze armate, che porta alle Tre Croci. Proseguiamo sul sentiero facendo una breve deviazione per scendere a vedere una delle opere che lo scultore Caravati, a inizio 900, ha ricavato dalle rocce calcaree. Lasciamo il sentiero segnato seguendo un tracciato che aggira sulla destra la recinzione militare e, passando da altre sculture del Caravati, raggiunge il sentiero E1 sopra la palestra di roccia. Scendiamo sul panoramico piazzale della Batteria dove ci concediamo una breve pausa. Riprendiamo il cammino scendendo su una scorciatoia sulla strada della Pensione Irma. Deviamo sul sentiero 7 che aggira la Punta Paradiso restando sul versante nord della montagna. Arriviamo al prato sotto la Punta di Mezzo dove sostiamo brevemente. Ripartiamo sulla salita che ci porta alla vicina Punta di Mezzo, punto più alto del giro, e proseguiamo sul panoramico sentiero di cresta e un insidioso tratto di ripida discesa ci porta sulla strada militare che coincide con il sentiero 1. Procediamo sulla sterrata deviando a destra su una breve scorciatoia che ci porta direttamente al piazzale di vetta del Forte di Orino, evitando due tornanti. Dopo una pausa iniziamo la discesa sul sentiero 17 verso Cerro evitando il primo tratto insidioso della discesa sul sentiero 2, tratto poco più lungo ma più facile. Ritroviamo il sentiero 2 scendendo al bivio del Pian delle Noci. Alcuni taglioni accorciano il percorso per scendere al borgo di Orino. Su strada asfaltata ci dirigiamo verso Cuvio. All'incrocio stradale prendiamo il sentiero che scende a Cuvio da dove, sulle vie di paese, ritorniamo alle nostre case.
Partecipanti andata: 15 da Cuveglio (Dario, Angelo, Ettore, Guido, Lella, Vincenzo, Emanuele, Cesare, Daniele, Luciano, ecc.), 6 da Cuvio (Andrea, Fabio, Roberta, Rita, Francesco, Kristina), 2 da Cabiaglio (Carla, Lorenza), 3 da Brinzio (Valentino, Domenico, Astrid), 2 da Rasa (Priscilla, Veronica).
Partecipanti ritorno 13 (Dario, Andrea S., Lella, Ornella, Ettore, Cesare, Patrizia, Andrea B., Daniele, Francesco, Kristina, Emanuele, Michele).
Tempi di percorrenza andata da Canonica: Cabiaglio 1h10', Brinzio 2h00', 1a Cappella 3h20'.
Tempi di percorrenza ritorno dal Sacro Monte: Punta di Mezzo 2h15', Forte Orino 3h10', Orino 4h 15', Canonica 5h30'.
Lunghezza del percorso (mio): alla Prima Cappella 14,6km, Via Sacra 2,0km, ritorno 15,4km, totale 32,0km.
Meteo: bello, fresco al mattino, caldo al pomeriggio.
La giornata si è svolta in fasi distinte che sono diventate una tradizione.
1. Andata: camminata a passo sostenuto (per rispettare i tempi) perlopiù su strada, da Canonica alla Prima Cappella.
2. Processione: accompagnati dalla banda di Cuvio si percorre la Via Sacra con i fedeli delle 7 parrocchie.
3. Santa Messa nel Santuario del Sacro Monte.
4. Picnic in pineta.
5. Ritorno: su sentieri di montagna si fa ritorno a Canonica.
Pur non essendo un'uscita in montagna vera e propria, visto che si percorrono una dozzina di km su asfalto, tutto il giro risulta fisicamente impegnativo visto il dislivello (1150mt) e la lunghezza (32,0km)
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)