Pedum (2111m) - Valgrande
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

veramente al limite, non abbiamo potuto distrarci nemmeno un secondo.
Felice di avere fatto la conoscenza di

cui abbiamo molti interessi in comune: purtroppo, Rot, all' attacco della cima,
si rifiuta ed io lo assecondo (fortunatamente ci sono già salito in passato).
Grazie a Tutti ed alla prossima.

Oggi siamo in sette e ho il piacere di conoscere alcuni Hikeriani doc,la coppia



L'abbiamo salito,come dice Roby al limite delle condizioni.Già prima di arrivare alla Bocchetta di Campo,alcuni passaggi a nord su neve sono stati molto esposti(vietato scivolare),arrivati poi al passaggio chiave di questa escursione abbiamo avuto un attimo di perplessità.La stretta cengia e il ripido canale finale erano coperti di neve.Sotto di noi il baratro di cui non si vede la fine.Provo a fare strada sulla cengia e vediamo che la neve tiene bene.Arriviamo al canalino,è molto scivoloso ma con attenzione lo risaliano,poi ultimi metri di arrampicata a dx e siamo in vetta, 5 ore dalla partenza(Ale,Claudio,Max,Emi arriva 10 min dopo:gli altri hanno rinunciato).Al ritorno con moltissima attenzione siamo ridiscesi(in caso di necessità avevamo una corda) e abbiamo fatto pausa pranzo alla Bocchetta tutti insieme.Impegnativo anche il ritorno(sempre vigili e attenti),effettuato dallo stesso percorso dell'andata.
Pedum,gran bella cima e grande escursione.

Giornata autunnale meravigliosa con clima mite e luce radente.
Da prima di Scaredi neve e ghiaccio, fatica e tensione, con vecchi fantasmi che si ripropongono alla mente...
Si va senza ramponi ma parecchi punti sono su neve, in traverso, sul baratro.
Arrivo alla pala finale completamente svuotato di energie, fisiche e mentali, e ripensando alla complessità del ritorno preferisco tornare al Bivacco Bocchetta di Campo.
Pranzo in compagnia di Rot e Roby con cui assaggio, per la prima volta, tramezzino con gamberetti ossolani e guardiamo la nostra cordata di punta arrivare in vetta.
Accogliamo i vincitori a pallate di neve e ci si accinge al ritorno, complesso e delicato, visto il rammollo.
Posto stupendo e, come sempre in montagna, persone con cui vai d'accordo da subito.
Ci tornerò Settembre prossimo con percorso pulito, invece molto, molto delicato con la neve.

Pedum... un sogno, agognato ma temuto.
Nonostante le nevicate della scorsa settimana abbiano già ampiamente ricoperto di neve il gruppo Laurasca, totalmente esposto a nord, si decide comunque di sfidare la cima simbolo della Valgrande. Qualche perplessità iniziale, alla vista di tanta neve, ma vale la pena provarci. Già la traversata sino alla bellissima Bocchetta di Campo è resa impegnativa dallo strato nevoso, "provando" un po' il gruppo. Alla ripartenza, dopo un po',


Tempo per le strette di mano e per qualche foto, quindi con immutata attenzione si effettua la discesa e tutto il ritorno, addolcito dalla lunga pausa rigeneratrice alla Bocchetta di Campo.
Una montagna davvero spettacolare, il Pedum, non c'è che dire. E sono queste giornate "intense" e faticose che ti si fissano nella mente e nei ricordi... Grazie a tutto il gruppo per la splendida compagnia.

I miei compagni hanno già detto tutto........Un'ultima bella soddisfazione,prima della fine della bella stagione ci voleva proprio............con una compagnia così,il Pedùm ha tutto un altro sapore!!!!! La Valgrande resta unica e selvaggia e ogni volta che ci torno,resto meravigliato.Grazie a tutti per la memorabile giornata insieme!!!!!!!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (47)